639 utenti


Libri.itLUISELINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…SENZALIMITILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +jacopo+fo | Risultati: 128

Cieli arancioni, apocalissi pop con Jacopo Bulgarini d'Elci

Maltrattata, offesa, trascurata, la natura si prende la sua ‘vendetta’ in un numero sempre più grande di racconti distopici cine-televisivi, da The Day After Tomorrow a La principessa Mononoke, da Mad Max a Snowpiercer, da The Road alla saga di Dune, da The Last of Us a Don’t Look Up. Immaginari che si rivelano a volte involontariamente profetici, come i cupi e alienanti cieli arancioni di Blade Runner 2049, sequel (uscito nel 2017) del leggendario film di Ridley Scott. Quella scena di finzione diventerà realtà tre anni dopo, il 9 settembre 2020, quando i ... continua

Michela Marzano presenta 'Stirpe e vergogna' - Libreria Palazzo Roberti, 21 ottobre 2021

Michela Marzano presenta il suo libro "Stirpe e vergogna", Rizzoli.
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Otello Fabris presenta 'Canevaroli' - Libreria Palazzo Roberti, 7 ottobre 2021

Otello Fabris presenta il suo libro "Canevaroli. Opera Omnia. Viti. Vigneti. Vino. Gente della Terra di Bassano", Editrice Artistica Bassano.
Dialogano con l'autore Giandomenico Cortese e Roberto Cipresso
In collaborazione con Compagnia dei Canevaroli della Terra di Bassano
Se ancora ci fosse bisogno di stabilire quanto la cultura possa diventare motore dell'economia, questa opera di Otello Fabris sarebbe utilissima nel dimostrarlo. L'insospettabile pedigree del mondo della viticoltura bassanese viene qui arricchito da illustrissime testimonianze, stilate non solo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Presentazione del libro 'Tiziano Terzani mi disse' e incontro con l’autore Jacopo Storni

Presentazione del libro “Tiziano Terzani mi disse” e incontro con l’autore Jacopo Storni
“Tiziano Terzani mi disse”. Un ritratto inedito di Tiziano Terzani attraverso i luoghi delle sue radici e le voci di chi gli ha voluto bene. Sebbene la sua fama venga associata all’Oriente, ci sono angoli di Toscana che sono parte integrante dello spirito del grande giornalista e scrittore: il borgo medievale di Malmantile, dove gli avi erano tagliapietre; Monticelli, il quartiere popolare di Firenze dove è nato e cresciuto; Pisa e l’Università Normale, dove i ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Eco&Brain - Tutto quello che ti hanno detto sugli OGM non è falso, di più

Con Roberto Defez (CNR) e Donatello Sandroni, modera Jacopo Giliberto Eco&Brain è un evento promosso dalla rete di divulgatori “eco-modernisti” di "Italia per il Nucleare", di cui fanno parte: Associazione Piero Capone Avvocato dell’Atomo Comitato Nucleare e Ragione Energia in Numeri GiovaniBlu La Fisica che Non Ti Aspetti.

Visita: nucleareeragione.org

Ecofuturo TV 2024 5° Puntata: Inquinamento urbano e come ridurlo

Si esplorano varie innovazioni ecologiche e sostenibili. Si inizia con l’introduzione del giornalista Alessandro Macina, che parla di Inquinamento Urbano, seguito da un’intervista di Jacopo Fo all’architetto Roberto Beni sull’uso di pavimentazioni filtranti per il drenaggio delle acque piovane.
Successivamente, il professor Francesco Corvaro, inviato speciale del governo per il clima, discute l’uso delle ecotecnologie per ridurre le emissioni.
Si parla poi di interventi edilizi sostenibili come la sostituzione delle caldaie con pompe di calore, illustrato ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Arrigo Cipriani presenta 'Elogio dell'accoglienza' - Libreria Palazzo Roberti, 6 aprile 2019

Arrigo Cipriani presenta il suo libro "Elegio dell'accoglienza", Aliberti.
Con la partecipazione di Jacopo Poli.
Questo libro è un manifesto.
Un manifesto elegante, com’è nello stile del suo autore, Arrigo Cipriani. Ma non per questo meno battagliero di come un manifesto deve essere. Cipriani è uno degli italiani più conosciuti nel mondo. Non è solo il patron dell’Harry’s Bar di Venezia, ma un vero ambasciatore dell’accoglienza Italian Style ai quattro angoli del pianeta, con le sue 27 attività aperte in sessant’anni di lavoro (negli ultimi tempi ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ecofuturo TV 2024: 1° Puntata - Comunità energetiche

La prima puntata della sesta stagione di Ecofuturo TV si concentra sulle Comunità Energetiche e sul loro ruolo nella transizione ecologica.
Viene introdotto il tema con l'intervento del fisico Valerio Rossi Albertini, che spiega il valore della condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili, come i pannelli solari. Laura Blaso dell'ENEA illustra i lavori dell'osservatorio sulle Comunità Energetiche, mentre Jacopo Fo intervista Gianni Girotto, promotore della legge sulle CER in Italia.
Nel corso della puntata si approfondiscono anche le applicazioni ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire - Stefano Jossa

Incontro con il docente e critico letterario Stefano Jossa
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”. La Resistenza, secondo Italo Calvino, era fatta da cavalieri ariosteschi, che vagavano per le montagne proprio come i protagonisti dei poemi cavallereschi. Cosa voleva dire questo riferimento? Cos’hanno di ariostesco i partigiani? Fino a che punto la loro lotta può essere paragonata alla difesa dei Cristiani contro ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

mRNA da Nobel: dai vaccini anti-covid alla lotta ai tumori

Nel 2005, Drew Weissman e Katalin Karikó scoprirono come modificare molecole di mRNA per prevenire infiammazioni: una scoperta che avrebbe permesso di sviluppare i vaccini contro il COVID-19. La storia della scoperta che ha valso a entrambi il Nobel per la Medicina nel 2023, e che oggi guida la sperimentazione per vaccini antitumorali.
Accompagna la conferenza il live drawing di Jacopo Sacquegno.
Interviene: Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023
Modera: Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo
Live drawing: Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo
Si ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it