773 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: emergency | Risultati: 506

Un anno dopo. Dall’origine della pandemia alla scoperta del vaccino.

Cosa ha rappresentato una pandemia globale di queste dimensioni per il mondo della ricerca, della comunicazione e dell’assistenza? Cosa ci ha insegnato rispetto alla preparazione del sistema sanitario? Riflessioni su come la pandemia potrebbe servire a ripensare il modello sociale e sanitario del nostro Paese e non solo. Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.

La salute oltre il capitale. Quel che insegna il virus

Il diritto a essere curati e il dovere a curare. È venuto il momento di riflettere sul paradigma immunitario della democrazia in cui viviamo, dove a quelli che sono dentro i confini vengono promessi diritti, tutela e immunizzazione, mentre quelli che sono fuori, possono essere esposti. La lectio della filosofa Donatella Di Cesare affronta come il Covid-19 ha rivelato la disparità tra protetti e indifesi, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare. Andrea Sparaciari, giornalista, intervista Donatella Di Cesare, filosofa e accademica.

La mobilitazione popolare. Vaccini bene pubblico globale, ovunque

I diritti esclusivi e i monopoli dei colossi farmaceutici sui brevetti impediscono che al momento ci siano dosi sufficienti di vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 per tutti. E se, con molte incertezze, i nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il 2021, i Paesi poveri arriveranno allo stesso traguardo non prima del 2023. Con Vittorio Agnoletto, medico e promotore della campagna "Right2Cure – Nessun profitto sulla pandemia", Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY e Andrea Di Stefano, giornalista.

Comunicare la scienza. Le bugie e le verità sull’epidemia e sui vaccini

È possibile capire la scienza e le decisioni politiche che ne derivano leggendo un quotidiano? La comunità scientifica ha cambiato il suo modo di comunicare durante questa pandemia. E la comunicazione, a volte, può distorcere i risultati ottenuti e influenzare il pubblico. Un focus sull’impatto di questo cambiamento sulla comunità e sul pubblico e, a seguire, un po’ di chiarezza sulle politiche vaccinali e i piani di vaccinazione. Con Enrico Bucci, biologo, e Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Andrea Sparaciari, giornalista.

Emergency: Progetto Nessuno Escluso - 2

Il mondo sommerso delle periferie romane al tempo del Covid gli aiuti di Emergency alle persone in difficoltà.

Emergency: Progetto Nessuno Escluso - 1

Dal magazzino di TorCervara a Roma partono i volontari di Emergency per consegnare pacchi di generi alimentari e di igene per la casa alle persone in difficoltà economica

From Rio to Lima – Transoceanica, the world's longest bus journey 3

From Brazil to Peru via the Andes, the bus crosses its first international border as it continues its trip through the Amazon of South America. This section of the Transoceanica highway is known as the “Gold Road”, where fortune hunters and adventurers illegally pan for gold.
A raid on illegal gold prospectors is underway. The Peruvian government estimates that 20,000 people are panning for gold here - illegally. At the end of May 2016, most of the region of Madre de Dios was declared an emergency area after mercury used in gold extraction threatened to poison ... continua

Rossella Miccio - La dignità al centro - l'impegno quotidiano di EMERGENCY in Italia

Rossella Miccio: Presidente di Emergency. Negli ultimi vent'anni in Italia è emersa una geografia dell'esclusione fatta di baraccopoli improvvisate e periferie dimenticate. Queste aeree sono sempre più simili a veri ghetti anche se non sono chiuse dai muri invalicabili ma dall'invisibile filo spinato creato dall'esclusione e dalla negazione della dignità. Chi vive in un ghetto non ha casa né diritti, neanche quelli più elementari come il diritto alle cure mediche, riconosciuto dalla Costituzione ma nella pratica spesso disatteso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rossella Miccio - Nessun posto è lontano - guerra e migrazioni

Rossella Miccio: Presidente di Emergency.
Le guerre degli ultimi anni hanno prodotto oltre 68 milioni di persone in fuga, oltre il 50% bambini. Il loro cammino, partendo da luoghi apparentemente remoti, spesso si incrocia con il nostro e ci ricorda che nessun posto è davvero lontano e che la guerra riguarda tutti, anche noi. La Costituzione Italiana ripudia la guerra, eppure le sue conseguenze nefaste sono proprio sotto i nostri occhi nelle storie delle persone che incontriamo nei progetti di EMERGENCY. Il nostro impegno è quello di accoglierli e non voltarsi ... continua

EMERGENCY: abolire la guerra unica speranza per l'umanità

Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, è tra i vincitori del Right Livelihood Award 2015, il "premio Nobel alternativo", "per la sua grande umanità e la sua capacità di offrire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerra e dell'ingiustizia, continuando a denunciare senza paura le cause della guerra". La cerimonia di consegna del premio si è tenuta a Stoccolma, in Svezia, il 30 novembre 2015.