212 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCALUPOAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83675

Biennale Democrazia 2023 - Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci, Daniele Gorgone
È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Un percorso di formazione partecipata sul bilancio europeo

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luca Martelli, Daniele Viotti
Il progetto Next Gen U avvicina i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee con modalità coinvolgenti e partecipate. Nell’ambito di un percorso dedicato al funzionamento del bilancio europeo, i giovani provenienti da tredici Centri culturali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta presentano la loro opera di monitoraggio civico: una mappatura territoriale dei progetti europei e dei fondi del PNRR che li ha portati a diventare ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Una strana idea di libertà. Gli USA tra negazione dell'aborto e difesa delle armi

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Adamo, Mia Caielli, Marco Mariano
Le categorie politiche degli Stati Uniti tendono spesso a spiazzarci. Caso iconico è la distanza siderale tra i soggetti che si dichiarano libertari: a un estremo la tradizione anarchica, tornata più volte sulla scena (dalla controcultura anni Sessanta ai no global); dall’altro le posizioni ultra-liberiste di Peter Thiel, rese celebri da Elon Musk. Poli estremi? Certo: eppure, ad accomunarli, c’è il rivendicarsi come eredità coerente della storia ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Fabio Armao
Il XX Congresso del Partito comunista ha segnato l’inizio del terzo mandato di Xi Jinping alla guida della Repubblica Popolare Cinese. Ora Pechino vuole superare l’epidemia di Covid per rimettere in moto l’economia, allentare la pressione sociale e concentrarsi sulla partita del secolo con gli Stati Uniti. La forte dipendenza dalla tecnologia americana e l’attuale impossibilità di conquistare Taiwan senza scatenare una guerra con Washington ostacolano il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Viva Verdi. Opera e libertà, tra drammaturgia e creazione artistica

Torino - Teatro Carignano 25 marzo 2023 - ore 15.00 Partecipanti: Giulia Carluccio, Davide Livermore A partire dal richiamo al celebre motto “Viva Verdi” e al significato che rivestiva in epoca risorgimentale, un dialogo sui temi della libertà e dell’identità nazionale che ricorrono in molta drammaturgia verdiana e operistica. Ci si interrogherà in particolare su come la libertà creativa della regia lirica contemporanea possa attualizzarne il valore e restituirne il senso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Dibattiti - L’accesso all’acqua. Progresso scientifico e crisi geopolitica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Emanuele Fantini, Luca Lucentini, Paolo Romano, Silvia Rosa-Brusin
L’accesso all’acqua e ai servizi igienici sono condizioni indispensabili da cui dipende il diritto alla vita, alla salute, al cibo, all’eguaglianza, allo sviluppo. La loro garanzia è una sfida complessa, ormai indifferibile per la nostra e le future generazioni di fronte a minacce climatiche e ambientali senza precedenti. La scarsità idrica è da molti indicata come fonte di future guerre e conflitti. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Memory matters. Italiane nere: il genere all’intersezione delle differenze

Torino - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipano: Rachele Borghi, Fartun Mohamed, Marie Moïse, Muna Mussie, Luisa Passerini
Un itinerario che riunisce competenze diverse, dall’arte alla storia, alla geografia e agli studi postcoloniali e decoloniali. L’intento è di collocare il tema del genere in un contesto di riflessioni critiche ed esperienze personali che riflettano la molteplicità delle differenze. Tra le altre: non solo colore e razza, classe, età, approccio disciplinare, ma anche diversità delle forme di attivismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 -Un mondo nuovo? Sfide tecnologiche geopolitiche della transizione energetica

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Claudia Checchi, Fabrizio Maronta, Viola Serena Stefanello
La sostituzione dei modi di produrre, distribuire e fruire l’energia che sostiene un mondo iper-industriale non è solo questione densa di incognite scientifiche. È anche un’immane partita geopolitica, che incrocia ambiti cruciali quali le materie prime, l’elettronica di ultima generazione, le grandi infrastrutture strategiche. Su queste partite, si vanno rapidamente strutturando alleanze e rivalità che, altrettanto in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Bienvenida a la reunión anual de directores y «La difusión de la cultura iberoamericana»

Bienvenida del director del Instituto Cervantes, Luis García Montero, y la secretaria general, Carmen Noguero, a la Reunión Anual de Directores de la institución en Barcelona. «La difusión de la cultura iberoamericana», por Mariano Jabonero, secretario general de la Organización de Estados Iberoamericanos para la Educación, la Ciencia y la Cultura (OEI). Reunión Anual de Directores del Instituto Cervantes en Barcelona.

Visita: www.cervantes.es

Bienvenido a tu familia

All’età di quattordici anni, Yandri ha passato la metà della propria vita lontano dal padre José che emigrò in Spagna con l’intenzione di offrire un futuro migliore alla propria famiglia. Sette anni dopo, Yandri intraprenderà un viaggio che lo porterà a ricongiungersi al padre.Quando sua figlia emigrò in Spagna, Gloria si prese cura di sette nipoti e da sei anni li cresce come figli. Ora che Jessica, la figlia, ha deciso di portarli in Spagna per tenerli con sè, Gloria trova conforto solo in Dio per superare la solitudineche la ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org