316 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83100

Presentación de Lorena Delgado - diputada sueca de origen chileno

Intervención en la Sesión Inaugural del Encuentro Nacional del Movimiento Asamblea Constituyente, realizado en Santiago el viernes 10 de enero de 2020. Artículo sobre ella: https://www.cnnchile.com/mundo/lorena-delgado-diputada-sueca-de-origen-chileno-hay-comunas-en-suecia-que-han-sobrevivido-gracias-a-los-migrantes_20180922/ Publicado por: VISUALARTE - CENTRO DE PRODUCCION AUDIOVISUAL - CHILE . 22 ene. 2020

Mirella Orsi - Women's Creativity: le inventrici che hanno cambiato il mondo

Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell, Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L'intelligenza degli animali

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in articoli, conferenze, seminari e libri, tra i quali Sesso selvaggio Instar Libri, 2010. È intervenuta, con Danilo Mainardi, al Salone del Libro di Torino, con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino e con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento. Ha chiuso l'8° SLSAeu Meeting insieme a Dorion Sagan.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruna Bertucci - Il futuro dell'Universo: sapendo di non sapere

Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia. Incaricata di ricerca all'INFN, associata al CERN di Ginevra e responsabile del SERMS, progetto congiunto Università-INFN. Responsabile italiana e vice-responsabile internazionale dell'esperimento AMS e del progetto congiunto ASI-INFN per l'analisi e l'archiviazione dei dati di missioni spaziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Caccia - ARTICO: l'utilizzo dei robot per comprendere i cambiamenti in atto

Ingegnere elettronico. Direttore dell'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Si occupa di robotica marina e delle sue applicazioni in ambito polare La conferenza illustra come la comprensione dei cambiamenti in atto nelle regioni polari richieda nuove sfide tecnologiche, in particolare nell'ambito della robotica. Attraverso un viaggio di due decenni vengono ripercorsi i passi nello sviluppo tecnologico completati al CNR e le loro relazioni con il contesto internazionale della ricerca polare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boris Ulianich - Martin Lutero fra condanna e rivalutazione

È uno dei maggiori studiosi di Storia del Cristianesimo in età moderna con opere fondamentali su Paolo Sarpi e su Lutero e la riforma protestante. Protagonista di spicco della cultura di ispirazione cattolica del'900, è stato Senatore della Repubblica nel gruppo della Sinistra Indipendente dal 1978 al 1992. Dottore h.c. e professore emerito dell'Università di Napoli Federico II.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - La matematica dello spazio: le diverse geometrie

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - La qualità matematica della Natura. Come e perché i numeri descrivono il mondo

Fisico teorico, insegna Meccanica quantistica all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Studia la fisica delle particelle elementari e la teoria dell'interazione forte. Fa parte del comitato editoriale di "Asimmetrie", rivista divulgativa dell'INFN, e collabora con Il Sole 24 Ore Domenica. Il suo ultimo libro è La matematica della natura il Mulino, 2016 insieme a Giulio Giorello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Barchi - I terremoti di Amatrice e di Norcia nella storia geologica dell'Appennino

Dottore di Ricerca e Professore Ordinario di Geologia Strutturale, è Direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia e membro del Senato Accademico. Svolge attività di ricerca su argomenti di tettonica regionale e geologia strutturale. In particolare rivolge il suo interesse allo studio dei terremoti e delle strutture sismogenetiche dell'Italia centrale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giada Pizzoni - Global History, 1500 - 2000: la Storia come Organismo Vivente

Docente di Storia Europea Moderna presso l'Università di Warwick, specializzata in Storia economica Globale e minoranze religiose. Formatasi presso le Università degli Studi di Perugia, di Nijmegen (Olanda) e in Scozia. È stata prima assistente presso l'Università di St. Andrews in Scozia e poi docente di Storia Moderna all'Università del Sussex, in Inghilterra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it