2230 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85144

Lacalle provoca al pueblo, la calle responde

El gobierno de la coalición de derecha del Uruguay tensa las relaciones con los sindicatos y los mismos responden con medidas combativas. Los conflictos se elevan cuando la Corte Electoral confirma el 27 de marzo como la fecha del referendo para la derogación de 135 artículos de la Ley de Urgente Consideración (LUC). A pesar de las adversidades y en pandemia, otra vez el pueblo uruguayo en la calle, responde a las medidas del gobierno del presidente Luis Lacalle.

Visita: www.surysur.net

Lacalle: Un discurso triunfalista, una realidad distinta

DESDE EL SUR.- Uruguay fue el último país en recibir las vacunas y el que menos invirtió para combatir la pandemia. Desde las filas del gobierno decían que iban a inmunizar 30 mil personas al día. pero por día se han vacunado solo nueve mil. La vida del presidente Luis Lacalle Pou se ha vuelto casi un reality show y las luces de los reflectores ocultan las grandes sombras de las desigualdades que crecen día a día en todo el país: más de cien mil nuevas personas en situación de pobreza, más de 800 ollas populares, más de 110 mil trabajadores en seguro de ... continua

Visita: www.surysur.net

Ladakh - Il piccolo Tibet nel nord dell''India

Alla scoperta del Ladakh, il "piccolo Tibet", e della cultura buddhista tibetana tra paesaggi mozzafiato e monasteri impossibili.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Ladri d'ombra

Nella foresta, ogni essere vive in simbiosi perfetta, finchè non arrivano i 'ladri d'ombra' con le loro accette e motoseghe, spezzando la magia millenaria del bosco.

Ladri di biciclette

Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini. È tuttora considerato un classico del cinema ed è ritenuto uno dei massimi capolavori del neorealismo cinematografico italiano

Ladri di biciclette

Il vandalismo è da sempre nemico del bike sharing e, a differenza di quanto si può pensare, non è un problema solo italiano, ma globale. Nel nostro paese, nonostante questo ostacolo, in molte città il servizio funziona. A Roma il bike sharing è presente, ma non è mai veramente decollato e la Capitale rimane agli ultimi posti nella classifica per numero di bici in rapporto alla popolazione. Eppure una riforma che prevede il finanziamento delle biciclette condivise è in vigore dal 2014. Prevederebbe sia il finanziamento del bike sharing sia il riordino dei ... continua

Ladri di biciclette - Patti Chiari - RSI Info

Patti chiari alla ricerca della bici rubata (e dotata di localizzatore) I dati sono stati resi pubblici qualche settimana fa: nel Canton Ticino i furti di biciclette sono in aumento. Chi l’aveva lasciata aperta, ma non pensava che i ladri fossero tanto spregiudicati da rubargliela praticamente sotto il naso. C’è chi è affranto perché gli hanno rubato un’e-bike di valore, che aveva acquistato facendo anche qualche sacrificio. E chi invece l’aveva comperata usata, proprio perché aveva già subito dei furti e non voleva ripetere la brutta esperienza. Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ladri di dati - inchiesta vincitrice (2020)

L'inchiesta Ladri di dati ha vinto la decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo nella categoria video. È stata realizzata da Federico Marconi e Giorgio Saracino con il supporto del tutor Giorgio Mottola.
Una mail con un indirizzo conosciuto. Un allegato come tanti. Un clic senza pensare. Una delle azioni più ripetute ogni giorno può portare a furti di documenti segreti, ricerche riservate, brevetti milionari. Intrusioni informatiche che condizionano le relazioni tra Stati, ma anche le vite di cittadini, imprese, università, ... continua

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Ladri di polli

Le bombe a bordo degli aerei in Afganistan avrebbero il solo scopo di terrorizzare le popolazioni. Nessuna voce però si è levata chiarendo che i Talebani sanno come difendersi dalle bombe mentre i civili vengono travolti delle case che crollano su di loro.

LADRI DI VERITA'

Politici degenerati e giornalisti prezzolati hanno messo in grave difficoltà il nostro Paese e sul piano internazionale hanno favorito tensioni contro la pace favorendo interessi che non sono a favore dell'Italia. Esemplare lòa guerra di Siria.