150 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 3JUMANJIKINTSUGIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+Settembre+2001-+Inganno+Globale+-+Mazzucco+risponde+a+Crono911 | Risultati: 1037

Afganistán bajo los talibanes: el fin de la libertad

El 15 de agosto de 2021 marca un punto de inflexión para Afganistán. El día de la retirada definitiva de las tropas occidentales, los talibanes entran en Kabul. Las protestas son reprimidas y 20 años de esperanza y esfuerzo se esfuman de golpe.
Afganistán retrocede a un pasado que quedó suspendido el 11 de septiembre de 2001 con el ataque a las Torres Gemelas de Nueva York y la "guerra contra el terrorismo" declarada por George W. Bush. Ahora los talibanes vuelven a estar al mando. Como gobernantes indiscutidos del país, sacian su sed de venganza y se ... continua

Sir Partha Dasgupta - Frenar la pérdida - Congreso Futuro 2023

Economista indio nacionalizado británico. Miembro de la Academia Americana de las Artes y las Ciencias (1991); la Academia Nacional de Ciencias (2001); la Real Sociedad Económica (presidente, 1998-2001); la Royal Society (2004). El doctor Dasgupta también ha sido galardonado con el Premio Volvo de Medio Ambiente (2002) y Premio Kenneth Boulding de la Asociación de Economía Ecológica (2004). Es autor de obras como The Control of Resources (1982), An Inquiry into Well-Being and Destitution (1993) o Human Well-Being and the Natural Environment (2001), entre otras.

Visita: www.congresofuturo.cl

Le cyber-Mafie secondo Gratteri: una minaccia globale che richiede una risposta coordinata!

In questo video potrai vedere l’intervista al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, che ha partecipato al panel “Globalizzazione delle mafie nello spazio digitale” nell’ambito dell’evento SUDeFUTURI 2019, tenutosi a Palermo dal 4 al 6 ottobre. Gratteri ha parlato della sfida che le forze dell’ordine devono affrontare contro le organizzazioni criminali che si servono delle nuove tecnologie per espandere i loro affari illeciti, dalla droga al coltan, passando per il metaverso e l’intelligenza artificiale. Ha anche svelato il suo sogno di una Calabria ... continua

Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? - Documentario Storia della Terra

La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?
Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.
La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.
Come ... continua

Declinazioni femminili: Dal globale al locale diritti delle donne e contrasto alla violenza di genere

Seconda parte dell’incontro “Dal globale al locale: dalle lotte per i diritti delle donne al contrasto alla violenza di genere”, incluso nella rassegna “Declinazioni femminili” del Comune di Montelupo Fiorentino.

Declinazioni femminili: Dal globale al locale diritti delle donne e contrasto alla violenza di genere

Giovedì 23 marzo 2023, all’interno della rassegna “Declinazioni femminili”, si è tenuto al MMAB un incontro dedicato all’approfondimento sulle lotte tuttora in corso nel mondo per i diritti delle donne e, dall’altra parte, alcuni strumenti utili per contrastare la violenza di genere.
A parlarne sono state due professioniste esperte nel settore:
Chiara Missikoff: ricercatrice e co-fondatrice della piattaforma “Chayn Italia”, progetto collaborativo transfemminista che utilizza tecnologie e strumenti digitali per il contrasto alla violenza di ... continua

L’arte dell’inganno in natura

Conferenza a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, ospitata al Museo dal 17 marzo al 12 novembre 2023.
L’arte dell’inganno in natura
In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Mimetizzarsi non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. Ci sono mantidi ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

El hijo de la novia / Argentina

Rafael dedica 24 horas al día a su restaurante, está divorciado, ve muy poco a su hija, no tiene amigos y elude comprometerse con su novia. Además, desde hace mucho tiempo no visita a su madre, internada en un geriátrico porque sufre el mal de Alzheimer. Una serie de acontecimientos inesperados le obligan a replantearse su vida. Entre ellos, la intención que tiene su padre de cumplir el viejo sueño de su madre: casarse por la Iglesia. (FILMAFFINITY)
Año 2001
País: Argentina
Dirección: Juan José Campanella
Guion: Fernando Castets, Juan José ... continua

L'inganno del falso prosciutto DOP - Patti chiari

Sono il fiore all’occhiello della produzione italiana di salumi: i prosciutti crudi di Parma e San Daniele. Il loro successo è senza confini: ogni anno la loro vendita genera un volume d’affari di circa un miliardo di euro in tutto il mondo. E da sempre anche in Ticino riscuotono grande successo tra i consumatori.

Ma quest’anno uno scandalo ha travolto le tanto apprezzate e decantate prelibatezze. Cosa è successo? Migliaia di cosce sono state vendute con il prestigioso marchio DOP anche se non rispettavano i rigidi disciplinari di produzione. I maiali ... continua

Visita: www.rsi.ch

Paz, cuidados y mejor ciencia, un legado de mujeres para la post-pandemia - Carmen Magallón

En este encuentro se revisa la situación en el mundo tras un año del impacto de la Covid-19. Carmen Magallón, doctora en Ciencias Físicas, reflexiona sobre el papel de la mujer desde el siglo XX y cómo extender este legado, evitando la miseria simbólica de ver a las mujeres sólo como víctimas.
A lo largo del siglo XX, algunas mujeres se organizaron contra la guerra y defendieron su derecho a decidir en los asuntos de política internacional como parte de la igualdad reclamada.
Otras muchas anónimas se hicieron cargo de la radical vulnerabilidad humana, ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es