118 utenti


Libri.itLUPOIL MAIALELUISESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 821

La nuova stagione dei gelati: il gusto della sostenibilità

Con Carlo Alberto Pratesi, Massimo Marino e Antonio Feola
Da sempre le industrie italiane produttrici di gelato confezionato sono state all’avanguardia nell’innovazione, non fanno eccezione le tematiche legate alla sostenibilità. Per la prima volta viene presentato da IGI, Istituto del Gelato Italiano, il “Rapporto di Sostenibilità 2020”, a cura di Unione Italiana Food – di cui l’IGI fa parte. Il Rapporto analizza i principali impatti ambientali del settore in materia di energia, acqua, CO2 e rifiuti prodotti e il loro andamento negli ultimi anni, per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Solidarietà e cooperazione internazionale nei territori

ore 14.45
Accoglienza e saluti
ore 15.00
GLI STATI GENERALI DELLA SOLIDARIETÀ ECOOPERAZIONE INTERNAZIONALE
obiettivi e sintesi dei documenti tematici.
Francesca Ottolenghi, Vincenzo Curatola – ComitatoPromotore Stati Generali SCI
Interventi sulle tematiche: Giovanni Lattanzi – GUS –Macerata, Francesco Petrelli – Oxfam Italia – Arezzo, Flavio Lotti – Comitato Promotore Marcia PerugiAssisi, Don Andrea Cristiani – Movimento Shalom - Pisa
ore 16.00
BUONE PRATICHE DI COOPERAZIONEMULTI-ATTORIALE:
Raffaella Chiodo – Comitato CittadinoCoop.Decentrata ... continua

La sfida della transizione energetica

Da vicino/lontano 2022 - con PATRIZIA FELETIG, CHICCO TESTA, EDOARDO ZANCHINI, GIUSEPPE ZOLLINO - modera ANTONIO MASSARUTTO
Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana

Simone Angioni Dario Bressanini Quando è meglio salare l’acqua per la pasta? Come si produce un fertilizzante? Quant’è “quanto basta”? La chimica è un modo di leggere il mondo e interpretarlo e chi meglio di due chimici e divulgatori per apparecchiare la tavola degli elementi?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dentro la baraccopoli più grande dell'Africa

Perché nel mondo si stanno formando sempre più baraccopoli? Ormai quasi 2 milioni di persone vive in mondi di lamiera senza acqua corrente, luce, bagni in casa. Eppure continua ad aumentare il numero di persone che è costretto a rifugiarsi in città senza legge che non dovrebbero nemmeno esistere. In Kenya, dentro la capitale #Nairobi, si è creata una delle più grandi baraccopoli al mondo e la prima più grande di tutta l'Africa: la #slum di Kibera. Io ci sono entrato per scoprire cosa può essere la felicità in un luogo come questo.

Il libraio di Venezia: incontro con Giovanni Montanaro

12 novembre 2019. Un'acqua alta eccezionale di 187 centimetri sommerge Venezia. E anche la libreria di Vittorio, protagonista dell'ultima storia di Giovanni Montanaro. A un anno esatto di distanza, scopriamo per la prima volta un libro che è anche un inno all'allegria nata in mezzo allo sfacelo, alla capacità di aiutarsi, di rinascere. Con i librai Cristina Giussani e Giovanni Pellizzato.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Diederik Sybolt Wiersma: Misure affidabili per la sostenibilità

La misurazione genera informazioni e le informazioni sono fondamentali per creare conoscenza. Le misurazioni devono essere accurate e soprattutto affidabili per non creare delle false informazioni. Uno dei maggiori problemi da affrontare oggigiorno, è quello della disponibilità delle risorse, in particolare in riferimento al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale, all’inquinamento ambientale su grande e piccola scala e alla potenziale scarsità di energia, cibo e acqua potabile. In questo seminario parliamo della scienza della misura e come può ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Tommaso Moramarco: Acqua e società in un mondo che cambia

I cambiamenti climatici assieme allo sviluppo demografico stanno portando ad una riduzione della disponibilità idrica nel nostro Pianeta. Negli ultimi decenni, infatti, assistiamo ad una domanda di richiesta d’acqua che supera l’offerta sostenibile, creando quelle condizioni di criticità soprattutto per i Paesi più poveri, che portano alla piaga di non accesso all’acqua potabile e favoriscono la migrazione delle popolazioni. Questo seminario vuole essere un momento di riflessione sul valore prezioso dell’acqua, che va difeso e tutelato come bene universale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Trote, Serpenti, Gamberi e altri abitanti del fiume

Uno dei filmati che mi ha dato più soddisfazioni: trote, barbi, vaironi, natrici, granchi e gamberi di fiume, rane verdi, rane rosse e rospi, sanguisughe, tricotterri, efemerotteri...ma ci sarebbero stati anche gerridi, notonette, scorpioni d'acqua e tante altre specie che non ho potuto inserire, altrimenti Ben-Hur sarebbe stato corto a confronto! Una risalita del fiume e poi del ruscello alla scoperta di queste specie... se siete curiosi, venite con me!

Visita: www.instagram.com