289 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81643

Dante, un divulgatore scientifico

«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Le parole pronunciate da Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno rappresentano forse la sintesi del pensiero filosofico di Dante: la ricerca e il conseguimento di virtù e conoscenza rappresentano la vera ragione dell’esistenza umana. E Dante, non a caso, nella Commedia ha inserito moltissima della conoscenza del tempo. Sfruttando metafore, allegorie e artifici retorici il poeta cerca di raccontare e rendere chiari ai suoi lettori le teorie scientifiche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

El futuro está aquí. Inteligencia artificial: ¿la rebelión de las máquinas?

La inteligencia artificial aprende a una velocidad de infarto: ha aprendido a conducir, a escribir novelas, a jugar al ajedrez como un maestro internacional e incluso a realizar operaciones quirúrgicas. La mala noticia es que también parece haber aprendido a comunicarse con otras inteligencias artificiales en idiomas incomprensibles para sus creadores, e incluso a odiar a las personas. ¿Cuánto tardará en llegar a la conclusión de que el ser humano es una amenaza para ella?

L’Europa oltre i nazionalismi

èStoria 2009 - L’Europa oltra i nazionalismi - Erodoto sabato 23 maggio ore 15.30 - Intervengono Franco Cardini, Gianni De Michelis e Dimitri Rupel. Interviene e coordina Lucio Caracciolo. Il lungo cammino per la costituzione di un’Europa patria comune di tutti i suoi popoli conosce oggi una nuova sfida: rispondere ai particolarismi locali resistendo all’ondata di euroscetticismo e paure figlie del sistema globale. In collaborazione con il Gruppo di Studi Storici e Sociali Historia di Pordenone e il Limes Club Pordenone-Udine-Venezia.

Ritornano le dirette streaming del MicroMegaMondo

Enzo Moretto in collegamento da Esapolis, insieme alla Naturalista Gabriella Galli e il Biologo Riccardo Poloni, riprendono il racconto tra scienza, cultura, natura, arte, viaggi, notizie, storie e ambiente per conoscere le meraviglie di una natura piccola, nascosta o lontana che avvolge lo pianeta e lo rende vivo. Con loro ospiti d'eccezione che hanno fatto della passione per la natura la loro professionalità e ragione di vita. Con noi ritroveremo anche Emanuele Biggi che, quando potrà, porterà il suo saluto e straordinaria testimonianza di naturalista fotografo.

Ok, Scienza! - Ep. 8 - Il rasoio di Occam

La scienza va sempre alla ricerca della spiegazione più semplice. Che cosa significa? E che cos’è e come funziona il rasoio di Occam?

Visita: patreon.com

El simbolismo de Sucot y Shabat

Conocida también como la “Fiesta de las cabañas”, Sucot es una de las festividades más importantes del calendario judío. Esta festividad hace referencia al bíblico festival judío anual de agradecimiento por una abundante cosecha y que, más tarde, vino a conmemorar la narración histórica bíblica de los cuarenta años por el desierto del pueblo hebreo en su camino a la tierra prometida.
En esta conferencia, Yosef Bendahan, CEO y fundador de la International Jewish Academy, conversará con Esther Bendahan, directora de Cultura del Centro Sefarad-Israel, ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

È tutto dannatamente relativo

Visita: www.paypal.me

Il pensierino

Mi sento male all’idea che qualcuno possa farmi un pensierino.

M. Calabresi, C. Castellano, A. Spataro - Quello che non ti dicono - Parole e voci sul mare

Parole e voci sul mare, Camogli 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Intervento a Cagliari sul tema dell'Hollywoodismo