298 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIESSERE MADRELA SIRENETTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+-+I+miti+da+smontare | Risultati: 975

Rosa Ventrella - Finalmente domenica

L’incredibile viaggio di un gruppo di bambini ebrei in fuga dalla Shoah, ispirato a una storia vera.
Nel suo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ha raccontato una pagina di storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, gli 800 giovanissimi ebrei scampati all’Olocausto e accolti a partire dal settembre 1945 nella sciesopoli di Selvino, in provincia di Bergamo. Una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.
La scrittrice rende palpabili le atmosfere, le sensazioni, la tenacia, il coraggio e la sofferenza vissute dai suoi giovani ... continua

L'oro che fece risplendere l'Egitto del Nuovo Regno

26 ottobre 2023
L’oro ha avuto un’importanza decisiva nello sviluppo della civiltà egizia del Nuovo Regno. Ma che cosa sappiamo del suo approvvigionamento e dei suoi usi? E qual è stato l’impatto economico della sua estrazione e del suo utilizzo su larga scala? Quali le implicazioni militari e religiose? Il curatore del Museo Egizio di Torino, Johannes Auenmüller, e l’economista ed esperto di materie prime, Alessandro Giraudo, ne discuteranno in un vivace dialogo che consentirà a tutti gli appassionati di compiere un viaggio a tappe nella storia ... continua

Il ritorno della diseguaglianze territoriali - Filippo Barbera

21 settembre 2023

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

I falsi miti sugli psicofarmaci

Visita: www.paypal.me

Emicrania, tra miti e realtà - con Alessandro Viganò

L'emicrania è una malattia molto debilitante, e purtroppo anche molto comune. Come si riconosce? Ci sono cure possibili? Quali sono le sue origini? Discuteremo di questo e molto altro con Alessandro Viganò, neurologo alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, e grande esperto del tema sia dal punto di vista clinico sia da quello della ricerca. Intervistato: Alessandro Viganò Intervistatrice: Michela Leonardi

Visita: meetscience.it

Abbiamo rischiato l'estinzione 900.000 anni fa?

Il Primo settembre è uscito su Science un articolo che sembra suggerire uno scenario molto intrigante: intorno a 900.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano alla nostra specie in Africa: abbiamo rischiato l'estinzione? Un piccolo gruppo di nostri antenati si è diviso da tutti gli altri? In questo video cerco di raccontarvi l'articolo e il dibattito scientifico che ne è scaturito. Ho contattato i due autori italiani dello studi: Giorgio Manzi e Fabio di Vincenzo, e ho posto delle domande al secondo.

Visita: www.patreon.com

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole
h 9.00
Anna Foa, Storia segreta
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Lucangeli al Festival del Viaggiatore 2023 - Siamo tracce di memoria

SIAMO TRACCE DI MEMORIE - Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo è stata un'ospite molto attesa di questa edizione del festival. Questo è il video completo dell'incontro tenutosi in villa di Maser il 22 settembre 2023. "Siamo figli delle memorie, frutto della nostra storiae di quella di chi ci ha preceduto. Un viaggio avvincente insieme alla scienziata che ha creato la Scienza servizievole in cammino, un percorso a tappe lungo la Via Francigena".

Un autunno d'agosto - Agnese Pini

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume UN AUTUNNO D’AGOSTO L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura di Agnese Pini Chiarelettere Editore 2023 Intervengono con l’autrice Anna Nozzoli (Università di Firenze) Erika Pontini (Giornalista “La Nazione) Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it