481 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +canali+sotterranei | Risultati: 113

L'ordine del caos, la diretta di venerdì 7 febbraio del XII Festival di Limes a Genova

Inaugurazione mostra cartografica – con Laura Canali - Saluti di Palazzo Ducale - L'ordine del caos – con Lucio Caracciolo - Musk e i suoi fratelli - con Alessandro Aresu e Giuseppe De Ruvo; modera Piero Schiavazzi.

Visita: www.limesonline.com

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, il nuovo numero di Limes

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, presentazione del nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica. La nuova, più intensa fase della guerra senza quartiere tra Israele e “asse della resistenza” iraniano cambia in modo radicale e irreversibile la fragile equazione mediorientale. Questa guerra, come il barbaro attacco di Hamas del 7 ottobre che l’ha precipitata, sta mettendo in discussione natura, coesione, rapporti internazionali, integrità territoriale e identità dello Stato ebraico.

Visita: palazzoducale.genova.it

La diplomazia delle cannoniere

Le marine militari possono servire anche da strumento diplomatico. Come? In maniera non ortodossa ossia facendo sentire la propria presenza (e minacciando di usare le armi di bordo) per indurre governi recalcitranti a piegarsi al volere della Potenza dominante. Dal commodoro Perry alla crisi di Cuba passando per Agadir, Corfù e Danzica, sono tante le occasioni in cui le questioni diplomatiche non sono passate per i canali delle ambasciate ma hanno trovato soluzione attraverso l'imposizione della forza navale. Sempre però navigando sul filo del rischio di scatenare ... continua

Città in pericolo: Venezia

Documentario sulla città di Venezia città famosa per i suoi canali e per la sua laguna.

Infrastrutture artificiali e biodiversità

Ogni anno migliaia di anfibi rischiano la vita in Italia a causa delle infrastrutture artificiali. Questo è quanto emerso durante un recente intervento di salvataggio compiuto da Sebastian Colnaghi, noto ambientalista impegnato nella sensibilizzazione per la tutela del pianeta e della biodiversità. Nella riserva naturale di Pantalica, in Sicilia, ha salvato sei rospi rimasti intrappolati in una presa d'acqua utilizzata per l'irrigazione dei campi. Questo episodio mette in luce una problematica diffusa in tutta Italia: gli impianti artificiali, come canali e grate, ... continua

Le giornate del mare: Italia nell'oceano mondo - Il Mediterraneo stretto. Diretta di sabato mattina

Inaugurazione della mostra cartografica "Navigando tra gli Stretti" di Laura Canali. Saluti introduttivi di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma. L'Italia nell'Oceano mondo. Dove arriva l'interesse marittimo del nostro paese? – relazione introduttiva di Lucio Caracciolo – Il Mediterraneo è stretto. Da Gibilterra a Suez –​ con l'Ammiraglio Massimiliano Lauretti, Egidio Ivetic, Fabrizio Mattana e Riccardo Rigillo. Modera Fabrizio Maronta
Da sabato 16 novembre sarà in edicola e in libreria (e on line sul sito per gli abbonati ... continua

Visita: www.limesonline.com

La cultura scientifica. Un patrimonio per crescere

Festival delle Letterature Il Diritto e il rovescio
13 giugno 2018
Casa delle Traduzioni
La cultura scientifica. Un patrimonio per crescere
Incontro con Mauro Canali, Gabriella Greison e Licia Troisi
Nell’ambito del Festival delle Letterature Il Diritto e il rovescio, la Casa delle Traduzioni accoglie una pacifica incursione della scienza.
Mauro Canali
storico, è stato docente di Storia contemporanea all'Università di Camerino. Ha tenuto lezioni in università europee e americane ed è stato visiting scholar all'Università di Harvard. Ha collaborato con ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini, inaugurazione della morta cartografica dell'XI Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati in crisi sono cresciute diverse entità che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La scienza di tutti i giorni: quali linguaggi e quali racconti?

Social media, podcast, dirette video, libri, incontri pubblici e perfino fumetti. La scienza oggi entra in dialogo con le persone attraverso molteplici canali e diventa racconto, storia, analisi, dato, narrativa grafica e molto altro. Beatrice Mautino, presente online come @divagatrice e voce del podcast “Ci vuole una scienza” del Post, è diventata un punto di riferimento e una voce autorevole che dialoga, quotidianamente, con pezzi di pubblico mantenendo il discorso sulla scienza su un piano di metodo, muovendo dalle evidenze, spiegando i processi e le pratiche ... continua

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua