1707 utenti


Libri.itNELLAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: ASA | Risultati: 9218

La scuola e le tecnologie

Scuola e Tecnologia
Un incontro per focalizzare il rapporto tra tecnologie e saperi, per individuare come le tecnologie possano essere utilizzate per ripensare i processi formativi e per potenziare la formazione a distanza.
Ne parlano:
Mario Fierli, SSIS; Università Roma Tre
Giorgio De MIchelis, Università Milano Bicocca
Vittorio Campione, esperto di sistemi formativi
Domenico Chiesa, presidente nazionale CIDI
Giorgio Olimpo, direttore CNR
Renato Parascandolo, Assistente del Direttore Generale RAI
Giuseppe ... continua

Moni Ovadia e Michael Lerner: basta di realpolitik, vogliamo una politica basata sulla spiritualità

I due esponenti del pacifismo ebraico spiegano la base per una nuova politica, partendo e ritornando su una weltanschaung radicalmente pacifista. Non è vero, dicono, che l'unica politica possibile sia quella basata sul real-cinismo: basta riportare in primo piano altre categorie per cambiare la visione del mondo e la prassi politica. Secondo Moni Ovadia, i valori tout court, secondo il rabbino Lerner la spiritualità, la generosità, il taking care.
La sinistra che rinuncia a queste categorie, sostengono entrambi, è una sinistra che si mette a scimmiottare la ... continua

12. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Vittorio Cogliati Dezza

Vittorio Cogliati Dezza, Segreteria nazionale Legambiente.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali ... continua

11. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Lucilla Ruffilli

Lucilla Ruffilli, Circolo Bateson.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

10. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Alessandra Magistrelli

Alessandra Magistrelli, ANISN.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario vuole ... continua

09. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Gianni Mattioli

Gianni Mattioli, Università La Sapienza di Roma - Fisica.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali ... continua

08. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Letizia Gabaglio

Letizia Gabaglio, giornalista scientifica di "Galileo".
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali ... continua

07. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Nicoletta Tiliacos

Nicoletta Tiliacos, giornalista de "Il Foglio".
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il ... continua

06. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Caterina Botti

Caterina Botti, Università di Sienna.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

05. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Giovanni Berlinguer

Giovanni Berlinguer, Europarlamentare, già presidente del comitato Nazionale di Bioetica.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ... continua