493 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80298

Il poeta incompreso

Sandro Bondi, ex comunista migliorista, invece di vigilare sulla conservazione e restaurazione delle opere d'arte le ha affidate, specie quelle della necropoli di Pompei, ad amici faccendieri che hanno speso somme enormi senza neppure consolidare gli edifici.

Manifestazione del 30/10/2010 Terzigno-Boscoreale-Boscotrecase

Manifestazione del 30/10/2010 Terzigno-Boscoreale-Boscotrecase Per la chiusura e bonifica immediata della discarica S.A.R.I.Video della manifestazione del 30/10/2010 realizzato dal Collettivo Vocenueva per protestare contro lo scempio messo in atto dal governo nel bel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio. Contro l'apertura della seconda discarica e per la chiusura e bonifica immediata di cava Sari.La gente non ne puo più!!!!

Visita: www.vocenueva.splinder.com

Inaugurazione Circolo "Claudio Sabattini" con Nichi Vendola e Gianni Rinaldini

Bologna 25 Novembre 2010Sala Falcone e BorsellinoInaugurazione del Circolo "Claudio Sabattini"con Nichi Vendola e Gianni Rinaldini

MANIFESTAZIONE CGIL - 27 NOVEMBRE 2010

Immagini ed interviste della manifestazione nazionale CGIL

Visita: www.youtube.com

"Saverio Tommasi non ci fermerai". Firmato con due svastiche

Saverio Tommasi torna alla stazione Borgonuovo di Prato, dove un mese prima aveva cancellato dai muri, insieme al giornalista Marco Bazzichi, svastiche e scritte razziste, facendone un video: Sporche SvasticheSaverio Tommasi è tornato alla stazione Borgonuovo perché stavolta è comparsa una nuova scritta: "Saverio Tommasi non ci fermerai", e due svastiche come firma.

Visita: www.saveriotommasi.it

La sedia vuota. Liturgia della parola per Alda Merini

Il reading si è tenuto presso la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari il 26 giugno 2010, nella sala centrale del piano terra che ospita numerose opere di artisti contemporanei, fra le quali le opere di Francesco Ciusa. Il reading, composto da alcune poesie scelte fra la produzione poetica di Alda Merini, si compone in un immaginario dialogo fra poesia e arte visiva intessuto dall’attrice Giulia Marini con tre opere scultoree di Francesco Ciusa: La Tessitrice, Il Bacio e La madre dell’ucciso.Il reading è stato pensato come una vera e propria Liturgia della ... continua

Visita: sites.google.com

Inquinamento da polveri sottili, quali danni alla nostra salute

Modena 28.11.2009Conferenza del dott. Stefano MontanariDirettore Scientifico NANODIAGNOSTICS Modena

Visita: www.nanodiagnostics.it

Io urlo - Per un ricordo di Mimmo Beneventano

"Io urlo" è il titolo di una delle poesie più belle di Mimmo e da il titolo anche al documentario che abbiamo voluto realizzare come Collettivo, affinchè possano restare impresse nella memoria di chi lo guarda le parole di coloro che hanno conosciuto Mimmo più da vicino.Attraverso le parole della mamma, della sorella, degli amici d'infanzia abbiamo provato a ricostruire la storia di un uomo che non ha fatto altro nella vita che combattere contro le ingiustizie, stando sempre dalla parte dei meno abbienti, attuando una ferma opposizione, politica e personale, verso ... continua

Visita: www.vocenueva.splinder.com

Visita: www.ranus.splinder.com

Visita: www.mediconadir.it

Lucio Bisutto

NADiRinforma presenta: Lucio Bisutto, un nuovo documentario di Radu Zaplitnii.Nato a S. Pietro in Volta (VE) una piccola isola della laguna di Venezia, già all’età di 14 anni ha cominciato a suonare la chitarra ed a cantare assieme al padre "Capitan Bruno", con il quale si esibiva nei locali di Venezia ed a Jesolo. La vera passione per la musica nasce però, all’età di 30 anni con il Folk - Veneziano, grazie anche al Banda di Pellestrina per la quale diventa il cantante. Attualmente nel ristorante di sua proprietà a Venezia delizia i propri clienti con ... continua

Visita: www.mediconadir.it www.zaplitnii.com

Via Tasso

In via Tasso a Roma c'è il Museo della Liberazione ricavato in locali tristemente famosi dove i partigiani e i resistenti venivano interrogati e torturati dai nazifascisti. Il governo Berlusconi gli ha tagliato i fondi e il museo rischia la chiusura.