113 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1272

Miriam Redi - Come si diventa ricercatori?

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation. Che cos'è uno scienziato e qual è il suo ruolo nel mondo di oggi? Quali sono le opportunità scientifiche e di ricerca aperte alle nuove generazioni? In questo incontro rivolto ai giovani, Miriam Redi, ricercatrice presso la Wikimedia Foundation, parlerà del percorso da intraprendere per diventare ricercatori ripercorrendo la sua esperienza personale che l'ha portata a lavorare in prima linea nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le ragazze di Harvey

Una ragazza si è fidanzata, tramite lettera, con uno sconosciuto e lo raggiunge per sposarlo. Quando si accorge che è un uomo rude e privo di istruzione, rinuncia al proposito e si accorda con alcune giovani per impiantare un ristorante. Una collega gelosa glielo incendia e lei ritiene responsabile l'uomo che ama, proprietario anch'egli di un ristorante. Poi la rivale dice la verità e tutto si accomoda.

Massimo Cacciari - La ricerca dell'identità europea

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 18:00
Auditorium San Domenico
Di quale europeismo abbiamo bisogno? Sicuramente non di quello di chi vuole mantenere la situazione attuale, né di quello che, di fronte alla profondità della crisi economica e sociale che abbiamo attraversato e da cui non siamo ancora usciti, propone come unico pilastro la stabilità e l'austerità. Abbiamo bisogno di un'Europa alla Roosevelt che intervenga durante le crisi con politiche di sostegno al lavoro e all'occupazione.
Qualunque politica di sostegno all'occupazione, qualunque ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari - L'Europa è necessaria, spetta ai giovani il compito di renderla anche possibile

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 11:30
Auditorium San Domenico
L'Europa apre una prospettiva straordinaria per i giovani, offre loro anche opportunità di lavoro, di viaggio, di ampliamento dei loro orizzonti oltre i confini del proprio paese. L'Europa è vista dai giovani come un'occasione per creare una comunità più vasta attraverso la ricerca di scambi e punti di contatto tra culture e tradizioni con forti radici comuni. La costruzione dell'Europa, dalla quale sono in molti a volersi allontanare, costituisce un sogno e una sfida creativa per le nuove ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festa di Scienza e Filosofia, iniziato il viaggio di esplorazione della realtà

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
È ufficialmente iniziato il viaggio che fino a domenica 14 aprile porterà il grande pubblico ad esplorare la realtà. La nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia ha infatti preso il via con l’inaugurazione ospitata, all’Auditorium San Domenico di Foligno, giovedì 11 aprile. A dare il là alla grande Festa culturale dell’Umbria è stata, come da tradizione ormai, la voce di Enrico Sciamanna che ha accompagnato alcuni versi della Divina Commedia. In particolare quelli del VI canto, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Frei Betto - Quale speranza nell'epoca del nuovo autoritarismo

Martedì 30 ottobre
presso la Chiesa della Parrocchia BVA a Modena
Frei Betto, domenicano brasiliano, è un teologo, scrittore e politico brasiliano. Come scrittore è stato insignito del premio Jabuti, ha pubblicato 64 volumi. Viene considerato uno massimi esponenti della Teologia della Liberazione.
Frei Betto, assieme ai confratelli Frei Tito, frei Fernando e frei Ivo, fu imprigionato e torturato nel 1969 dalla dittatura militare brasiliana per resistenza e avversione al regime militare brasiliano, furono liberati nel 1972.
Ha vissuto nelle favelas, tra gli ... continua

Visita: www.rrrquarrata.it

Io sono Mabin

"Io sono di Ghazni, un villaggio in Afghanistan..."
"Vengo da Calvello, in provincia di Potenza..."
"Lavoro a Siligo, che è a cinquecento metri d'altezza vicino a Sassari, nel campo mio zio..."
"Sono pachistana e vivo in Calabria da due anni..."
"Ho perso il lavoro due anni fa..."
"Vengo dal sud dell'Afghanistan, da Musa Qala..."
In questo video di Elio Germano, alcuni dei pazienti che abbiamo curato in Afghanistan, in Africa, in Italia raccontano le loro storie attraverso la voce di alcuni giovani attori. Sono tutte storie vere, basate su quello che sentiamo - ... continua

Visita: www.emergency.it

Medina Gounass Banlieue

Medina Gounass Banlieue e' stato girato nele mese di febbraio 2011 a dakar nel corso del World Social Forum. L'associazione CORES nel quartiere di Medina Gounass è da anni impegnata a gestre l'emergenza durante la stagione delle piogge e a garantire l'educazione e la formazione per i bambini e i giovani del quartiere A Medina Gounass durante le inondazioni le case diventano inaccessibili, gli abitanti sono costretti ad abbandonarle e a vivere per mesi in tendopoli messe a disposizione dal governo. Le strade sono coperte d'acqua, le zone inondate irraggiungibili anche ... continua

I RAGAZZI DI DON ZENO

I ragazzi di don Zeno è una commedia musicale frutto di un laboratorio teatrale tenuto all'interno della comunità di Nomadelfia, che ha coinvolto giovani, bambini a partire dalla prima media.
I ragazzi di don Zeno, appunto, di volta in volta raccontano in prima persona, evocano o drammatizzano la storia avventurosa del fondatore di Nomadelfia e della comunità, dagli inizi ad oggi, attraverso quasi un secolo di storia.
È uno spettacolo fortemente corale in cui s'intrecciano le tante voci dei primi figli strappati dal riformatorio negli anni '20, delle prime ... continua

Teheran. Ricordi di guerra

Il ricordo degli otto sanguinosi anni di guerra tra l'Iran e l'Iraq, combattuta dal settembre del 1980 all'agosto del 1988, si esprime con immutato vigore ancora oggi durante i frequenti pellegrinaggi, nel più grande cimitero iraniano, che si trova nella capitale e che vede la partecipazione dei parenti delle vittime di quel conflitto. Intere famiglie che portano cibo e lo scambiano con altre famiglie dei caduti; Il rito dello spargimento di acque profumate sulle tombe, sulle quali sorgono delle teche che contengono i ritratti dei soldati caduti; i lunghi momenti di ... continua

Visita: www.marcopalombi.it