206 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 702

Francesco Pecoraro – Solo vera è l’estate

Francesco Pecoraro – Solo vera è l’estate, nell’ambito del ciclo “Zhemao.
ovvero la miniera di Kashin e altre storie”, a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio.
Venti luglio 2001. Fra il litorale romano e il G8 di Genova, tre ragazzi di trent’anni e una donna che tutti e tre desiderano. È il giorno che ferma la storia, il giorno che cambia per sempre la loro esistenza e quella di tutti.
È il 20 luglio 2001. Tre amici poco più che trentenni sono in auto sulla via Pontina, diretti da Roma al litorale, dove li attende – si direbbe – una serata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Viaggio nell'Italia che crea: Open Vicoli

La terza e ultima tappa del nostro "Viaggio nell'Italia che crea" ci ha portato in Liguria, nel centro storico di Genova, per conoscere OpenVicoli, un progetto ideato da Il Laboratorio Cooperativa Sociale e BAM! Strategie Culturali per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei sestieri di Prè e della Maddalena e dell'antico ghetto ebraico.

¿Podrán los seres humanos amar a los robots con IA?

La inteligencia artificial crea arte, sabe más que muchas personas y trabaja más rápido que ellas. Pero, ¿aceptará la gente robots controlados por IA que sirvan como trabajadores de servicios o entretengan a quienes necesiten atención?
¿Qué debe tener un robot para que la gente esté dispuesta a aceptarlo como compañero social? ¿Necesita un rostro, o es preciso que la máquina pueda comprender o incluso mostrar emociones?
La psicóloga, neurocientífica y filósofa Agnieszka Wykowska, investigadora del Instituto Italiano de Tecnología de Génova, dice: ... continua

52 - Hacia Génova con mamá

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

34 - Quiero volver a Génova

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Carlo Ruta. Dalla nave assemblata alla nascita della scrittura. Definizione di un paradigma

Focus tenuto nella sessione conclusiva del Convegno internazionale "Dall'Uomo del Rame all'Homo Faber", Laboratorio degli Annali di Storia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Storia Marittima e Navale di UNIGE, Università di Siena e Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Ragusa 28 luglio 2023.

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo, ultimo appuntamento con il ciclo "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate tutte le informazioni utili all’andare per mare. Come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono.
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti", a cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova.

È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso e alla fine addirittura una vergogna. La storia del Palazzo dello Sport della Fiera del Mare è una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française
L’ambasciatore Maurizio Serra dedica una conferenza all’Académie française, la prestigiosa accademia fondata nel 1634 dal cardinale Richelieu. Composta da 40 membri fissi destinati ad occupare il posto fino alla morte, comunemente definiti infatti ‘les immortels’, sono stati eletti nel tempo poeti, romanzieri, filosofi, artisti, uomini di Stato e di Chiesa, militari e scienziati che hanno dato gloria alla Francia ed alla sua lingua. Il 6 gennaio 2020 Serra è stato eletto all’Académie, primo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2023 - Italia, 1993-2023. Trent'anni vissuti pericolosamente

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio
Dall’arresto di Riina (15 gennaio 1993) a quello di Messina Denaro (16 gennaio 2023); ma anche dal Pallone d’Oro a Baggio e dallo scioglimento della DC (entrambi ’93) al secondo mondiale senza Italia e, in politica, al derby emiliano di un PD in crisi. Nel mezzo il berlusconismo e Genova, l’Euro e la crisi finanziaria, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni, i Måneskin e la guerra, di nuovo. Un trentennio sul filo del rasoio. Con un marchio valoriale comune ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it