311 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELUISECUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83783

Camilla Camihawke Boniardi - Per tutto il resto dei miei sbagli - Resistere 2021

Domenica 6 giugno, 2021, Sala J. Da Ponte, Bassano del Grappa
resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Camilla Camihawke Boniardi
Per tutto il resto dei miei sbagli
Conosciuta su Instagram come Camihawke, content creator con 1,2 milioni di follower, Camilla Boniardi presenta il suo romanzo d'esordio ispirato alla sua vita ma non puramente autobiografico. Una storia capace di parlare alle ragazze, con la protagonista, Marta, in perenne stato di inadeguatezza e alla ricerca costante della perfezione.
Camilla Boniardi nasce a Monza il 21 giugno ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Camilla Caporicci - Il Bardo e la Dama Oscura...

ovvero, perché dobbiamo tornare a leggere Shakespeare Studiosa di Shakespeare e di letteratura Rinascimentale, è Alexander von Humboldt Fellow presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Già Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all'Università degli Studi di Perugia, ha condotto i suoi studi in Italia e in Inghilterra, principalmente presso il Warburg Institute di Londra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Camilla Lackberg presenta 'La strega' - Libreria Palazzo Roberti, 26 agosto 2017

Camilla Läckberg presenta il suo romanzo "La strega", Marsilio.
Dialoga con l'autrice Lorenzo Parolin.
Marie Wall, celebrata star di Hollywood, è tornata a Fjällbacka per le riprese di un film su Ingrid Bergman di cui è la protagonista, e in paese non si parla d’altro. Trent’anni prima, quando era ancora una ragazzina, Marie e la sua amica del cuore erano state accusate di aver ucciso la piccola Stella, una bambina di appena quattro anni, la cui morte aveva profondamente scosso l’intera comunità. Quando alle porte di Fjällbacka, dove ora riecheggiano i ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Camilla Parker Bowles - El amor prohibido del rey Carlos - Grandes personalidades de la historia

Camilla Parker Bowles - L'amore proibito del principe Carlo - Grandi personalità della storia

Camilla, la Cederna (e le altre) - Finalmente Domenica

La delusa, la snob, l’eterna bambina, l’ex bellissima. Ma anche Maria Callas, Anna Magnani, Ava Gardner. La fioraia della Scala e la regina Elisabetta. Le pareti nere dell’inventata (ma quasi vera) contessa di Belminy e la vestaglietta rosa di Licia Pinelli la notte in cui rimase vedova.
L’antologia curata da Irene Soave raccoglie gli articoli di Camilla Cederna pubblicati tra il 1939 e il 1991, e compone il ritratto di una cronista al lavoro, svelando trucchi del mestiere ancora attuali. Sono gli anni in cui le giornaliste come Cederna, Fallaci, Mulassano, ... continua

Camille Claudel 1915 (Bruno Dumont) / Francia

Desde 1913, Camille Claudel está internada a petición de sus padres. En febrero de 1915, a causa de la guerra, se encontraba ahora en una institución religiosa, el manicomio de Montdevergues en Montfavet, cerca de Aviñón, en medio de pacientes difíciles. Dejando de esculpir, desarrollando ocasionalmente un discurso paranoico (sobre todo hacia Rodin), conserva sin embargo toda su lucidez y su sensible mirada artística. Su profundo sufrimiento sólo encuentra esperanza en una hipotética salida de su encierro forzoso y poder reunirse con su madre, que ya no se ... continua

Camille Monfort: la leggenda della vampira amazzone

Camilli, Del Grosso, Giovanna Ricuperati - La transizione energetica: impatti sull'economia

Clusone, sabato 6 luglio 2024 INCONTRI ESTIVI DI CULTURA Capire il presente Pensare il futuro Modera Mauro Bolis

Visita: associazioneiltestimone.com

Camillo De Lellis, Gianluca Vinti: Le radici profondamente democratiche della matematica

“Non si preoccupi, qualsiasi siano le sue difficoltà con la matematica, le assicuro che le mie sono ben maggiori”: la frase di Einstein rivela una verità profonda. La matematica è un po’ come la corsa: si può essere più o meno veloci, più o meno agili… ma sudiamo tutti, senza eccezione! La corsa è alla portata della quasi totalità della popolazione umana; la matematica è la “corsa” delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma totalmente democratica.