104 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORADINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+alimonda | Risultati: 396

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio e Claudio Montagni - Genova nel Medioevo: I Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022

Clario Di Fabio e Claudio Montagni – Costruire Genova nel Medioevo: i Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022
Genova è una città particolare dove spesso si determinano situazioni originali. Una di queste è il modo con cui la città è stata costruita e da chi è stata generata. Sono maestranze che provengono da fuori Genova perché la città ha bisogno di crescere e, queste maestranze sono richiamate a Genova perché la città cresce. Contribuiscono allo sviluppo urbano dandogli una forma attraverso le tecniche e i materiali usati, marcando un carattere ben ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giulierini – Il museo come esperienza della Storia: il Mann, La Storia in Piazza 2022

Paolo Giulierini – Il museo come esperienza della Storia. Il MANN, l’Archeologico di Napoli, La Storia in Piazza 2022
Museo accessibile, ecologico e tecnologico, luogo della felicità e del benessere, centro di un quartiere storico della cultura e proiettato verso una nuova rete internazionale: l’esperienza di gestione di un istituto culturale è un modo per tesaurizzare quanto fatto e guardare al futuro, ai prossimi quattro anni ricchi di sfide.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli nel 2020 ha ampliato le collezioni fruibili: dopo la Magna Grecia e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022
Il 4 agosto 1578 nella battaglia di alQasr elQebir, in Marocco, morivano Sebastiano I e grande parte della aristocrazia portoghese. La notizia arrivò a Lisbona con molti giorni di ritardo e venne taciuta per i gravi problemi ingenerati al regno. Quando venne divulgata fu immediatamente denegata. Si operò un processo di rimozione, che –fondandosi su un preteso mancato ritrovamento del cadavere del sovrano– immerse la vicenda luttuosa in un’atmosfera mitica: Sebastiano non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022

Simona Feci, Silvia Salvatici – Con occhi diversi. La storia delle donne, La Storia in Piazza 2022
Dagli anni Settanta ad oggi la storia delle donne ha compiuto un lungo percorso, con l’intento di introdurre i soggetti femminili nelle ricostruzioni del passato e dare loro una visibilità a lungo misconosciuta. Questa operazione ha permesso di elaborare un diverso racconto della storia – fondato sull’inclusione di uomini e donne e sull’analisi delle loro relazioni – e nuove formulazioni delle narrazioni generali. Quali sono gli strumenti di indagine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Walter Barberis – Storia senza perdono, La Storia in Piazza 2022

Walter Barberis – Storia senza perdono, La Storia in Piazza 2022 Storia e memoria sono spesso indicate come sinonimi. Ma sono diverse e hanno funzioni complementari. Ora che i testimoni diretti della Shoah stanno scomparendo, dopo i ricordi emozionanti dell’orrore, bisognerà attivare gli strumenti della ragione per individuare le cause del razzismo omicida, per vaccinare i giovani contro l’intolleranza ed ammonire gli adulti contro l’indifferenza.

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce – Cavalcade of America, La Storia in Piazza 2022

Ferdinando Fasce – “Cavalcade of America”, la storia americana in un programma radiofonico degli anni ’30 e ’40. La Storia in Piazza 2022
Stati Uniti 1935. Il gigante della chimica Du Pont è nel mirino di una commissione senatoriale sui sovrapprofitti della Grande guerra. Per rifarsi l’immagine, su consiglio del pubblicitario Bruce Barton, Du Pont progetta e sponsorizza un programma radiofonico sulla storia americana che associ il suo nome all’irresistibile sviluppo tecnico ed economico del Paese. Con la consulenza dello storico Arthur M. Schlesinger ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022
Pubblicati di recente, i taccuini del grande storico francese Marc Bloch (1886-1944) non sono solo un documento privato, una “antologia personale” di brevi citazioni dai grandi autori che leggeva. Osservando i brevi testi da lui copiati, commentati, intitolati, tra il 1917 e il 1943, entriamo nel laboratorio della sua esperienza morale, politica, civile. Un luogo che nei suoi capolavori – dai “Re taumaturghi alla Società feudale”, fortezze scientifiche al riparo da sguardi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marino Sinibaldi - Sotto il Vulcano, La Storia in Piazza 2022

Marino Sinibaldi – Sotto il Vulcano. Pensare, leggere e ascoltare con la pandemia, La Storia in Piazza 2022
Mai la comunicazione umana ha avuto a disposizione strumenti così potenti, accessibili, universali che sembrano aver realizzato il sogno di infinite generazioni: comunicare nel modo più esatto, vasto, rapido, libero. Mai però è sembrata rappresentare e forse rafforzare un degrado del linguaggio e delle relazioni che lo animano. Questo paradosso banale ma radicale domina molta parte delle discussioni contemporanee sul ruolo dei mezzi di comunicazione e dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022

Giuliano Volpe – La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022
Moltissima parte della storia dell’uomo sul pianeta è priva delle fonti scritte. Non solo per la preistoria e i più remoti periodi storici – che coprono oltre il 99% dell’arco di tempo della storia umana – ma anche per buona parte delle età storiche e per molti territori l’archeologia costituisce pressoché l’unica fonte importante di informazioni. La stessa storia di Genova, almeno per le fasi più antiche, è stata ricostruita prevalentemente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it