412 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 660

(LIS) Voci di terra e di mare - Maccaroni, Kouassi, Pievani, Camilli

guerre, crisi umanitarie, emergenze ambientali e povertà sono solo alcuni dei motivi che spingono le persone a spostarsi. Un incontro per approfondire le prospettive del continente africano e le politiche migratorie dell’Europa. Apre Roberto Maccaroni, infermiere e responsabile sanitario progetto SAR EMERGENCY Con Mamadou Kouassi, mediatore culturale e Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista Modera Annalisa Camilli, giornalista Internazionale

La vita orribile dei pirati (non sopravviveresti) - Storia noiosa per dormire

Questa non è la fantasia piratesca che ti avevano promesso — è più oscura, più fredda, e intrisa di sale e sangue. Immergiti nel mondo crudo e spietato della vita a bordo di una nave maledetta, dove i arti sono opzionali, il chirurgo si chiama Cartilagine, e il mare si prende tutto — persino la tua anima.
In Questa Saga Pirata Brutale, Incontrerai:
• Il Calderone della Tristezza di Biscotto e ordini scritti col sangue
• Uomini arruolati a forza trasformati in assassini da un giorno all'altro
• Il chirurgo che taglia, non salva — e lo fa ... continua

La leggenda dei nove draghi: L'eroe immortale che diede origine al Vietnam

Lạc Long Quân, nato dalla dea delle montagne Âu Cơ e da un re drago, è un eroe leggendario vietnamita che difese il suo popolo da mostri e dal caos. Sconfisse il mostro marino Ngư Tinh, il serpente velenoso Xích Tỵ e il Gallo Celeste. In seguito, nove draghi misero alla prova la sua saggezza e compassione, non solo la sua forza. Dopo essersi dimostrato degno, Lạc Long Quân e Âu Cơ diedero origine al popolo vietnamita, discendenti sia di draghi che di fate, unendo montagna e mare.

Filosofia al mare 2025 - Intelligenza - Umberto Curi e Pietro Del Soldà

Filosofia al Mare 2025, XVI edizione: "Conversazioni sull'intelligenza" 10 luglio 2025: Umberto Curi, "L'intelligenza nel pensiero greco antico" - Pietro Del Soldà, "L'arte della critica e del dubbio" Conversazioni di filosofia, ogni estate, in piazza, a Francavilla al Mare (Abruzzo).

Visita: www.filosofiaalmare.it

Stesso mare stessa spiaggia

Sulle assolate spiagge della Riviera Romagnola, un gruppo di giovani "vitelloni" passa l'estate con un unico obiettivo: dare la caccia alle turiste straniere. Tra tentativi di conquista maldestri, avventure sentimentali e situazioni comiche, si intrecciano le storie di vari personaggi: dal maturo professore (Renzo Montagnani) in cerca di avventure, alla giovane Claudia, sorvegliata a vista dalla zia (Francesca Romana Coluzzi). Una divertente cartolina dell'Italia estiva degli anni '80, tra canzoni d'epoca e facili emozioni.

Great garbage patch: Perchè si è formata proprio lì'? Riusciremo mai a rièulirla?

C'è un'enorme area dell'Oceano Pacifico disseminata dei nostri rifiuti. Ma come sono arrivati fino a lì? Cosa li attiva in quella specifica zona del mare? La si può vedere dal satellite? Ci si può camminare sopra? Riusciremo mai a ripulire tutto lo schifo? E come possiamo fare perchè la situazione non peggiori in futuro? Risponderemo a queste e ad altre domande in questo video realizzato anche grazie al contributo di Stefano Bertacchi e Giuseppe Suaria che ringrazio infinitamente per la disponibilità.

Il segreto degli squali

Il Capitano Cousteau e la sua imbarcazione “Calypso” visitano il Mar Rosso, l'Oceano Indiano ed il Golfo di Aden, dove vivono diverse varietà di pericolosissimi squali. Il loro scopo è quello di studiare il comportamento di questi animali, per riuscire a proteggere i naufraghi e le vittime di incidenti in mare aperto, dai loro attacchi. Nonostante una serie di incidenti piuttosto seri, il Capitano Cousteau riesce a spiegarci il fascino ed il segreto del mondo degli squali.

Storia in valigia: 5 idee di viaggio per vacanze estive a tema storico

Chi l’ha detto che durante l’estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l’estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Dalle mete italiane più suggestive legate alla storia antica e contemporanea, ai viaggi culturali all’estero tra musei, battaglie epiche e itinerari tematici, questo video è la guida perfetta per trasformare le tue ferie in ... continua

Il ritorno degli elefanti marini

L'elefante marino è un massiccio mammifero che trascorre più di 7 mesi all’anno nelle acque del Pacifico, per poi fare ritorno nell’isoletta di Guadalupe, per la stagione degli amori. Il Capitano Cousteau ed il suo gruppo, studiano la vita e la morte dell'elefante marino, la minaccia dell’inquinamento per la sua esistenza, le sue abitudini alimentari, i rituali del corteggiamento, ed infine il loro lento viaggio verso il cimitero dove va silenziosamente a morire, scoperto da Cousteau a 50 metri sotto il livello del mare.

Abitanti dell'oceano

Il Capitano Cousteau e l'equipaggio della Alcyone si dirigono verso il Messico, nel favoleggiato Mare di Cortez, considerato il più giovane ed il più profondo golfo oceanico del mondo. Qui trovano una estrema ricchezza di creature marine, mammiferi e pesci. La squadra di Cousteau riesce a portare a termine il primo documentario completo sui comportamenti delle elusive “balene pinnate”.