340 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83628

Perché è difficile capire la vita? con @Polynerdeia

Con Costanza del canale @Polynerdeia​ ho provato a parlare di sistemi complessi e in particolare dei sistemi complessi in biologia. Gli esseri umani, gli animali, le cellule, il cervello, il clima sono sistemi che hanno delle caratteristiche particolari: sono fatti di parti che interagiscono con altre parti. Questo tipo di sistemi sono detti sistemi complessi e hanno caratteristiche peculiari che le rendono super interessanti e allo stesso tempo difficili da studiare.

Visita: www.patreon.com

Los Muiscas, descendientes de El Dorado

Llegamos a Colombia con una clara intención, encontrar a los descendientes de los Muiscas. ¿Qué había sido de este legendario pueblo? ¿Habían desaparecido? Conseguimos seguirles la pista y llegar a una de sus comunidades, a una hora en coche de Bogotá. Descubrimos la verdad sobre la leyenda de El Dorado.

Nessuna prigione potè intrappolarlo

La prigione di Alcatraz negli Stati Uniti fu operativa dal 1861 al 1963. Questo penitenziario ad altissima sicurezza conteneva criminali particolarmente pericolosi. L’isola su cui fu edificata e da cui prese il nome si trovava a più di 2 km dalla costa. Il destino dei prigionieri era quindi segnato per sempre. In tutta la sua storia, sia da soli che in gruppo, ben 34 persone cercarono di evitare la parola “per sempre”. Furono riscattati, riportati indietro o fucilati, altri si arresero da soli, non sapendo come raggiungere la costa. Tuttavia ci fu un uomo ... continua

Paolo Virno: Negazione

Questa lezione mostra che anche una piccola particella grammaticale come il “non”, introducendo la negazione, ha il potere di interrompere l’evidenza della percezione sensibile e persino di negare l’umanità altrui, con tutte le conseguenze antropologiche e politiche che ne derivano.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Management dell'esistenza

Michela Marzano mostra come l’esistenza dei singoli sia sempre più gestita in modo manageriale, basando la vita personale su modelli di performance e competizione di matrice aziendale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Josep Borrell: Ciudadanía y gobernanza global

Josep Borrell. Ingeniero aeronáutico de la Universidad Politécnica de Madrid, máster en Investigación Operativa de la Universidad de Stanford. Entre 2004 y 2007 fue presidente del Parlamento Europeo. Hasta el 2012 presidió el Instituto Universitario Europeo (Italia).

Visita: congresofuturo.cl

José Miguel Benavente: Las instituciones chilenas frente a la innovación

José Miguel Benavente. Ingeniero civil industrial de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, magíster en Economía de la Universidad de Chile, PhD en Economía de la Universidad de Oxford. Profesor Titular de la Escuela de Negocios de la UAI, Director Científico del Nucleo Milenio INTELIS y Vicepresidente del Consejo Nacional de Innovación de Chile.

Visita: congresofuturo.cl

Storia della malaria

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna. La lotta contro la malaria ha fortemente impegnato politiche e operatori sanitari nelle più diverse aree del mondo, Italia inclusa. Il dialogo segue le tappe della lotta globale alla malaria e riflette sui risultati raggiunti e sulle insidiose sfide ancora irrisolte.

Intervista con Alessandra Pagani - Come progettare percorsi per l'apprendimento

Alessandra Pagani, progettista di libri, insegnante al master Booktelling e al master Professione Editoria Cartacea e Digitale della Cattolica di Milano, risponde alle nostre domande sui percorsi per l'apprendimento e il micro-learning.

Il Diavolo di mare

Le mobule non sono mante, anche se appartengono allo stesso raggruppamento. Meravigliose e affascinanti nella loro grazia e nella loro bellezza, "volano" nel grande blu ipnotizzando lo sguardo di chi ha la fortuna di poterle osservare nel loro habitat. Stupendi esseri, quasi ultraterreni nella loro magnificenza. Sempre più rari e minacciati dalle attività umane. Scopriamole insieme. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!