1059 utenti


Libri.itNELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Per Gaza - Musica e ParoleHay que ser muy cagón para no defender a los jubiladosGreat garbage patch: Perchè si è formata proprio lì'? Riusciremo mai a rièulirla?El desierto del Sahara: Los bichos más peligrosos del planetaCarlo Ruta - L'orrore perfetto di Gaza e il tempo della coscienza. 22 giugno 2025














Ecofuturo TV 2024 5° Puntata: Inquinamento urbano e come ridurlo

2.2/5 (30 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Si esplorano varie innovazioni ecologiche e sostenibili. Si inizia con l’introduzione del giornalista Alessandro Macina, che parla di Inquinamento Urbano, seguito da un’intervista di Jacopo Fo all’architetto Roberto Beni sull’uso di pavimentazioni filtranti per il drenaggio delle acque piovane.

Successivamente, il professor Francesco Corvaro, inviato speciale del governo per il clima, discute l’uso delle ecotecnologie per ridurre le emissioni.

Si parla poi di interventi edilizi sostenibili come la sostituzione delle caldaie con pompe di calore, illustrato dall’Ad di Ennovia srl - Energia in Sinergia, Angelica Agosta. Viene anche mostrato un esempio concreto di riqualificazione energetica in un condominio a Scandicci, che ha migliorato la sua classe energetica grazie a un impianto geotermico, eliminando le emissioni delle vecchie caldaie a gas.

Infine, si approfondisce il tema dei crediti di carbonio, con Riccardo Fraccaro di Carbon Planet che spiega come funzionano in concreto e Silvia Scozzafava di BlockCo2 che parla del Biochar.

La puntata si conclude con la rubrica sul progetto MYO e un invito a consultare la rivista L’Ecofuturo Magazine o visitare la fiera virtuale Ecofuturo World.

Visita: www.ecofuturo.eu


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.