481 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1294

Intervista a Letizia Palmisano
Responsabile Giovani Verdi

Letizia Palmisano
Responsabile Giovani Verdi
Letizia ha 24 anni. Studia legge. L'abbiamo incontrata in piazza mentre proponeva la campagna: "Preserviamoci": La sua freschezza, il suo modo di offrirsi al mondo collaborando all'ecosistema delle menti e dell'ambiente è un momento gradevole. Non è la testimonial dei Verdi è una giovane donna che sente un bisogno, profondo, di partecipare alla vita che la circonda. Declina democrazia e allegria, ha risvegliato il parentado in questa sua scelta, li ha richiamati all'impegno.
E con Letizia, un computer bislacco pieno ... continua

W.S.F. - Viaggio nell'accampamento dei giovani del forum

Almeno 40 mila giovani hanno vissuto il forum in modo diverso da quello ufficiale. Tende, dibattiti, feste e incontri. Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

forme di aggregazioni giovanili di Roma e provincia

I risultati della ricerca che Carta e Cantieri sociali hanno condotto per tutto il 2004, insieme all'assesorato alle politiche giovanili della Provinica di Roma, sulla forme di aggregazioni giovanili di Roma e provincia.
Una indagine sulle realtà grandi e piccole che nascono dal connubio giovani e associazionismo, ma anche un tentativo di tracciare un quadro del vasto universo informale dei giovani che si metteno insieme per costruire qualcosa, dal sociale all'ambiente, dall'arte alla cultura. Una mappa dei luoghi grandi e piccoli sparsi per la provincia di Roma ... continua

Intervento di fratel Arturo Paoli

L’intervento al convegno giovani della Cittadella di Assisi di fratel Arturo Paoli, teologo della liberazione che dal 1959 vive in America latina accanto ai poveri e agli emarginati. Parole vibranti di indignazione ma anche di grande speranza per il destino del mondo, speranza che nasce dalla capacità di tutti noi di imparare ad "essere ostaggi del volto umano che ci interroga".

06)- Bambini

Le giovani generazioni in paesi non colpiti dal calo demografico costituiscono, e a volte superano, il 50% della popolazione totale.
Una realtà variegata e complessa, il futuro stesso dell'umanità, a cui URIHI ha dedicato tre pacchetti didattici per le scuole - 10 documentari ambientati in Africa, Asia e America Latina - distribuiti anche in libreria dalla EMI.
Molti di questi ragazzi sono coinvolti ogni giorno in drammatiche situazioni di conflitto; come vittime, ma anche come bambini soldato. Un fenomeno doloroso e sconvolgente, che è stato approfondito per noi ... continua

11) - Pechino + 5

A cinque anni dalla Conferenza mondiale sulla donna indetta dalle Nazioni Unite a Pechino, molti degli impegni sottoscritti dai governi sono rimasti sulla carta, ma il movimento delle donne trova nuove opportunità di coesione, di crescita e di lavoro nelle realtà locali, dall'Irlanda al Guatemala, dall?india all'Africa. Anche il dramma quotidiano di milioni di donne afgane, cancellate dalla vita sociale, non può essere ingorato. Ma già le più giovani si organizzano per resistere. Visita il sito: www.urihi.org

015)- Intervista a Mela Tomaselli - Leggere negli occhi

"Mela Tomaselli - operatrice culturale ed organizzatrice di eventi, animatrice teatrale ed artista, si occupa anche di produzioni editoriali e di videomontaggio.
E' fondatrice della associazione culturale Arezzo Ballett, importantissima realtà culturale della città di Arezzo, attraverso la quale ha organizzato molti eventi di interesse internazionale nell'ambito delle culture e delle tradizione etniche dei popoli del mondo.
Ha iniziato a colaborare con il Kenia nel 1997, organizzando il primo di vari tour italiani del gruppo "Kambilolo Villlage Group", un gruppo ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°012

"Sono preoccupata dal vedere troppi cattolici in giro, cattolici che si dicono preoccupati di Dio quando in realtà sono preoccupati di Cesare": così Rosi Bindi commenta al Convegno Giovani della Cittadella di Assisi il dibattito in corso nel nostro paese sulla laicità. L'intervento della Bindi segue quello di don Luigi Ciotti, il quale, sulle orme di Paolo VI, definisce la politica "come la più alta forma di carità". Sul notiziario di Adista di questa settimana le immagini dei passaggi più significativi delle loro relazioni. Visita il sito: www.adista.it

013)- Intervista a Federica Zambelli - Leggere negli occhi

Federica Zambelli presenta "C'era una volta una notte..." (edizioni Yema), una raccolata di storie e leggende raccolte dalla viva voce dei giovani alunni della scuola primaria ribelle zapatista in Chiapas. Il libro, nato dalla collaborazione tra l'associazione Ya basta! e il Laboratorio Aq16 di Reggio Emilia, è stato realizzatoin due versioni una in sola lingua italiana e l'altra in lingua spagnola con testo tsotsil (antica lingua maya parlata nell'area di raccolta dei testi, per ora povera di documentazione scritta). Quest'ultima versione è stata adottata come ... continua

Se tu non cerchi lavoro il lavoro cerca te

Se tu non cerchi lavoro il lavoro cerca te
Ovvero... perchè quella mattina dovetti svegliarmi per cercare lavoro.
Un corto realizzato dai minori del carcere Beccaria e dagli studenti del liceo Vittorini di Milano per raccontare i problemi di chi cerca lavoro: diplomati, laureati, giovani che escono dalla prigione.
La ricerca di un futuro normale anche se non semplice, la ricerca di un lavoro anche "troppo flessibile": part-time, job-sharing, interinale e così via, perchè "se non hai un posto di lavoro non sei nessuno".
Scattante e surreale cortometraggio ... continua