1230 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83430

Anna Lepre - Peculiarità della biologia e scelte didattiche

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Lia Galardini: Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia

Giovedì 6 aprile presso il MMAB la curatrice Anna Lia Galardini ha presentato il libro "Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia".
Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l'infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l'esperienza del mondo consente.
Durante l'incontro sono intervenuti il Vicesindaco Simone Londi, per i saluti ... continua

Anna Maria Antoniazza - #7 Raccontarsi: Storie di fioritura

Intervista ad Anna Maria Antoniazza per la serie Raccontarsi: Storie di fioritura. "In un mondo dove tu puoi essere te stessa lavori e vivi meglio"

Visita: tlon.it

Anna Maria De Santi - La promozione del benessere attraverso le life skills

Le life skill sono le abilità di base che consentono agli individui di diventare protagonisti delle proprie scelte e di correggere cattive abitudini o comportamenti a rischio. L’OMS le definisce competenze che devono essere apprese per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi e gli stress della vita. Concorrono alla costruzione della salute della persona dal punto di vista fisico, mentale, affettivo, cognitivo, economico, sociale, culturale permettendo lo sviluppo di interessi e relazioni sociali, conoscenze e creatività.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Maria De Santi - Scienza per il benessere

Le nuove indicazioni per il prossimo Piano Sanitario Nazionale pongono grande attenzione al capitale umano che deve essere sempre più attrezzato a far fronte sia alla gestione dei problemi di salute del nostro Paese che alla prevenzione e alla promozione “dello stare bene”. Si propone una analisi del panorama di salute del Paese e una discussione riguardante possibili modalità per il miglioramento e il mantenimento del Benessere della popolazione con attenzione alla validità scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Maria Lorusso - Sdegno

In che modo lo sdegno è disposizione attivatrice nei confronti dell’ingiustizia, in particolare nel caso di immagini ad alto impatto? Anna Maria Lorusso Sdegno Tra scandalo etico e sensazionalismo festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti - Correzione linguistica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti
Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Piazza Martiri
Dove si collocano le strategie linguistiche di inclusione ed esclusione e le politiche di correzione linguistica all’interno delle politiche di genere? Come possono singoli atti di parole determinare cambiamenti su un piano, quello della langue, che evolve principalmente in funzione del tempo e della realtà sociale sovraindividuale?
Anna Maria Lorusso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso: Accuratezza

Come stabilire la credibilità di una notizia, se mancano capisaldi di giudizio comune? Il fact checking è un mito, e gli stessi concetti di vero o falso non sono tali di per sé, ma corrispondono a gradi di affidabilità e accuratezza in un dato sistema di riferimento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Luisa: l’ultima Medici che salvò il patrimonio artistico di Firenze

Anna Maria Rao: Immaginare la rivoluzione. Napoli 1799 - Lezioni di storia

Sei mesi dura la Repubblica: mesi concitati, convulsi, stretti in un presente incalzante. Senza avvenire, si sarebbe tentati di dire: il futuro immaginato è ogni giorno più lontano e sfocato. Eppure risuonavano allora le parole di oggi: libertà, uguaglianza, democrazia…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it