241 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4491

Protestare o disertare? Immaginando un'alternativa

Da V/L 2023 - Confronto con ANNALISA CAMILLI, SIMONE FICICCHIA, VALTER MOLINARO - modera ÀLEN LORETI -
Dalle Primavere arabe al movimento degli Indignados, da Occupy Wall Street ai Fridays for Future, dalle proteste turche di piazza Taksim alla rivolta delle giovani iraniane: nell’ultimo decennio si sono moltiplicate in tutto il mondo le richieste di giustizia, libertà, uguaglianza. Se nei regimi autoritari queste istanze vengono soffocate con la violenza, non va meglio nelle democrazie per i nuovi allarmi di dimensione planetaria, che vengono addomesticati dalla ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Gira de Zelenski por Europa: ¿cambiará el rumbo de la guerra en Ucrania?

El presidente de Ucrania, Volodímir Zelenski, retornó a su país después de una gira europea que lo llevó a Italia, El Vaticano, Alemania, Francia y Reino Unido. Fueron tres días en los que los líderes renovaron sus promesas de apoyo y de armas al mandatario. De cara a la contraofensiva que el ejército ucraniano prepara contra las fuerzas rusas, ¿podrían cambiar el rumbo de la guerra los resultados de la gira de Zelenski por Europa? Lo analizamos en esta edición de El Debate.

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Europa in armi: dalle guerre mondiali all'Ucraina

Da V/L 2023 - Lectio magistralis di David Reynolds - Introduce Tommaso Piffer -
Evento realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine e con l'Associazione Friuli Storia
La mappa dell'Europa è cambiata enormemente nell'ultimo secolo. A volte, come nel caso del processo di integrazione europea, il cambiamento è avvenuto per diretta volontà degli Stati che la compongono. Più spesso però la trasformazione è stata il risultato involontario di conflitti che hanno avuto effetti devastanti sulla vita di milioni di persone e hanno ridisegnato la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

A 75 años de la catástrofe palestina; Día de la Nakba - Detrás de la Razón

Un 14 de Mayo de 1948, David Ben-Gurión (en cuya casa discutieron los planes de la Nakba) declaró la creación del régimen israelí como “Estado de Israel”; detrás de él estaba la foto de Theodor Herzl, quien en 1896 escribió las líneas del proyecto sionista: construir un país solo para judíos y, por lo tanto, exclusivo. Hace 4 años Ben Gurión lo había dicho claramente: “Yo estoy a favor del traslado forzoso; “No veo nada inmoral en ello”.
La Nakba (Catástrofe en árabe), fue el paso dado tras la consolidación del proyecto sionista bajo la ... continua

Visita: www.hispantv.com

Carlo Ruta: La guerra nucleare, perché è entrata nell'ordine delle cose e come può essere fermata

Laboratorio degli Annali di storia. Conferenza in streaming 24 ottobre 2022.

Mussolini y la marcha sobre Roma

Uno de los acontecimientos más importantes del siglo XX y un hecho capital en la historia de Italia: la marcha de Benito Mussolini y sus camisas negras sobre Roma. Tuvo lugar a finales de octubre de 1922 y terminó con el nombramiento de Mussolini como primer ministro de Italia. Tras aquello en muy poco tiempo el país se convirtió en una dictadura fascista que duraría más de veinte años, hasta el final de la segunda guerra mundial. El fascismo italiano sirvió como modelo en muchas cosas para el nacionalsocialismo alemán y para otros partidos de ideología ... continua

Carlo Ruta: L'Europa va alla guerra e il radicalismo etnocentrico

Laboratorio degli Annali di storia. Seminario in streaming. 17 ottobre 2022.

Deglobalizzazione. Una nuova geografia del potere

Da V/L 2023 - LUCIO CARACCIOLO in dialogo con LUCIANA BORSATTI - Introduce GUGLIELMO CEVOLIN -
Confronto realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi -
In collaborazione con Historia e LiMes Club Pn-Ud-Ve -
La guerra in Ucraina ha modificato la geografia del potere e gli equilibri geopolitici. Uno Stato, membro del Consiglio di sicurezza dell’Onu, ha invaso uno Stato sovrano che ha chiesto di entrare nell'UE e che è costretto a difendersi, sostenuto dalle armi della Nato e di pochi altri alleati "occidentali". Dopo la pandemia e la crisi economica che ne ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Lo sguardo oltre il confine, intervista a Francesca Mannocchi

Lo sguardo oltre il confine... Quello che una delle più brave giornaliste italiane ci racconta da anni con rigore ed empatia. Uno sguardo sui conflitti dei nostri tempi che nasce da una preparazione meticolosa e da uno studio approfondito. Il bagaglio che accompagna distintamente ogni volta Mannocchi nei suoi viaggi. Viaggi che ci restituiscono la cronaca di quel che succede intorno a noi, per provare a capire mondi complessi e la storia degli uomini e delle donne che li abitano. Iraq Libano, Afghanistan, Libia, Siria... E ancora Ucraina, Tunisia, Somalia. Guerre, ... continua