360 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAGLI UCCELLI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Il+ciarlatano+che+curava+il+cancro | Risultati: 158

Salus Tv n. 22 del 2 giugno 2021

“Together we can stop the virus” 2021, per raccontare 40 anni di Hiv ‘con Arte’ Il diabetologo, 'effetti ritardo controlli tra 1-2 anni, in ospedali lontani da normalità' . "Screening di routine", Fujifilm e Roche insieme contro il cancro del seno. Al Gemelli Molise la Colonna laparoscopica utilizzata in pochi centri in Italia contro i tumori. Da Anafe e Liaf petizione “Fumo o Svapo” per diritto a scelta consapevole. “Together we can stop the virus” 2021, per raccontare 40 anni di Hiv ‘con Arte’

Franco Berrino: Il futuro è di chi vive oggi con consapevolezza

Promuove sperimentazioni per modificare lo stile di vita, allo scopo di prevenire i tumori e le altre malattie degenerative frequenti nel mondo occidentale, nonché le recidive in chi si è ammalato di cancro.

Giornata mondiale senza tabacco: nuove terapie per il tumore del polmone

Il fumo è il più importante fattore di rischio per i tumori: circa 1 cancro su 3 è associato al consumo di tabacco, in primis il tumore del polmone che è la prima causa di morte oncologica in Italia. Le nuove diagnosi sono in diminuzione tra gli uomini ma in preoccupante aumento tra le donne. La strategie che permettono una diagnosi precoce e la ricerca di nuove terapie mirate sono i temi che affrontiamo con due ricercatori AIRC, Emilio Bria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Nicola Sverzellati dell’Università di Parma.

Visita: www.airc.it

Smettere di fumare: è possibile?! Webinar con Rosalba Tunno e Doriana Zanchetta

Rosalba Tunno è Psicologa Psicoterapeuta all’U.O.C. Dipartimento Dipendenze e Responsabile dell’Ambulatorio per smettere di fumare dell’Aulss8 Berica
Doriana Zanchetta è Pneumologa all’U.O.S.D. Pneumotisiologia Territoriale e nell’Ambulatorio per Smettere di Fumare dell’Aulss8 Berica
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno ed è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. In Italia assistiamo ad un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne e le ragazze (4,5 milioni sono ... continua

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Tumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricerca

In occasione dell'8 maggio, Giornata mondiale sul tumore ovarico, e dell'Azalea della Ricerca, parliamo di una delle neoplasie femminili più difficili da curare. Il cancro dell'ovaio purtroppo sfugge alla diagnosi precoce, spesso ha già dato metastasi quando viene diagnosticato ed è caratterizzato da una grande eterogeneità genetica. Per alcuni tipi di cancro ovarico ci sono farmaci innovativi, particolarmente attivi contro i tumori causati da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Per altri c'è ancora tanta strada da fare, e per questo la ricerca sta investendo ... continua

Visita: www.airc.it

Battere le metastasi: la biopsia liquida e la fisica del cancro

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Alberto Bardelli (Istituto di Candiolo - IRCCS e Università di Torino), che usa la biopsia liquida come strumento per personalizzare il percorso terapeutico post-chirurgico per i pazienti affetti da tumore del colon. Stefano Piccolo (Università di Padova e IFOM) studia invece le proprietà meccaniche delle cellule tumorali per capire come quelle ... continua

Visita: www.airc.it

Tinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici sono cancerogeni? - Beatrice Mautino

Tinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici in generale sono spesso ingiustamente accusati di causare il cancro. Approfondiamo l’argomento con Beatrice Mautino, divulgatrice scientifiche. Ecco alcuni dei temi che tratteremo in diretta: ✔️Ci possiamo fidare dei prodotti in commercio? ✔️Posso tingere i capelli quando sono incinta? ✔️È vero che i rossetti contengono piombo? ✔️Cosa sono i parabeni? Sono cancerogeni?

Visita: www.airc.it

Consigli per smettere di fumare - Elena Munarini

✔️ Quanto si riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro abbandonando il fumo? ✔️ Cerotti o sigarette elettroniche possono essere d'aiuto per chi non riesce a smettere? ✔️ Cosa succede quando ci si rivolge ad un centro antifumo? In vista della Giornata Mondiale senza tabacco, la dott.ssa Elena Munarini dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, risponderà alle vostre domande in diretta.

Visita: www.airc.it

Le staminali del cancro: cosa sono e che relazione hanno con le metastasi?

Ann Zeuner (Istituto Superiore di Sanità) e Pier Giuseppe Pelicci (Istituto Europeo di Oncologia) raccontano le loro ricerche sulle staminali tumorali in relazione a tumore del seno, del polmone, dell'intestino e alle leucemie. Spiegheremo perché le staminali del cancro sono responsabili di metastasi, perché sono resistenti alle terapie e come sono studiate nella ricerca oncologica come bersaglio di alcune delle più innovative terapie antitumorali.

Visita: www.airc.it