1891 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Alberto+Mondini | Risultati: 1017

Vittorio Pellegrini: Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali

Vittorio Pellegrini
"Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali"
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Il giorno in cui potremmo disporre di batterie che si ricaricano in pochi minuti, superleggere e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La guerra in Etiopia, la polveriera Corno d'Africa

Attualità e storia della guerra in Etiopia. Gli effetti dirompenti su Eritrea, Gibuti, Somali e l'intero Corno d'Africa. Le implicazioni sul Golfo di Aden e il Mar Rosso. In collegamento Luca Puddu, docente della Scuola Superiore Meridionale dell'Università Federico II di Napoli. In studio Alberto de Sanctis e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Un vaccino contro i tumori [Christoph Huber, Alberto Mantovani e Roberta Villa]

Il primo vaccino a essere approvato per prevenire le forme gravi di Covid-19 è stato il vaccino a mRNA di BioNTech-Pfizer, basato su una tecnologia altamente innovativa: la consegna al nostro organismo delle poche istruzioni necessarie per ricostruire la proteina del coronavirus, ovvero le molecole di RNA messaggero. Questa tecnologia, frutto di decenni di ricerca, venne però sviluppata con un obiettivo diverso: trovare nuove forme di immunoterapia per sconfiggere il cancro. Oggi, dopo che la pandemia Covid-19 ha dimostrato a tutti la sua efficacia, il mondo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Episodio 28: Sentimientos encontrados

Mercedes decide aceptar una invitación y Antonio recibe una propuesta. Las miradas entre Inés y Eugenio comienzan a pasar los límites. Josefina y Alberto reciben a Santiago Vicente López.

Visita: www.tvpublica.com.ar

181 - Recensione collana Come Eravamo Alberto Angela

Una recensione per capire se la nuova collana di Repubblica e rai storia meriti l'acquisto. Poche immagini, ma non sono disponibili pubblicamente purtroppo. Spero che il mio racconto basti

Visita: www.patreon.com

Conversación con Alberto Conejero «Ausencia y memoria: teatro en tiempos de pandemia»

El dramaturgo, poeta y gestor cultural, Alberto Conejero, que actualmente es además director del Festival de Otoño, conversa con Valerio Rocco en los #LunesAlCírculo sobre el teatro en tiempos de pandemia, así como de la ausencia, la memoria y la pérdida de sentido de palabras que importan. http://www.circulobellasartes.com/
Alberto Conejero es gestor cultural, poeta y dramaturgo, así como estudioso académico, con una gran producción de artículos y una tesis doctoral sobre las Poéticas de la identidad en la canción greco-oriental entre 1821 y 1936. ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

A Bienal Dos Indígenas / Brasil

Ao completar 70 anos, a Bienal de São Paulo convocou para sua megaexibição cinco artistas indígenas brasileiros: Daiara Tukano; Sueli Maxakali; Jaider Esbell; Uýra e Gustavo Caboco.
A 34ª Bienal de São Paulo estava prevista para 2020, mas teve de ser adiada por conta da pandemia. O tema desta edição é a frase “Faz escuro mas eu canto”, verso do poeta amazonense Thiago de Mello, do poema “Madrugada Camponesa”, publicado em livro em 1965. No total, a mostra reúne mais de 1.100 trabalhos de 91 artistas de todos os continentes.
A agência Amazônia ... continua

Gorizia Magica: Patria e guerra nella letteratura per l'infanzia

èStoria 2017 - Gorizia Magica: Patria e guerra nella letteratura per l'infanzia - Apih Venerdì 26 maggio ore: 16:30 - Interviene: Alberto Brambilla

Italia cattolica

èStoria 2017 - Italia Cattolica - Apih Venerdì 26 maggio ore: 18:30 - Intervengono: Alberto Melloni, Fulvio Salimbeni e Massimo Teodori - Coordina: Andrea Bellavite

Il punto sul Festival - Domenica, Trieste 2021 - Mappa Mundi edizione speciale

Introduce e modera Alfonso Desiderio.Con Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes; Alberto de Sanctis, giornalista, consigliere redazionale di Limes e manager di Utopia; Federico Petroni, consigliere redazionale e coordinatore didattico della Scuola di Limes. Medioceano, la terra vista dal mare, II edizione del Festival di Limes Le Giornate del Mare, Trieste. Domenica 19 settembre.

Visita: www.limesonline.com