104 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+Settembre+2001-+Inganno+Globale+-+Mazzucco+risponde+a+Crono911 | Risultati: 1033

Dialoghi Culturali 2023: Gabriella Greison e Alessio Colombo - martedì 14/11/23

Il clima è sempre cambiato, asseriscono alcuni, scrollandosi di dosso responsabilità e problemi. L’affermazione è in sé verissima, se non che sta accadendo molto rapidamente e a rischio non è la sopravvivenza della Terra ma quella di milioni di persone e lo stile di vita di altri miliardi di abitanti del pianeta. Le conseguenze sono già visibili, non solo nella moltiplicazione degli eventi climatici estremi, ma anche nel progressivo riempirsi del cassetto dei nostri ricordi: l’umida nebbiolina padana d’agosto, la sciatina a Sant’Ambrogio, un frutto, un ... continua

Visita: www.radicifuture2030.org

X Festival di Limes, le partite mondiali: Usa-Cina, Afriche, Russia-Ucraina - la diretta di sabato 1

La X edizione del Festival di Limes a Palazzo Ducale a Genova "Il fattore italiano nel mondo in guerra" in diretta. Gli eventi di sabato 11 novembre.
Sommario
– inizio diretta con tappo
– Usa-Cina, sfida per l’egemonia – con Jeffrey Mankoff e You Ji, modera Giorgio Cuscito.
– Afriche contro Europe – con Rahmane Idrissa e Piero Schiavazzi, modera Lucio Caracciolo.
– Due puntate registrate di MappaMundi, con Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio.
– Speciale Mappa Mundi – Limes risponde – Lucio Caracciolo risponde alle ... continua

Visita: www.limesonline.com

Massimo Montanari presenta 'Amaro' - Libreria Palazzo Roberti, 12 settembre 2023

Massimo Montanari presenta il suo libro "Amaro. Un gusto italiano", Editori Laterza .
Dialoga con l'autore Paolo Cazzaro.
Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l’amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun’altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell’incontro fra cultura contadina e cultura alta.
Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Daniele Mencarelli presenta 'Fame d'aria' - Libreria Palazzo Roberti, 15 settembre 2023

Daniele Mencarelli presenta il suo libro "Fame d'aria", Mondadori.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Sinope - La ninfa che Ingannò Zeus

Sinope - La Ninfa che Ingannò Zeus - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Melania G. Mazzucco - Finalmente Domenica

Un autoritratto della donna artista, ovvero un nuovo Museo del mondo dove Melania Mazzucco racconta artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata. Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia (“l’architettrice”), da Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, la scrittrice affascina e coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall’universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi ... continua

Afganistán bajo los talibanes: el fin de la libertad

El 15 de agosto de 2021 marca un punto de inflexión para Afganistán. El día de la retirada definitiva de las tropas occidentales, los talibanes entran en Kabul. Las protestas son reprimidas y 20 años de esperanza y esfuerzo se esfuman de golpe.
Afganistán retrocede a un pasado que quedó suspendido el 11 de septiembre de 2001 con el ataque a las Torres Gemelas de Nueva York y la "guerra contra el terrorismo" declarada por George W. Bush. Ahora los talibanes vuelven a estar al mando. Como gobernantes indiscutidos del país, sacian su sed de venganza y se ... continua

Sir Partha Dasgupta - Frenar la pérdida - Congreso Futuro 2023

Economista indio nacionalizado británico. Miembro de la Academia Americana de las Artes y las Ciencias (1991); la Academia Nacional de Ciencias (2001); la Real Sociedad Económica (presidente, 1998-2001); la Royal Society (2004). El doctor Dasgupta también ha sido galardonado con el Premio Volvo de Medio Ambiente (2002) y Premio Kenneth Boulding de la Asociación de Economía Ecológica (2004). Es autor de obras como The Control of Resources (1982), An Inquiry into Well-Being and Destitution (1993) o Human Well-Being and the Natural Environment (2001), entre otras.

Visita: www.congresofuturo.cl

Le cyber-Mafie secondo Gratteri: una minaccia globale che richiede una risposta coordinata!

In questo video potrai vedere l’intervista al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, che ha partecipato al panel “Globalizzazione delle mafie nello spazio digitale” nell’ambito dell’evento SUDeFUTURI 2019, tenutosi a Palermo dal 4 al 6 ottobre. Gratteri ha parlato della sfida che le forze dell’ordine devono affrontare contro le organizzazioni criminali che si servono delle nuove tecnologie per espandere i loro affari illeciti, dalla droga al coltan, passando per il metaverso e l’intelligenza artificiale. Ha anche svelato il suo sogno di una Calabria ... continua

Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? - Documentario Storia della Terra

La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?
Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.
La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.
Come ... continua