1802 utenti


Libri.itIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84879

Andrea Mingardi - M.E.I. 2006

Andrea Mingardi - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda M del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Andrea Molesini presenta 'La solitudine dell'assassino' - Libreria Palazzo Roberti, 1 ottobre 2016

Andrea Molesini presenta il suo libro "La solitudine dell'assassino", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Giorgio Cavalli.
Molti anni fa, Carlo Malaguti ha ucciso. Da allora, la pena più dura non è quella che sta scontando nel carcere di Trieste, ma l’ostinato silenzio in cui ha seppellito la propria verità sul delitto, rinunciando persino a difendersi in tribunale. Tra le mura della sua cella sembra aver trovato un riparo dal rumore del mondo che lo aiuta ad affrontare la tenebra che sente dentro di sé. Adesso però Malaguti ha più di ottant’anni e un giudice ha ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Andrea Moro - Arte ricombinatoria - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Andrea Moro
Arte ricombinatoria. Il cervello, le macchine e le lingue impossibili
Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
La capacità di produrre significati nuovi e potenzialmente infiniti ricombinando, secondo determinate regole, un numero finito di parole è comune a tutte le lingue umane: cosa significa a livello del rapporto tra linguaggio e cervello, tra linguaggio e realtà?
Andrea Moro è professore di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrea Moro: Le lingue impossibili

In che modo è possibile mostrare il grado di conformità o di libertà assunto dalla lingua, tra regola ed eccezione, rispetto alla sua evoluzione biologica? Andrea Moro Le lingue impossibili. Libertà e necessità nelle grammatiche umane

Andrea Moro: Struttura del mondo, struttura del linguaggio. Sull'origine della sintassi

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Pennacchi presenta 'Se la rosa non avesse il suo nome' - Palazzo Roberti, 26 novembre 2024

Andrea Pennacchi presenta il suo libro "Se la rosa non avesse il suo nome", Marsilio.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi.
Un esordio folgorante nel giallo, con un investigatore d’eccezione: Sir William Shakespeare.
William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Andrea Pennacchi, Pojana e i suoi fratelli con Giuseppe Civati

Andrea Pettinelli: Nella fisica il tempo non esiste

Andrea Pezzi presenta 'Io sono' - Libreria Palazzo Roberti, 17 gennaio 2020

Andrea Pezzi presenta il suo libro "Io sono. Gli altri per incontrare me stesso", La nave di Teseo.
Dialga con l'autore Sebastiano Zanolli.
L’uomo è un essere intelligente. Nel dizionario di Oxford l’intelligenza viene definita come «la capacità di acquisire e applicare conoscenze e competenze complesse». Se prendiamo per buona questa definizione, possiamo essere certi che l’essere umano, per come lo conosciamo, verrà presto superato dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Le nostre forme sociali camminano al di fuori dell’ordine ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Andrea Pinotti: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

"L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica", testo chiave di Walter Benjamin, è presentato a partire dall’elaborazione di quelle categorie fondamentali destinate a immensa fortuna nell’estetica, nella critica e nella sociologia culturale.

Visita: www.festivalfilosofia.it