155 utenti


Libri.itNOVELLA DEGLI SCACCHIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?ALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITION
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4297

Daniela Guerra

Intervista a Daniela Guerra - Capogruppo regionale dei Verdi.

Distruttività umana: Che cosa fare per la pace? tavola rotonda

Tavola rotonda:moderatore:Fulvio Fratiintervengono:Elena Malaguti, Università di Bologna Roberto Beneduce, Università di TorinoMafalda Traveni,psicologa ad orientamento clinico e gestaltico Bruna Zani, Preside Facoltà di Psicologia, Università di BolognaPresso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Distruttività umana: Guerra perenne in Medio Oriente, per Viveca Hazboun

Medico-psichiatra, responsabile del "Bethlehem Children and Family Guidance and Training Center" di Gerusalemme. Presso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Distruttività umana: Bambini e guerra per Kahida Huzejrovic

Rappresentante della fondazione Togheter, Slovenia. Presso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Distruttività umana: Donne e Guerra per Irfanka Pasagic

Psichiatra dell'associazione Tuzlanka Amica, Bosnia Erzegovina. Presso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Distruttività umana: Intervento di Dean Adjucovic

Presidente Society of psychological, intervento presso il convegno: "Distruttività umana, riparabilità ed evitabilità della guerra". Realizzato nella sala polivalente consiglio regionale.Bologna 13 Febbraio, 2004.

Los cuatro jinetes del Apocalipsis

De 1921. Dirigida por Rex Ingram, largometraje americano en blanco y negro, mudo con subtítulos en castellano, basado en la novela de Vicente Blasco Ibañez, con Rodolfo Valentino, Alice Terry y Pomeron Cannon. Luego de la muerte de un rico hacendado argentino, la familia se disgrega. Unos van Alemania, otros a Fancia. Los cuatro caballeros en el título de este film son la peste, la guerra, el hambre y la muerte. Esta película fue uno de los mayores éxitos del cine mudo mundial. Famosa la escena de Valentino bailando el tango.
Cortesía de Roberto Di Chiara ... continua

Intervento di Nancy Bayle

Intervento di Nancy Bayle: rappresentante del "Comitato Iraq-Usa contro la guerra".

El expreso de Shanghai

De 1932 de Josef Von Stemberg, largometraje en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro con Marlene Dietrich, Clive Brook y Warner Oland.El expreso de Shanghai abandona Pekín cuando China está en plena guerra civil.A bordo viajan extraños personajes. El tren es capturado por un grupo de revolucionario y comienzan las "peripecias". Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Amalia

De 1914, de Enrique García Velloso, largomatraje del cine mudo argentino, en blanco y negro. Con Susana Larreta, García Lawson, Lola Marco, Dora Huerco y María Constanzo. Film basado en la novela de José Marmol, que gira en torno a la situación política que se vivía en Buenos Aires. La novela fué la más importante en Sudamérica, en el siglo XIX. Algunos comentarios dicen que es un poco la guerra civil revolucionaria argentina. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com