197 utenti


Libri.itKINTSUGIDINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +niente+da+archiviare | Risultati: 178

Franco Fracassi: Sotto la notizia niente

L’ultimo libro di Franco Fracassi affronta tutti i più importanti fatti storici degli ultimi 70 anni, dal punto di vista della manipolazione dell’informazione. Dal Vietnam alla prima Guerra del Golfo, dall’omicidio Kennedy alla Guerra dei Balcani, la lista dei fatti storici manipolati dai media di regime è quasi più lunga di quella dei fatti storici accertati.

Visita: contro.tv

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Un reading per avvicinarsi al capolavoro anti-militarista per eccellenza che diede a Erich Maria Remarque fama imperitura.

Ma tu non credi proprio a niente?

Inizia una nuova rubrica: DOMANDASI, in cui risponderò alle vostre domande ricorrenti. Iniziamo con un "classico": "Ma tu non credi proprio a niente, Massimo Polidoro?" Ogni tanto me la sento rivolgere da qualcuno che magari si è visto smontare un mistero a cui credeva profondamente. Ecco la mia risposta...

Visita: patreon.com

Daniel LaPlante - Un feroce killer dietro al muro

Secondo lo psicologo Guy Winch, uno dei problemi che ha riscontrato di più tra i suoi pazienti nel corso degli anni è la paura di essere rifiutati. Col caso di oggi, vi racconto la storia di un rifiuto e di una reazione che niente ha di razionale. La mancanza di razionalità è abbastanza normale in questi circostanze ma la reazione di cui parlo in questo caso è una di quelle che innesca meccanismi molto pericolosi. Addirittura spaventosi. La bizzarra quanto inquietante storia di Daniel LaPlante.

Woody Allen. A proposito di niente

L'autobiografia del geniale regista raccontata dal traduttore Alberto Pezzotta con Davide Antonio Pio

Visita: www.fieradelleparole.it

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Her - Il contrappasso nelle emozioni

Nota per chi non avesse visto il film: - niente che possa compromettere una prima visione sarà rivelato.

Boomer e altri animali immaginari

Oggi vi porto nel favoloso mondo delle nuove categorie che gli utenti di internet hanno partorito per suddividere la popolazione in interessantissimi e per niente inutili scompartimenti! Imparerete tante parole di impellente necessità, e la vostra vita non sarà più la stessa. Se volete suggerirmene altre, sono sempre molto interessata; vi prego però di allegare una spiegazione esaustiva ché essendo una normie boomer non ci capisco nulla.

Sveglia!!! Dobbiamo riprenderci libertà e democrazia! - Avvocati Linda Corrias e Nino Moriggia

“In questi due anni abbiamo visto legislazioni continue, illegittime, anticostituzionali.
Questi signori o sono incapaci e non sanno quello che fanno o lo sanno troppo bene. Se abbiamo questa emergenza e stiamo lavorando contro questa situazione epidemiologica, dopo due anni si presuppone che le contromisure siano state valutate, adottate. Come migliori soluzioni sono state indicate le cosiddette vaccinazioni. Risultato: l’anno scorso in questo periodo avevamo 20.000 contagiati e adesso ne abbiamo 230.000 Quindi qualcosa non ha funzionato e la risposta è: siete ... continua

Gianni Montieri + Francesco Scarabicchi: La Vita Di Giacomo

Ancona, 19/10/2019 | Tutto il tempo del tempo non è niente,// età che si dissolvono, declini,// luci che vanno dov’è sempre sera,// anime abbandonate dalle cose,// sedili da Levante, tende, vele,// libri tradotti in polvere, missive.” Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Roma, Donzelli, 2010. Il dialogo tra Gianni Montieri e Francesco Scarabicchi, con Giorgio Sebastianelli.

Visita: www.kumfestival.it