3071 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84710

A climi estremi... estremi rimedi!

Registrazione della quarta ed ultima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 20 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Luca Lombroso
Joel Vincenzi
Abstract:
Cosa sono gli eventi estremi? E cosa c’entrano con il cambiamento climatico? In questa conferenza saranno illustrati gli ultimi dati della “cartella clinica del pianeta Terra”. Le temperature medie globali sono sempre più prossime ad avvicinare la soglia di 1.5°C e le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare: non ci sono più dubbi sulla ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

A colpi di Energia

La strana vicenda dell'Elettrodotto dell'Enel che, contro ogni regola, attraversa il terreno e le case dei contadini di Terrabianca, a seguito di una variante ineccepibile ideata per non danneggiare alcuni privati. A seguito di un'ordinanza esemplare del Tribunale di Giulianova, che condanna l'Enel e vieta l'utilizzo dei tralicci, sembra che in realtà vengano testati ugualmente i cavi; siamo andati a dare un'occhiata e a fare due chiacchiere con Costantino e Mirella, i quali si dicono pronti a tutto pur di far valere la sicurezza, l'etica e la giustizia, in questo ... continua

A contraluz

Elena es una vidente que tiene un exitoso programa de radio. Una noche tiene una visión estremecedora. Al enfrentar esta visión escalofriante ella abrirá los ojos del alma.
Género | Genere | Genre - Fiction
Dirección | Regia | Director - Cecilia Serna
Guión | Sceneggiatura | Screenplay - Cecilia Serna
Fotografía | Fotografia | Director of Photography - Adrián Villareal
Montaje | Montaggio | Editing - Marcus Morales
Banda sonora | Colonna sonora | Soundtrack - Valeria Rubi, Madely Mata
Sonido | Suono | Sound - Daniel Quiroga, Ramiro Garza
Intérpretes | ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

A corrida pela terra - Por que pobreza? - Documentário

É possível que países subdesenvolvidos combatam a escassez de alimentos e escapem da pobreza em seus próprios termos?
75% da população do Mali é composta de agricultores, e países ricos sedentos por terras - como a China e a Arábia Saudita - estão de olho para transformar grandes áreas das terras do Mali em fazendas do agronegócio de suas próprias economias. Muitos camponeses malianos não aceitam essas tentativas, vendo-as como mais uma manifestação do imperialismo. En quanto o Mali experimenta um golpe militar, os países ricos acabam impedidos de ... continua

Visita: www.thewhy.dk

A cosa serve Greta Thunberg?

Volevo condividere con voi qualche ragionamento su Greta Thunberg e questo meraviglioso fenomeno che sta coinvolgendo milioni di giovani in tutto il mondo.

Visita: www.patreon.com

A cosa serve il tema di italiano

Il tema di italiano è spesso oggetto di discussione, e molti ritengono che sia un esercizio ozioso e inutile. Vediamo invece perché è l'esatto contrario.

A cosa serve l'italiano standard

Perché correggiamo gli errori di grammatica? A cosa serve insegnare la lingua standard? Questo video completa il discorso iniziato in un video precedente sulle varietà dell'italiano

A cosa serve la barba?

Ad alcune strutture del nostro corpo è difficile dare delle spiegazioni chiare della loro esistenza, ma un approccio evoluzionistico può aiutare. È il caso della barba.

Visita: www.patreon.com

A cosa serve la cooperazione?

Nonostante ciò che può sembrare, a volte l’uomo è un animale sociale e altruista. Ma perché? Qual è il vantaggio, dal punto di vista evolutivo, rispetto ad agire in modo egoista, ognuno per conto proprio? Un incontro con Richard Wrangham, autore del libro “Il Paradosso della bontà”, Telmo Pievani e Davide Coero Borga per capire insieme perché la cooperazione è il più potente strumento a disposizione della nostra specie.