551 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80378

Gsotto: Crisi di civilizzazione e nuovi paradigmi

Introduzione alla terza giornata del Gsotto, ex Mattatoio di Iglesia, Sardegna. 5 luglio 2009 Il Forum "Crisi di Cilizzazione e ricerca di nuovi paradigmi" è parte di un "pensatoio globale itinerante" cha ha iniziato il suo cammino a Belem, nell'ultima edizione del Forum Sociale Mondiale 2009. Introduce: Paolo Beni, presidente dell'ARCI - Roberto Espinoza, CAOI - Cordinacion Andina Organizaciones Indigenas, Peru - Candido Grzybowski, IBASE Brasile - Moema Miranda, IBASE Brasile - Aldo Dessìo, ALPA-CGIL Sardegna.

Visita: www.gsotto.org

Gsotto: Prodotti diritti sovranità

Seconda giornata del Gsotto presso l'Ex Mattatoio di Iglesias. Tema centrale: il potere locale dopo la crisi globale. Dalla sovranità alimentare all'economia solidale, alla distribuzione e potere di aquisto "rilocalizzando" il rapporto tra produttori e consumatori Introduce: Monica di Sisto - Fulvio Tocco, presidente Provincia Medio Campidano - Pablo Guerra, docente di economia solidale Università della Repubblica Uruguay - Ingeborg Tangeras, La via Campesina Norvegia - Teresa Piras, Domus Amigas

Visita: www.gsotto.org

Gsotto: Risorse naturali crisi energetica e climatica

Primo giorno dei lavori del Gsotto sul tema dell'energia e delle risorese naturali. Uscire dall'economia del petrolio e dallo sfruttamento insostenibile delle risorse energetiche fossili. Introduce: Antonio Tricarico, CRBM Nnimmo Bassey, Friends of the earth, Nigeria Ivonne Yanez, Accion Ecologica Ecuador Anelia Stefanova, CEE Bankwatch, Bulgaria Maria Rita D'Orsogna, Movimento Abruzzo contro l'estrazione petrolifera

Visita: www.gsotto.org

Cancro - le cure proibite

Questo è il capitolo conclusivo del film "Cancro - le cure proibite", su Tullio Simoncini. Per una migliore lettura del materiale presentato, ricordiamo che all'inizio del film compare il seguente avviso: "Questo film non intende promuovere la validità di una qualunque cura rispetto ad altre, nè vuole suggerire l'abbandono di eventuali terapie in corso a favore di altre. E' un lavoro di carattere puramente storico/informativo, non scientifico, e non intende in ogni caso essere esaustivo".

Visita: contro.tv

I CAMINI DI VENEZIA

Con la legge n° 257 del 27 Marzo 1992 sono state bandite dal territorio Nazionale l'estrazione, l'importazione, la lavorazione, l'utilizzazione e la commercializzazione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono.
Per le fabbriche e gli ambienti di lavoro in genere è stato un salto di qualità dopo che, aimè, si sono contate e ancora si contano numerose le vittime tra quanti, in varia misura, sono venuti a contatto con l'amianto. La stessa legge, all'art .12 comma 5, prevedeva per i proprietari di immobili l'obbligo di comunicare la presenza di materiali ... continua

Walter Gioia: La posada di doña Carmen

Un giovane dirigente, la sensuale proprietaria di una posada, un coraggioso agronomo, un filosofo, una coppia che pratica riti sciamanici, un misterioso curandero. Passioni individuali e drammi collettivi collegano i personaggi, all’ombra di un potere mafioso che incombe sui lavoratori indios del Nayarit messicano. Un viaggio d’iniziazione in un vortice di reale e visionario, di amore e morte, di antiche culture e pulsante natura. Walter Gioia, psicologo e formatore, parla del suo romanzo.Edizioni OGE, 2009

Visita: waltergioia.blogspot.com

Intervista a Maurizio Cenni

Maurizio Cenni, produttore bio di Domus Novas

Visita: www.gsotto.org

Le parole del buio

Fiera internazionale del libro di Torino 2009. Presentazione del libro di Maria Giovanna Luini. A cura di Edizioni Creativa e Forum italiano Europeo Donna. Con l'autrice interviene Eliana Liotta.

Visita: www.anovaproject.com

Intervista a Wolfgang Sachs

Intervista a Wolfgang Sachs, presidente del Comitato Consultivo di Terra Futura e animatore della manifestazione fin dalla sua prima edizione. Attualmente lavora e insegna al Wuppertal Institute in Germania. È a capo di un progetto trasversale chiamato ''globalizzazione e sostenibilità'' al Wuppertal Institute.

Visita: www.terrafutura.it

La filiera corta

La dottoressa Ada Rossi ci parla del concetti di filiera corta, una modalità di sviluppo sostenibile.

Visita: www.terrafutura.it