408 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILUISEMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 660

Foche e trichechi nelle gelide acque dell'Atlantico

In epoche antichissime, i pinnipedi abbandonarono la terraferma e scelsero di vivere nei mari, adattandosi al gelo e alle burrascose tempeste polari. Questo documentario, che descrive la vita di foche e trichechi in alcuni dei luoghi più inospitali del pianeta, è una straordinaria raccolta di immagini inedite e rare, come quelle che mostrano i tentativi di una foca grigia di addormentarsi in mare o la nascita di un cucciolo della foca di Weddell a 40 gradi sotto zero.

La volpe, furba signora in rosso

Muso aguzzo e coda folta sono gli inconfondibili segni di riconoscimento della volpe, un predatore intelligente e adattabile, che per saziarsi mangia di tutto, dalle uova agli insetti, dalla frutta ai piccoli animali da cortile. Sull'isola di Hokkaido, in Giappone, dove non è minacciata dall'uomo, la volpe caccia anche in pieno giorno e ci permette così di osservare inediti aspetti della sua vita. In un suggestivo paesaggio invemale, mentre le gru si corteggiano e le aquile di mare costruiscono nidi giganteschi, una cucciolata viene alia luce e impara le leggi della ... continua

Jan Brokken presenta "La scoperta dell'Olanda" - Libreria Palazzo Roberti, 22 maggio 2025

Jan Brokken presenta il suo libro "La scoperta dell'Olanda", Iperborea.
Interprete dal francese Paolo Maria Noseda
Dialoga con l'autore Raffaella Mocellin
L’insegna dell’Hotel Spaander, nel pittoresco villaggio costiero di Volendam, vicino ad Amsterdam, è il dipinto di un uomo sorridente con una mano sporca di tempera blu e la scritta: «Benvenuto, artista.» Fondato nel 1881 da un visionario votato all’arte, l’albergo ha ospitato per oltre un secolo centinaia di pittori e scultori, diventando un vivace centro di confronto, creazione e sperimentazione di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Glacier - La battaglia per sopravvivere tra le montagne ghiacciate del Montana - Parchi Nazional USA

In questo episodio intitolato “GLACIER - La Battaglia per Sopravvivere tra le Montagne Ghiacciate del Montana - Parchi Nazionali USA”, ci immergiamo negli spettacolari e gelidi paesaggi del Glacier National Park, nel nord del Montana. Un luogo dove la natura domina con forza, e dove la fauna selvatica deve affrontare inverni estremi, terreni impervi e cambiamenti climatici imprevedibili.
Unisciti a noi in questo documentario sulla fauna selvatica per scoprire come specie come l’orso grizzly, il muflone delle Montagne Rocciose, la lince canadese, l’alce e ... continua

1289 - La sfida sul mare tra Napoleone e gli inglesi

Un mare di ispirazione?

Molti artisti di diverso orizzonte dedicano le loro opere agli spazi marittimi e costieri, simbolo di apertura e frontiera. A Saint-Malo, Manon Lanjouère concepisce creature marine a partire da rifiuti di plastica; il fotografo berlinese David Uzochukwu trasforma il Mediterraneo in Mare Monstrum; a Londra, la storica Amber Butchart dirige una mostra dedicata alla moda del mare.

Visita: www.arte.tv

Costa africana - La fauna più estrema dell’oceano - Documentario sugli animali

In questo episodio intitolato “COSTA AFRICANA | La fauna più estrema dell’oceano – Documentario sugli animali selvaggi”, esploriamo uno degli incontri più intensi tra terra e mare: la selvaggia e vibrante costa africana. Dalle fredde acque dell’Atlantico alle calde correnti dell’Oceano Indiano, questa fascia costiera ospita alcuni degli spettacoli naturali più mozzafiato del pianeta.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come specie come le otarie orsine del Capo, gli squali, i delfini, i pinguini africani, gli ... continua

FTV25 - Consegna del premio coripet + La cultura del mare, un dialogo con Donatella Bianchi

Donatella Bianchi con Alberto Infelise

Visita: festivaldellatv.it

Carlo Ruta. Dibattito sul saggio storico Il leone e il cammello

Dibattito sul saggio storico di Carlo Ruta "Il leone e il cammello", in occasione del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.

Carlo Ruta. Relazione scientifica di base al convegno internazionale Le morti per mare nella storia

Relazione scientifica tenuta in apertura del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.