1742 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84879

Andrea Poggio - Viaggiare leggeri

Una guida dedicata alla mobilità sostenibile. Obiettivo: spostarsi ottimizzando tempi, costi e rispetto per l'ambiente. In pratiche schede, le indicazioni utili per bambini, anziani, professionisti, studenti, disabili.Alla ricerca di nuove strade - dal car sharing alle centrali della mobilità - per viaggiare in modo più leggero.

Visita: www.terre.it

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta agli inizi degli anni Ottanta e tornata recentemente di attualità, è diventata uno dei più famosi casi irrisolti della storia italiana, con implicazioni e sospetti che coinvolgono e chiamano in causa istituzioni e organizzazioni ai limiti della legalità.
La narrazione di Purgatori tenta un’interpretazione di questi enigmi e una ricostruzione delle vicende controverse e inquietanti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022 Raccontare il presente per un giornalista d’inchiesta significa tentare di spiegare il presente attraverso la memoria del passato, i fatti e le storie delle persone e concepire la storia come strumento d’interpretazione di ciò che accade oggi. È il tentativo di non essere distaccati dalla realtà, ma di fare in modo che il racconto della storia di un personaggio o di un mistero sia non astratto e fermo nel tempo ma legato a qualcosa che sta accadendo e che ci riguarda.

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori: 'Informare al tempo della guerra'

Sabato 21 gennaio, alle ore 18:30, il giornalista Andrea Purgatori terrà una lectio dal titolo “Informare al tempo della guerra”.
Volto celebre della carta stampata e della tv, Andrea Purgatori è stato per 24 anni, dal 1976 al 2000, un inviato del Corriere della Sera ed è noto per le inchieste e i reportage su casi scottanti del terrorismo internazionale e italiano negli "anni di piombo" e sullo stragismo, come il caso Moro e la strage di Ustica. Ha seguito guerre, elezioni, conclavi, situazioni di crisi, sconvolgimenti sociali, avvenimenti culturali, vissuti ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Riccardi - Il pane e la parola. Cos'è la solidarietà

Andrea Riccardi - Lectio Magistralis - Senza memoria e senza storia non c'è futuro

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea Riccardi - Visioni: oltre il muro dell'impossibile

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea Riccardi: Costruire la pace

La dialettica politica deve essere preservata e il pluralismo valorizzato anche nei processi di pacificazione, nei quali, come si dimostra in questa lezione, è fondamentale il contributo di attori a vari livelli, dagli Stati alle organizzazioni internazionali e non-governative.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado

Andrea Rinaldo e Anjali Goswami, incontro collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastião Salgado.
Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze.
I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it