297 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80774

Il motivo per cui abbiamo paura dei clown - John Wayne Gacy

Quella di John Wayne Gacy è una storia triste e terrificante. Prima di lui, le persone non odiavano i clown, e non ne avevano paura. Ma dopo ciò che ha fatto, tutto è cambiato.

Conciencia feminista e identidad marica con Esnorquel - ¿Loca Yo? 1x07

Este episodio ha sido un viaje precioso por los anillos de Saturno
Llevábamos 2 años escuchando a Esnorquel en nuestras orejitas podcasteando junto a Beatriz AKA Perra de Satán en ¿Puedo hablar! y ahora, por la magia de este proyecto, hemos tenido esta conversación con él que, os decimos amigas, la sentimos COMO UN LIBRO Recoge la sabiduría de 2 trayectorias vitales y esto, sabemos que es un regalo muy valioso que ofrecer.
Es lo que nos hubiese gustado tener a nosotras cuando estábamos creciendo y construyendo nuestras propias identidades Desde el vacío ... continua

Visita: www.pikaramagazine.com

Il mostro nella sua stanza era reale

Jessie Blodgett è descritta come una ragazza fantastica. Tutti la amavano, ma infondo, qualcuno, la odiava. Suo padre, Buck Blodgett, in seguito alla vicenda ha aperto un'associazione che si impegna a ricordarla e a portare avanti i suoi ideali.

Thor e Loki Esplorano il Regno dei Giganti - Le Avventure di Thor - #2

Thor e Loki Esplorano il Regno dei Giganti - Le Avventure di Thor - #2 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Quanto siamo diversi? Quanto possiamo essere uguali?

Collegati a Scienza in Rete giovedì 4 maggio alle ore 17 per ascoltare Paolo Vineis, Luca Carra ed Elena Granaglia. Vineis e Carra, autori del saggio Il capitale biologico (Codice 2022), tornano sul tema del contrasto alle disuguaglianze discutendo del libro Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale? (Laterza, 2022) con l'autrice Elena Granaglia. Se partecipare alla pari nel mercato dando le stesse opportunità è in gran parte illusorio, come sostiene Granaglia nel suo libro, quale altre vie esistono per garantire il massimo di uguaglianza fra le persone, così ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

«En otras voces», recital poético con Rafael Cadenas

Como homenaje a la escritura del autor venezolano Rafael Cadenas, ganador del Premio Cervantes 2022, cuatro personas vinculadas a la creación cultural leyeron una selección de sus poemas y realizaron un breve comentario sobre su obra: el escritor y editor Gustavo Guerrero; María José Bruña Bragado, profesora titular y coordinadora de la Cátedra de Literatura Venezolana «José Antonio Ramos Sucre» en la Universidad de Salamanca; Juan Malpartida, poeta, novelista, ensayista y exdirector de la revista «Cuadernos Hispanoamericanos»; y Luis García Montero, ... continua

Visita: www.cervantes.es

La bestia feroce di Milano

Nel 1792, una misteriosa Bestia feroce attaccava bambini e ragazzi in quello che allora era il Ducato di Milano, e in particolare i boschi delle zone limitrofe. La vicenda arrivò comunque a sconvolgere le comunità locali, causando panico, dicerie e… strane storie. Ecco dunque che oggi, proprio a "Strane Storie", andremo insieme alla scoperta di questa "creatura misteriosa".

Visita: patreon.com

Cómo conducimos un coche a -50°C - Yakutia, Siberia

Conducir un coche en el lugar habitado más frío del planeta no es una tarea fácil. Con temperaturas de hasta -70 grados centígrados, un coche sin protección se congela en cuestión de minutos.

Lajme, Notiziario n. 64 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it