841 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: ASA | Risultati: 9213

03)- Sbilanciamoci - Controcernobbio 2006

Bari, Sabato 2 settembre 2006
Ultima sessione della terza giornata di Sbilanciamoci! - Prima Parte.
Nel Mediterraneo, un altro mondo possibile. Le Politiche e le alternative per la trasformazione.
Il Mediterraneo come laboratorio dell'incontro tra civiltà, di un'economia aperta e cooperativa interroga le pratiche dei movimenti sociali globali impegnate per la costruzione di un altro mondo possibile in alternativa al neoliberismo e alla guerra. Le esperienze, le riflessioni e le proposte dei movimenti e della società civile per politiche ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

01)- Sbilanciamoci - Controcernobbio 2006

Bari, Venerdì 1 settembre 2006
Prima sessione della seconda giornata di Sbilanciamoci!
Oltre le ingiustizie dell'economia. Le politiche per i diritti e la solidarietà
Dal lavoro precario all diffusione della povertà, dall'esclusione degli immigrati alla crescita delle disuguaglianze economiche e sociali,dai milioni di persone che vivono senza la certezza di una casa fino alla precarietà esistenziale diffusa, l'Italia è diventata sempre dipiù un paese attraversato da ingiustizie e privilegi. E' ora di ridare all'economia una diversa ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

Robert Fisk - CRONACHE MEDIORIENTALI - il Saggiatore

Il grande inviato di guerra inglese racconta cent?anni di invasioni, tragedie e tradimenti
Corrispondente prima del Times e successivamente per l?Independent, Robert Fisk si occupa di Medio Oriente da più di trent?anni,è stato cronista delle due guerre americane contro l?Iraq, di due guerre in Afghanistan e delle diverse fasi del conflitto israeliano-palestinese.E Cronache mediorientali nasce proprio trent?anni fa, nel 1976, quando Robert Fisk partì come inviato del Times in Libano, eda allora ha seguito con coraggio e determinazione gli spostamenti del ... continua

I sentimenti nell'adolescenza - Noia - p.3

Giovedì 16 novembre in Casa della Cultura si è svolto il secondo incontro del ciclo promosso da Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci. Gli studenti del Liceo scientifico Vittorini, con la colaborazione della loro insegnante Milena Ancora, hanno esposto il loro punto di vista sulla Noia. Ha discusso con loro Gustavo Pietropolli Charmet. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

006) - Cura di sé e cura della città fra Socrate e gli storici

Mercoledì 29 novembre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo promosso dal prof. Fulvio Papi su: Cura di sé e bene comune. La lezione è stata tenuta dal prof. Mario Vegetti e ha affrontato il tema della cura di sé e della cura della città nel pensiero di Socrate, Platone, Aristotele e degli storici.Ha coordinato il dibattito Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

I sentimenti nell'adolescenza - La speranza - p.4

Giovedì 30 novembre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo promosso da Silvia Vegetti Finzi e da Elena Rosci su: I sentimenti nell'adolescenza. Protagonisti dell'incontro sono gli allievi dell'Istituto Besta, con la collaborazione dei loro docenti Maria Mastinu e Luisa Bloise. Essi hanno affrontato il tema della speranza. Con loro ha discusso Matteo Lancini. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano.

Visita: www.casadellacultura.it

007) - Un altro universale. Comunità, relazione e costituzione di sé

Mercoledì 15 novembre quinto incontro del ciclo "Cura di sé e bene comune". Giacomo Marramao affronta nella sua lezione il tema: "Un altro universale.Comunità, relazione e costituzione del sé". Nella sua esposizione Marramao va alla radice della discussione sul multiculturalismo: partendo dal fattoincontestabile del pluralismo, l'accento va messo sull'ibridazione culturale. Ogni cultura, sottolinea Marramao, è originariamente contaminata: ogni identitàè contaminata alle origini! Il nuovo universale multiculturale è di carattere policromatico. La discussione ... continua

004)- La memoria

Giovedì 26 ottobre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo "Dialoghi dalle due culture".Alberto Oliverio, psicobiologo, discute con Federico Scianna, uno dei più importanti fotografi italiani, su "La memoria".La voce dello scienziato si intreccia con quella del grande fotografo per ricostruire nuovi ostacoli e nuove dinamiche dela memoria individuale e collettiva.Coordina la serata Jacopo Romoli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Compañero Presidente - Lunga intervista al Presidente socialista Salvador Allende

Lunga intervista al Presidente socialista Salvador Allende, registrata nel 1971 a Santiago del Cile. Documentario basato sui dialoghi tra il Presidente Allende e Regis Debray. Regia di Miguel Littín Per acquistare il dvd, manda una mail a strabuccop@mi.cl

I sentimenti nell'adolescenza - Amore - p.2

Giovedì 23 novembre in Casa della Cultura terzo incontro del ciclo a cura di Silvia Vegetti Finzi e di Elena Rosci. Gli allievi del liceo classico Beccaria, coadiuvati dal prof. Luciano Campagna, affrontano il tema dell'amore e presentano i risultati della loro riflessione e ricerca sull'argomento. Patecipa all'incontro Elena Rosci. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano.

Visita: www.casadellacultura.it