5502 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85087

La resistencia: Escuelita Zapatista

En vísperas del 20 aniversario del alzamiento armado de 1994, el Ejército Zapatista de Liberación Nacional invita a sus "compas" a las montañas del sureste mexicano para convivir con sus bases de apoyo en un singular evento que llamaron: la escuelita zapatista. Acuden a la convocatoria alrededor de dos mil "estudiantes" que, distribuidos en los 5 Caracoles (Oventik, Morelia, La Garrucha, La Realidad y Roberto Barrios) participan en el primer curso en agosto de 2013.
Dirección Gualberto Díaz González
Guión Felipe ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La Resistenza - Oscar Luigi Scalfaro

Oscar Luigi Scalfaro parla della Resistenza durante la festa Nazionale de L'Unita di Bologna 2003 Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

La Resistenza a Zola Predosa (Bo) - prima parte

La Resistenza a Zola Predosa (prima parte)NADiRinforma: Libero Masetti e Marta Murotti, già Sindaci di Zola Predosa nel dopoguerra, incontrano i ragazzi delle scuole (5° A di Lavino di Mezzo e 5° B di Riale) e raccontano, sottoponendosi alle domande dei giovani ... in onore alla memoria che costruisce il futuro! Evento registrato c/o lo Spazio Binario di Zola Predosa (Bologna) il 27 febbraio 2008, 3 giorni prima della morte di Libero Masetti che ci lascia tra i sorrisi un altro pezzo di storia. L'evento è stato organizzato e coordinato da Michela Martelli e ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.comune.zolapredosa.bo.it

La Resistenza a Zola Predosa - seconda parte

La Resistenza a Zola Predosa (seconda parte)NADiRinforma: Libero Masetti e Marta Murotti, già Sindaci di Zola Predosa nel dopoguerra, incontrano i ragazzi delle scuole (5° A di Lavino di Mezzo e 5° B di Riale) e raccontano, sottoponendosi alle domande dei giovani ... in onore alla memoria che costruisce il futuro! Evento registrato c/o lo Spazio Binario di Zola Predosa (Bologna) il 27 febbraio 2008, 3 giorni prima della morte di Libero Masetti che ci lascia tra i sorrisi un altro pezzo di storia. L'evento è stato organizzato e coordinato da Michela Martelli e ... continua

Visita: www.mediconadir.it;www.comune.zolapredosa.bo.it

La resistenza della patria: l’identità italiana

èStoria 2009 - La resistenza della patria: l’identità italiana - Erodoto domenica 24 maggio ore 12 - Intervengono Christopher Duggan, Ernesto Galli della Loggia e Paolo Peluffo. Coordina Gianfranco de Turris.
“Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani.” L’affermazione, attribuita a Massimo D’Azeglio, enuclea tuttora il problema dell’identità italiana: spesso vista come incompleta, incompiuta o imperfetta, ma capace a tratti anche di ergersi a difesa di valori quali patria e cittadinanza. Un confronto tra storiografia italiana ed ... continua

La Resistenza delle donne - reading musicale

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
Con: Giulia Bertasi (musicista e compositrice), ... continua

La resistenza delle donne afghane

The dreamers: Afghan Women's Resistence è il docufilm di “Avvenire” che apre l’incontro #ijf24, La Resistenza delle donne Afghane. L’intenso cortometraggio (17 min), filma l’attività delle “scuole segrete” nel distretto di Bamyan, a nord-ovest di Kabul: aule semiclandestine, o meglio tollerate dalle amministrazioni taleban locali perché sostenute dai consigli degli anziani, che offrono lezioni di inglese, informatica, matematica e scienze a 900 ragazze. Adolescenti che sono state ufficialmente escluse dal sistema scolastico formale con uno dei primi ... continua

La resistenza di Antonio Gramsci

Per celebrare la Liberazione, leggiamo alcune lettere scritte in carcere dal grande intellettuale antifascista Antonio Gramsci, di fatto ucciso lentamente dal regime.

La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del ’900.
La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La resistibile ascesa del nazionalpopulismo. In difesa di un'Europa decadente

Terzo e ultimo appuntamento con Claudio Martelli. Interviene Philippe Daverio. La cultura ci salverà

Visita: teatrofrancoparenti.it