173 utenti


Libri.itKINTSUGITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +niente+da+archiviare | Risultati: 178

Grande fratello e grande controllo

Il Grande Fratello, reality show iconico dal 2000, ha abituato il pubblico a spiare persone consapevoli di essere osservate. Ma la vera sorveglianza oggi si estende ben oltre la televisione, infiltrandosi nelle strade e nei dispositivi digitali. L'ossessione per il controllo e la gestione delle informazioni sta trasformando la società in un sistema dove la verità è spesso manipolata. P.S. Non seguo il calcio, mi frega niente della Juve o dell'Inter ma una la dovevo prendere!

Visita: twitter.com

Perché l'Iran è importante per il Medio Oriente?

La storia dell'Iran contemporaneo, ovvero della Repubblica Islamica dell'Iran, inizia con la rivoluzione del 1979, ricordata oggi come rivoluzione islamica.
La rivoluzione per abbattere il re del paese, lo scià Reza Pahlavi, in realtà coinvolge diverse forze politiche. Alla fine però i religiosi, guidati dal clero musulmano sciita avranno la meglio riuscendo a mettere insieme le istanze più popolari dei diversi gruppi, nazionalisti, comunisti e liberali.
Così si crea un nuovo Stato secondo il modello della Repubblica Islamica, che unisce elementi democratici ad ... continua

Visita: startingfinance.com

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

... i è sempar stai inscì - Falò - RSI Info

Vanno in scena le processioni di Mendrisio, precedute da settimane di roventi polemiche sul trucco dei figuranti che interpretano i mori. I volti dipinti di nero per alcuni sarebbero ormai inaccettabili, perché richiamo troppo diretto alla blackface del teatro statunitense del 19° secolo: attori bianchi che sbeffeggiavano personaggi di colore. Non abbiamo niente a che vedere con queste cose, replica chi dice che la nostra tradizione non ha mai avuto alcuna connotazione razzista e in quanto tale va preservata. E allora, è possibile coniugare le sensibilità ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sam Altman: come ha battuto Elon Musk per creare Chatgpt

Sam Altman è l'informatico e imprenditore dietro la creazione di ChatGPT e delle prime Intelligenze Artificiali Generative, in grado di creare contenuti originali.
Altman nasce a Chicago nel 1985 ma cresce a Saint Louis, in Missouri. Fin da piccolo si rivela un classico ragazzo prodigio, abilissimo con la matematica e in grado di programmare già ad 8 anni.
Prima del college studia alla scuola "John Burroughs", periodo nel quale farà coming out davanti a tutta la scuola, rivelando la sua omosessualità, e facendo molto attivismo per aiutare altri ragazzi e ragazze ... continua

Visita: startingfinance.com

Ho vissuto una settimana senza sprecare niente (e vi spiego il perché)

Sprechiamo un botto di cibo. Ma quanto di preciso? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice e richiede un tuffo a bomba nelle ricerche sullo spreco alimentare. A seconda dello studio (o del report) che si pesca si passa dai trecento grammi a famiglia a settimana, ai cinquecento a persona fino a superare il chilo e a toccare vette di due chili di spreco a capoccia. Approfondendo il tema si scoprono problemi di definizione, a volte, addirittura di traduzione. Si trovano differenze tra nord e sud, tra fasce di reddito e tra modi in cui si eseguono le misure. ... continua

Visita: www.paypal.me

Daniela Lucangeli - Se sbagli non fa niente

MONSELICE PAROLE D'AUTORE 2024, venerdì 22 marzo 2024 ore 21:00 DANIELA LUCANGELI - Se sbagli non fa niente

Visita: www.fieradelleparole.it

Chiara Gamberale 'L'educazione sentimentale'

Venerdì 8 marzo, alle ore 19, avremo il piacere di ospitare la scrittrice Chiara Gamberale con una lectio dal titolo: "L'educazione sentimentale".
Da sempre interessata alle dinamiche di relazione e sentimento fra gli esseri umani, Chiara Gamberale nel suo ultimo fortunatissimo romanzo "Adesso" si concentra su cosa succede quando ci innamoriamo. Ma più che un romanzo d’amore, è un romanzo sull’amore: una sorta di moderna educazione sentimentale che Gamberale ha deciso di portare attraverso incontri e approfondimenti anche nelle scuole superiori e alla ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Matteo Saudino 'L'utile inutilità della filisofia'

Domenica 3 marzo, alle ore 16:30, torna in Fondazione Matteo Saudino, il professore di filosofia meglio conosciuto come Barbasophia, con un incontro rivolto specialmente ai ragazzi, ma ovviamente non solo, in cui scopriremo l’utile inutilità della filosofia.
La filosofia risulta una disciplina utile proprio perché non serve praticamente ad ottenere nulla di specifico e di tangibile ma arricchisce e abbellisce l'esistenza umana, rendendola più degna d'essere vissuta.
La filosofia è, dunque, un'attività libera: essa non è al servizio di niente, è gratuita ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Valentina Raffaelli presenta 'Insalate per un anno' - Libreria Palazzo Roberti, 10 febbraio 2024

Valentina Raffaelli presenta il suo libro "Insalate per un anno", Guido Tommasi Editore.
Dialoga con l'autrice Myriam Sabolla.
Con la partecipazione di Laura Spinelli, autrice delle fotografie del libro.
Avere un orto è un vero e proprio privilegio, trovarlo nel piatto dovrebbe diventare un buon costume per tutti. E non solo per la salute di ciascuno di noi, ma anche per il rispetto del pianeta che tanto amorevolmente ci accoglie.
La varietà di verdure e frutta che la nostra penisola offre, in tutte le stagioni dell’anno, è il punto di partenza di questo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it