197 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA PESTE SCARLATTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Paolo Benanti - La grande invenzione Il linguaggio dalle pitture rupestri a GPT3

ArcoirisTV
1.8/5 (29 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Dall’aneddoto di David Foster Wallace: «Ci sono due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: “Salve ragazzi, com’è l’acqua?”. I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, poi uno di loro fa: “Che diavolo è l’acqua?”». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, diventano pressoché invisibili e sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la capacità di comunicare, è la principale invenzione dell’umanità: senza di esso non saremmo umani. La grande invenzione presenta la “tecnologia del linguaggio” e il linguaggio come tecnologia, cioè un’abilità e un’abitudine di tutti noi e che è sorprendente analizzare: come è nato? A cosa serve? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? Qual è il suo futuro?

Visita: www.festascienzafilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.