Arcoiris TV
Fondazione Logos
272 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83281

Afganistan: Progetto Jamila

Con il progetto "Jamila" abbiamo attivato un circuito di microcredito nell'area di Kabul a favore di donne vedove e orfane, che frequentano i corsi di formazione e di formazione e di alfabetizzazione di sei organizzazioni non governative locali. È un'assoluta novità in un Paese dove i progetti di microfinanza in corso sono rivolti agli uomini o alle donne sposate, poichè la presenza di un uomo nel nucleo familare è ritenuta una garanzia. Pangea ha deciso di dar credito a chi non riceve fiducia da nessuno. Visita il sito: www.pangeaonlus.org

Afganistán: un país en guerra interminable, Parte 1

El 15 de agosto de 2021 los talibanes vuelven a tomar el poder en Kabul, 20 años después de su derrocamiento. Este reportaje, que se produjo en 2019, muestra la perspectiva de las mujeres de un país, que lleva cuatro décadas en guerra.
"Afganistán, nuestro país herido" recorre 40 años de guerra a través de los ojos de quienes más la sufren: las mujeres afganas. El documental comienza en los años 60, cuando en el Reino de Afganistán todavía hay paz. Cuando los comunistas toman el poder, comienza una guerra interminable que transforma el país. Las mujeres ... continua

Afganistán: un país en guerra interminable, Parte 2

El 15 de agosto de 2021 los talibanes vuelven a tomar el poder en Kabul, 20 años después de su derrocamiento. Este reportaje, que se produjo en 2019, muestra la perspectiva de las mujeres de un país, que lleva cuatro décadas en guerra.
"Afganistán, nuestro país herido" recorre 40 años de guerra a través de los ojos de quienes más la sufren: las mujeres afganas. El documental comienza en los años 60, cuando en el Reino de Afganistán todavía hay paz. Cuando los comunistas toman el poder, comienza una guerra interminable que transforma el país. Las mujeres ... continua

Afganos deportados - ¿Huir o volver a empezar?

El gobierno alemán tiene previsto reanudar la deportación de afganos a su país de origen a pesar de que un nuevo informe del Ministerio de Asuntos Exteriores califica de inestable la seguridad en ese país. ¿Qué ocurre con estas personas tras ser deportadas? En la primavera de 2017, un equipo de grabación acompañó a varios deportados a Kabul. Un año después, los reporteros preguntan cómo les fue.
Shams Ahmadi fue deportado en enero de 2017 de Baviera a Kabul. Cuando el equipo de filmación lo encontró en la capital afgana en marzo del año pasado, ... continua

Afghanistan 20: La guerra è il problema - L'evento di EMERGENCY dedicato alle scuole superiori

Giovedì 11 novembre abbiamo parlato di guerra e di Afghanistan a 37.000 studenti e studentesse collegati in streaming da 250 istituti superiori di tutta Italia.
Si può costruire la democrazia di un Paese facendo la guerra? Quali sono i costi di un conflitto lungo 20 anni? Cosa significa non aver mai vissuto un giorno di pace nella propria vita? La guerra può essere una soluzione?
Queste e altre domande hanno caratterizzato l’evento “Afghanistan20 – La guerra è il problema”, a cui abbiamo cercato di rispondere grazie ad alcuni ospiti:
Marta Serafini, ... continua

Afghanistan e Iran: donne, vita, libertà!

Dal regime dei talebani a quello degli Ayatollah. Dalle proteste fuori dall’Università di Kabul, da cui le donne sono state espulse, alle rivolte scoppiate a Teheran dopo l’uccisione di Mahsa Amini. Lo storico slogan delle donne curde “donna, vita, libertà!” è diventato un grido collettivo di resistenza e dignità anche in Iran: superando i confini, ha ricordato al resto del mondo come l’oppressione delle donne sia una componente strutturale dei regimi. Come detto dall’attivista Nazanin Boniadi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, “La ... continua

Afghanistan il ritorno dei talebani

Racconto di Federico Bettuzzi Il 15 agosto 2021 i talebani entrano indisturbati a Kabul; il presidente Ashraf Ghani lascia il Paese e viene instaurato un rinato Emirato Islamico dell'Afghanistan con a capo Abdul Ghani Baradar. Nel corso di 10 giorni i Talebani hanno conquistato l’intero paese, che si è consegnato praticamente senza alcuna resistenza. Da Kandahar, a Herat, a Kabul.

Afghanistan, il ritiro degli Usa. La trappola per Russia e Cina. Il Pakistan in bilico - Mappa Mundi

Dopo tanti annunci e 20 anni di guerra, il ritiro americano dall'Afghanistan sembra vero. Una nuova guerra civile a Kabul? I rischi per Russia e Cina. Cosa succede in Pakistan. Il nuovo ruolo dell'India In collegamento Dario Fabbri, in studio Giorgio Cuscito e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Afghanistan, la caduta di Kabul. L'Occidente in fuga

In diretta con Lucio Caracciolo, Dario Fabbri e Alfonso Desiderio. La fuga dalla capitale afghana. La riconquista dei taliban dopo il ritiro di Stati Uniti e alleati.

Visita: www.limesonline.com

Afghanistan, Ucraina: come cambierà il ruolo della UE nel mondo

La guerra in Ucraina e il rapido ritiro dall’Afghanistan hanno posto al centro dell’agenda europea il tema della sicurezza e della politica estera. Un conflitto combattuto a pochi chilometri dal confine europeo rilancia il dossier della difesa comune della UE, una delle priorità della Presidente Ursula von der Leyen e della Commissione Europea. Così come l’emergenza umanitaria in Afghanistan merita di non finire dimenticata, l’attenzione è calata troppo velocemente dopo il ritiro delle truppe americane. A cura della Rappresentanza della Commissione Europea ... continua