116 utenti


Libri.itPOLLICINOKINTSUGILA GALLINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +PAOLO+BORSELLINO | Risultati: 488

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che hanno personalità e stili propri che si riverberano nel loro messaggio. Eppure la venerazione per questo ‘profeta’ definitivo è assai ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Nori - Vi avverto che vivo per l'ultima volta - L’incredibile vita di Anna Achmatova

Macerata Racconta 2023

Visita: www.macerataracconta.it

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

Ciclo Narrativa italiana
Domenica 6 febbraio ore 11:00
Cristina Savettieri
Letture di Alice Bachi
Ragazzi di vita (1955) è il primo romanzo che Pier Paolo Pasolini pubblica: nato da un magmatico insieme di materiali narrativi tenuti insieme dallo spazio delle borgate romane, il romanzo venne prima ferocemente criticato dagli intellettuali organici al Partito Comunista Italiano, poi subì un processo per offesa del comune senso del pudore che si concluse con una piena assoluzione. Cosa rendeva Ragazzi di vita così intollerabile sul piano ideologico e morale? Che ... continua

Visita: palazzoblu.it

Paolo Crepet - Come state? (Filosofarti 2023)

American Carnage di Paolo Paci

American Carnage (Carneficina Americana)  presenta due casi di violenza brutale da parte della polizia avvenuti negli Stati Uniti nel 2022, uno degli anni con maggior numero di uccisioni da parte della polizia di cittadini, sospetti o no di qualche crimine ma comunque disarmati e in grande maggioranza Afro-Americani.
Grazie alle Body Cam delle divise, alle telecamere di sorveglianza e spesso ai video dei passanti è oggi possibile ricostruire la sequenza dei fatti. Il video diventa così il maggior alleato dell’accusa nei processi ai colpevoli come nel caso ... continua

L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien - Benjamin Chavardès

28 marzo 2023 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Daniele Campobenedetto (ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Torino), Laura Milan (dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica) in dialogo con: Benjamin Chavardès, autore del volume "L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien"

Paolo Benanti - La grande invenzione Il linguaggio dalle pitture rupestri a GPT3

Dall’aneddoto di David Foster Wallace: «Ci sono due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: “Salve ragazzi, com’è l’acqua?”. I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, poi uno di loro fa: “Che diavolo è l’acqua?”». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, diventano pressoché invisibili e sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la capacità di comunicare, è la ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Ercolani: Nietzsche e l'allevamento dei docili robot

Cosa c'entra il filosofo più suggestivo, ma anche controverso e inquietante, della storia del pensiero, con il più antico e radicale obiettivo del potere di ogni tempo: la formazione di individui privi di pensiero autonomo e critico? Ma soprattutto, in cosa la società del nostro tempo è figlia di Nietzsche nella misura in cui sembra realizzare quell'obiettivo in una maniera che mai è stata così agevole e pervasiva?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

21 marzo 2022, Erano Semi - Milano ricorda le vittime innocenti delle mafie

Lunedì 21 marzo 2022 siamo tornati finalmente dal vivo con "Erano Semi - La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino e tutte le altre vittime innocenti delle mafie".
Dopo due anni di rinvii, abbiamo potuto pronunciare dal vivo quel lunghissimo elenco di oltre mille vittime innocenti, facendo risuonare i loro nomi per la prima volta nella sua storia nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in Via festa del Perdono 7.
Dalle lacrime di Lella Costa nel ricordare Falcone alla standing ovation per Salvatore Borsellino, al ricordo di Carlo Alberto dalla ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Paolo Bellini - Mitopie tecnopolitiche