2531 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOLUISEI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84863

Ambiente e Beni comuni - Pallante

Valutazione delle risorse e revisione dei beni di consumo. Beni per pochi o diritti per tutti. Questo il punto centralesu cui in una tavola rotonda si trovano a discutere tra i vari Maurizio Pallante, noto saggista e Lorenzo Robotti, il quale è stato amministratore di un consorzio idrico. Per informazioni scrivete a: telestreeti3@libero.it

Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità? - Festival di Emergency

La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra.
Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e ... continua

Ambiente e salute. Una relazione impossibile?

È ormai accertata l’esistenza di una stretta relazione tra la nostra salute e la qualità dell’ambiente nel quale viviamo. Perché è arrivata questa pandemia? Perché era attesa? È possibile contenere l’impatto delle attività umane sull’ambiente e sulla salute di tutti?
Con Antonella Viola, immunologa; Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, Mind e NatGeo Italia. Modera Ferdinando Cotugno, giornalista. “Ambiente e salute. Una relazione impossibile?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con ... continua

Visita: www.emergency.it

Ambiente, qualità, innovazione: dagli indicatori ai piani di attuazione - Mattino

A cura di: Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, WWF
Ore 09:00 - 13:30 A che punto siamo
Saluti:
Ugo Biggieri, Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Claudio Del Lungo, assessore Ambiente e Tutela del Territorio Regione Toscana
Intervengono:
Wolfgang Sachs, Wuppertal Institut
Aldo Femia, Ricercatore ISTAT
Mauro Grassi, Regione Toscana
Sonia Cantoni, direttore ARPAT
Maria Grazia Mammuccini, amministratore ARSIA
Renata Caselli, Irpet
Giampiero ... continua

Ambiente, qualità, innovazione: dagli indicatori ai piani di attuazione - Pomeriggio

A cura di: Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, WWF Ore 15:00 - 17:30 I programmi per le future politiche ambientali Intervengono: Marino Artusa, Assesore regionale Ambiente e Tutela del Territorio Vandana Schiva, direttore Fondazione di ricerca per la scienza, Tecnologia ed Ecologia Mario Gamberale, Kyoto Club, AzzeroCO2 Gianfranco Bologna, WWF Visita il sito: www.terrafutura.it

Ambiente. Che fare?

N.A.Di.R. informa: venerdì 2 febbraio 2007 c/o la Sala consiliare del Municipio di Anzola dell'Emilia (Bologna) si è svolto il 1° incontro della manifestazione tematica organizzata dal Comune di Anzola dell'Emilia: "Ambiente. Che fare ? Dai cambiamenti climatici ad un uso consapevole dell'energia" con la partecipazione di Loris ROPA - Sindaco; Mirna COCCHI - Assessore all'Ambiente, Viabilità e Attività produttive; Emanuele BURGIN - Assessore provinciale all'Ambiente; Danilo PEDRINI - Assoc. Ambientiamoci.
Luca Lombroso Meteorologo televisivo e ... continua

Ambienti educativi per ragazze STEAM

Talk con Maria Bartolini Bussi (Unimore), Donatella Solda (FEM-Future Education Modena), Sara Ricciardi (INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna). Intervista e modera il giornalista Paolo Tomassone.
Un dialogo tra professioniste che, con biografie diverse e da punti di vista disciplinari differenti, hanno messo a confronto le proprie esperienze per riflettere sugli aspetti culturali, sociali e materiali che dovrebbero caratterizzare i contesti educativi per avvicinare bambine e ragazze alle discipline STEAM e coltivarne i talenti contro gli ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Ámbitos de la vida cotidiana (I): Morar: la casa como espacio compartido - Álvaro Galmes

En esta conferencia, el arquitecto, escritor y artista plástico Álvaro Galmés Cerezo reflexiona sobre la relación transformadora que se establece entre la casa y el habitante. Para ello, utiliza ejemplos de casas modernas, como la casa Mélnikov, la villa Malaparte, Can Lis y Can Feliz de Jørn Utzon, para ilustrar esta relación. Propone un itinerario del habitar compuesto por tres etapas consecutivas: la “pertenencia”, la “permanencia” y la “hospitalidad”. Galmés Cerezo concluye que la casa contemporánea es un tapiz de vivencia y convivencia, donde ... continua

Visita: www.march.es

Ámbitos de la vida cotidiana (II): Cinco casas históricas, de Petrarca a Bantham - La March

Eduardo Prieto, arquitecto, profesor y crítico, explora cómo la casa y el medioambiente están conectados a través de la cultura. A través de cinco ejemplos de casas de personalidades famosas de la historia como Petrarca, Montaigne, Ramón Casas o Reyner Banham, Prieto nos muestra cómo la arquitectura puede influir en nuestra relación con el entorno. Desde la elección de la ubicación hasta la construcción de un microclima, esta charla es una fascinante reflexión sobre el habitar y la cultura.

Visita: www.march.es

Ámbitos de la vida cotidiana (III): Escaleras: Diseño, función y simbolismo - La March

Aprende las referencias culturales y la amplia tipología de las escaleras, atendiendo a sus diversas funciones, medidas, diseños y elementos, y a través de ejemplos destacados de Bernini, Charles Garnier, Adolphe Appia, Adolf Loos o Alvar Aalto con el arquitecto y profesor Santiago de Molina. El estudio de las escaleras, además de desvelar una escenografía del habitar, permite desenmascarar dimensiones simbólicas y físicas habitualmente desapercibidas de lo cotidiano. “En realidad todas las escaleras contienen todas las escaleras”, afirma el conferenciante.

Visita: www.march.es