289 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25512

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente alle regole dell’epoca, che, a queste latitudini, stabilivano che le donne non dovessero venire riconosciute esperte in questa materia, tantomeno parlarne in pubblico. Alla base di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

1295 - Michele II l'Amoriano e l'invasione araba della Sicilia

1296 - La battaglia di Capo Finisterre, cannoni nella nebbia

Nicolás Maduro - Integración de la milicia bolivariana a los cuadrantes de paz

Acto con motivo de la Integración de la Milicia Bolivariana a los Cuadrantes de Paz.

1297 - Perché Napoleone non attaccò l'Inghilterra

Dos poemas de Daniel Fermani de su libro 'Navegando hacia la desembocadura del río del tiempo'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Irlanda en 2025

En el programa de hoy, Eduardo García e Irene Zugasti repasan la historia política de Irlanda a través de “The troubles” y analizan los lazos de solidaridad del pueblo irlandés con Palestina. Con la participación de Connor Cinnamond, asesor político del Sinn Fèin en el Parlamento Europeo

Visita: x.com

Com’era davvero essere un vero Peaky Blinder nell’Inghilterra vittoriana

L’ASCESA E IL REGNO DEI PEAKY BLINDERS: GANG, GLORIA E IL CUORE OSCURO DI BIRMINGHAM
Prima che la TV li rendesse leggende, i Peaky Blinders dominavano le strade insanguinate di Birmingham con lame sotto i berretti e pugni d’acciaio. Questo documentario svela la storia brutale delle bande di strada più famose della Gran Bretagna — dai sopravvissuti dei bassifondi ai re del crimine sotterraneo.
• Fumo di fabbrica e degrado urbano – L’ambiente che ha generato le gang
• Il mondo criminale di Birmingham – Una città di vizi, violenza e vendetta
• ... continua

Maestros de la supervivencia: Sociedades secretas animales reveladas

En este emocionante episodio del documental de naturaleza Wildest Survival, todo gira en torno al comportamiento social de los animales. Ya sean lobos, gorilas, abejas o arañas coloniales, el episodio muestra de manera impresionante cómo los animales viven en grupos, se comunican y colaboran para sobrevivir en la naturaleza.
Un punto destacado: las estructuras sociales de los gorilas – desde el macho dominante, pasando por las hembras cuidadoras, hasta las crías juguetonas. Su cohesión garantiza no solo el acceso a alimento, sino también protección y ... continua

Fare impresa in Italia - Ieri favola, oggi incubo?

Fare impresa in Italia è sempre più difficile, ma non è sempre stato così. Fino alla metà del XX secolo le startup italiane erano l'avanguardia dell'imprenditoria mondiale, ma poi cosa è successo? Max Corona insieme a Alessio Boceda di Startup Geeks vanno ad analizzare perché le aziende più innovative al mondo non nascono più in Italia? Fare impresa nel nostro paese è davvero impossibile? Burocrazia, pressione fiscale e paura del fallimento sono solo alcuni degli ostacoli da superare per lanciare un brand.