294 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.796 filmati visualizzati 125.348.831 volte

60711 ore

Sostieni EMERGENCY

Circo Bagnum - Mana Chuma Teatro 2017

Ecco il saggio di fine corso di teatro tenuto da Massimo Barilla e Salvatore Arena di Mana Chuma.

COOPI Somalia (original cut)

Reportage. Coopi, Ong italiana in Somalia dal 1980, lavora in un contesto assai difficile e realizza progetti di emergenza e sviluppo, finanziati dalla Direzione Generale per l'aiuto umanitario e la protezione civile della Commissione Europea, in 14 distretti a beneficio di circa 20 mila famiglie. Interventi sulla sicurezza alimentare, sulla salvaguardia del bestiame, e sui traumi sociali post siccità.

Visita: www.marcopalombi.it

EMERGENCY - Iraq, nella terra dell'orgoglio curdo

Il lavoro di Emergency nel Kurdistan iracheno.

Visita: www.marcopalombi.it

Ecuador. Progetto donne Cotacachi

Cotacachi si trova nella zona andina dell?Ecuador, una regione marginalizzata, con alta densità indigena e con un elevato tasso di povertà. Qui i piccoli produttori, tradizionalmente esclusi dalle politiche statali di appoggio all?agricoltura, hanno difficoltà di accesso al mercato, che richiede capacità organizzative, formazione tecnica e prodotti di qualità. Oxfam Italia ha permesso che molte donne potessero essere protagoniste e socie di un?associazione di produttori biologici che oggi conta 250 persone. Queste donne hanno trovato una fonte preziosa di ... continua

Visita: www.marcopalombi.it

COOPI RDC

COOPI RDC

Visita: www.marcopalombi.it

Cina: tra tradizione e modernità

Un lungo viaggio partendo dalla moderna Shanghai fino a scoprire le più remote minoranze etniche del Guizhou.

Visita: www.marcopalombi.it

Festa di Scienza e Filosofia 2017 settima edizione, conclusioni del professor Pierluigi Mingarelli

Festa di Scienza e Filosofia, Sesttima edizione. 17 aprile 2016 Auditorium San Domenico

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Crescita e decrescita nel XXI secolo

Intervista a Serge Latouche con il commento di Domenico De Masi Domenico De Masi: professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015tutti presso la casa editrice Rizzoli.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Un discorso memorabile! Carl Sagan: The pale blu dot

La Pale Blue Dot (in italiano pallido punto blu o pallido puntino azzurro) È una fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager 1, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza. L'idea di girare la fotocamera della sonda e scattare una foto della Terra dai confini del sistema solare è stata dell'astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan. In questo video espone i suoi pensieri sul significato profondo di quella fotografia.

Visita: ugobardi.blogspot.it

  • Visualizzazioni: 4480
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Mason Massy James | Durata: 4.62 min | Pubblicato il: 2017-06-05
  • Totale: 760 filmati
  • Categoria: Documentari
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 2.7/5 (27 voti)
    Condividi Commenta

In principio era Darwin - Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Il matematico e logico Odifreddi tiene una lectio magistralis sulla vita e il pensiero di Darwin ripercorrendo le tappe salienti del suo pensiero, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni che ha scatenato di là e di qua del Tevere.

Visita: www.futurafestival.it

Boncinelli e Sabatini - La lingua italiana e i linguaggi della scienza

29 luglio 2016 FUTURA FESTIVAL Civitanova Marche Edoardo Boncinelli e Francesco Sabatini ( Accademia della Crusca )

Visita: www.futurafestival.it

Domenico De Masi - Il lavoro nel XXI secolo

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Domenico De Masi: professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015tutti presso la casa editrice Rizzoli.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia - La mente umana comprenderà se stessa?

22 luglio 2016 FUTURA FESTIVAL
Civitanova Marche, piazza della Libertà
Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato italiano, nel 1992 coordinava il gruppo che ha scoperto i neuroni specchio, tra le più importanti ricerche degli ultimi decenni. Questa scoperta pone una base fisiologica all'empatia, in quanto le cellule motorie del cervello si attivano sia durante l'esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando simili movimenti eseguiti da altri individui. Insieme al genetista Edoardo Boncinelli e al filosofo della scienza Corrado Sinigaglia dibatte su La mente umana ... continua

Visita: www.futurafestival.it

Diego Fusaro - Riprendiamoci la cultura. Elogio del liceo

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Diego Fusaro: Insegna Storia della filosofia presso l'Università degli Studi San Raffaele di Milano. Dirige la collana filosofica I Cento Talleri, Il Prato. La sua ultima pubblicazione è Pensare altrimenti, Einaudi, 2017. Editorialista de La Stampa e de Il Fatto Quotidiano. Nel 2016 ha tenuto un seminario su Antonio Gramsci all'Università di Harvard, USA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Doglioni e Rosa Brusin - Il respiro della Terra: terremoti e altri segnali dal cuore del pianeta

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Carlo Doglioni: Professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica e dell'origine della sismicità. Tra gli altri, numerosi, riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti è stato due volte Distinguished Lecturer dell'AAPG. 384
Silvia Rosa Brusin: Spiega la scienza al grande pubblico, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

San Francesco e la Meloni inconciliabili

La differenza macroscopica tra San Francesco e Giorgia Meloni è presto detta. Il santo d'Assisi diceva "Fratelli tutti", la Meloni ha fondato un partito che si chiama "Fratelli d'Italia". Tutto il resto è una conseguenza diretta. L'accoglienza dei migranti, le strade per costruire la pace, l'attenzione ai poveri, la stessa scelta della povertà come stile di vita ecc. ecc. E gli eccetera - ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media