368 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80450

Abuso di suolo: chi guadagna e chi paga

Il (sacro) suolo d'Italia seppellito dal cemento. C'è un motivo per cui in questo paese non s'investe quasi più nell'industria, nella tecnologia avanzata, nell'istruzione e nella ricerca mentre si continua ad investire implacabili nel cosidetto "mattone"? Dal 1950 al 2007 il consumo di cemento pro capite è aumentato otto volte. Perché? A vantaggio di chi? E soprattutto: chi paga? A rispondere è il professor Paolo Berdini, urbanista, docente all'università di Roma Tor Vergata, durante il più recente appuntamento del circolo romano di "Libertà e Giustizia" per ... continua

Visita: www.nandocan.it

Porto potenza picena- assemblea pubblica sulla

PREMESSA DEL SINDACOI cittadini intervengono con numerose domande nell'assemblea pubblica indetta dall'amministrazione, Il sindaco ala fine degli interventi risponde alle questioni poste.La questione: "la ceramica" ovvero una zona al centro della città diventata residenziale fino a poter costruire 150 mila metri cubi di volumetria per un numero sufficiente a 860 residenti.... questo in cambio della scuola, un progetto in fase di elaborazione da 4 milioni di euro

Visita: www.telestreeti3.it

Porto potenza picena- assemblea pubblica sulla

I cittadini intervengono con numerose domande nell'assemblea pubblica indetta dall'amministrazione, Il sindaco ala fine degli interventi risponde alle questioni poste.La questione: "la ceramica" ovvero una zona al centro della città diventata residenziale fino a poter costruire 150 mila metri cubi di volumetria per un numero sufficiente a 860 residenti.... questo in cambio della scuola, un progetto in fase di elaborazione da 4 milioni di euro

Visita: www.telestreeti3.it

G. Pasquino - Perché l'Italia: un'idea, una nazione, uno Stato, una Costituzione

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Gianfranco Pasquino "Perché l'Italia: un'idea, una nazione, uno Stato, una Costituzione"Corso ... continua

Visita: saperedemocratico.it

C-DAY. Roma 12 marzo 2011

Una piazza per difendere la costituzione Italiana da chi cerca di cambiarla per i propri interessi personali contro il popolo Italiano.Scuola, energia, giustizia, lavoro....la costituzione ci ha sempre difeso e ci difende.... Ora noi dobbiamo difenderla da chi vuole rubarcerla.VISITA IL MIO CANALE:www.youtube.com/eustachio79

Visita: www.youtube.com

W. Barberis: Memorie e storie d'Italia

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Walter Barberis "Memorie e storie d'Italia"Corso di Formazione politica del PD lombardia ... continua

Visita: saperedemocratico.it

L. Fasano - dibattito su Costituzione e cultura democratica: valori condivisi o fratture politiche?

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Luciano Fasano conduce il lavoro di guppo sul tema "Costituzione e cultura democratica: valori condivisi o ... continua

E - il nuovo mensile di Emergency

Nasce il nuovo mensile di EMERGENCY. Diretto da Gianni Mura e Maso Notarianni, parla del mondo e dell'Italia che vogliamo. Una rivista bella, utile e intelligente, che racconta storie vere e approfondisce l'attualità ispirandosi ai valori di EMERGENCY: uguaglianza, solidarietà, giustizia sociale, libertà. Le cose in cui preferiamo credere. E queste non sono favole. Incontro del 7 marzo a Modena per la presentazione del mensile in uscita il 6 Aprile con il primo numero.

Visita: www.emergency.it

L’Italia che non si vede - E' STATO MORTO UN RAGAZZO

Arci - Circolo del Manifesto di Modena - UCCA - Teatro dei Segni presentano: RASSEGNA DI CINEMA E LIBRI DELL’ITALIA REALE 2 MARZO - 13 APRILE 2011 - MODENA - TEATRO DEI SEGNI E' STATO MORTO UN RAGAZZO. La notte del 25 settembre 2005 moriva a Ferrara un ragazzo di 18 anni Federico Aldrovandi. La verità di questa morte avvenuta , dopo il fermo da parte della polizia, è stato oggetto di perizie, ammissioni negate e rimosse. Oggi è una battaglia di libertà e informazione. Intervengono Patrizia Aldrovandi e l'’Avvocato Fabio Anselmo.

Spot La settima Giornata UILDM

Torna per il settimo anno consecutivo - sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica - la Giornata Nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), associazione che quest’anno celebra i cinquant’anni dalla propria costituzione (1961-2011). Quest’anno protagonista della manifestazione sarà la Farfalla di peluche Italia, che avrà i colori storici dell’Associazione: il bianco, il rosso e il verde. Ripiena di ovetti di cioccolato, da venerdì 1 a domenica 3 aprile verrà distribuita da migliaia di volontari UILDM in oltre 500 ... continua

Visita: WWW.UILDM.ORG