inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8459
3 Aprile
Nel Mediterraneo è in atto un genocidio. Non è solo questione di numeri, che nessuno può davvero quantificare, ma delle vite di esseri umani che cercavano solo una vita migliore. Purtroppo prevale il silenzio e le proposte oscene della politica: respingimenti, ronde... continua
3 Aprile
CONVEGNO SULLA FORMAZIONE ARTISTICA: Dalle protesta alla proposta Martedì 7 aprile 2009 Centro Culturale S.Gaetano Via Altinate Padova ore 9.00 Dopo le note illuminanti del Convegno veneziano di dicembre sul destino delle scuole d'arte, la preoccupazione di molti insegnanti, dirigenti, artisti per le conseguenze devastanti del progetto di riforma Gelmini nell’ambito dell’istruzione artistica, ha portato alla ricerca di nuove proposte... continua
3 Aprile
.Si è inceppata, con questa crisi, diversa dalla altre congiunture che dal dopoguerra si sono succedute, non soltanto l’ economia ma una modalità sociale che fin qui ha trionfato dai primi del dopoguerra incessantemente fino ad oggi . Se l’ americanismo nel ventennio nazionalista ed autarchico contenuto dal NAZIONALISMO AUTARCHICO di Mussolini , produsse comunque passioni anche allora , per il “musical ,il dixieland e la ventata modaiola che già arrivava da quel paese,Il dopoguerra, col piano Marshall di aiuti alla nostra e alle altre economie europee, sanci’ l’ adesione convinta a quel modello di” benessere” che anche permeava le schiere degli operai che votavano PC:I... continua
3 Aprile
Liberazione 2 aprile 2009 Sondino forzato e cintura di sicurezza Gentile direttore, è la seconda volta (prima Eugenia Roccella in una trasmissione di Ottoemezzo, poi Maurizio Enzo Lupi, Insieme sul due - Rai2) che sento dire agli appassionati del sondino nasograstrico per la nutrizione ed idratazione obbligatoria: "Anche la cintura di sicurezza è un limite alla libertà della persona"... continua
2 Aprile
Forse non a tutti è chiaro che questo invio di quotidiano (dal lunedì al venerdì) di frammenti non è un'iniziativa personale ma una rubrica della rivista mensile Mosaico di pace (versione online). Fu don Tonino Bello ormai venti anni fa ad accogliere e rilanciare la proposta di alcuni giovani del movimento di Pax Christi... continua
2 Aprile
Nonostante la sovrabbondanza di rumore (più che di informazione) che si è prodotta attorno al problema dello smaltimento dei rifiuti a Napoli, sono pronto a scommettere che sono poche le persone che hanno le idee chiare sul tema. Come si sia potuta generare una crisi di quelle dimensioni? Quali sono i rischi reali a cui è stata posta la popolazione campana rispetto allo smaltimento "anomalo" soprattutto dei rifiuti pericolosi, tossici, nocivi per l'ambiente e per la salute? Quali sono gli interessi della criminalità organizzata? Quale posizione hanno tenuto le istituzioni? Inceneritori e termovalorizzatori sono la risposta più efficace? Quali alternative alle soluzioni individuate dal governo Berlusconi? Le competenze su questo tema non si possono improvvisare... continua
2 Aprile
,profezie oscure per il futuro .. from Repubblica news//LONDRA - Il G20 di Londra si tinge di sangue. Una giornata in cui la protesta ha invaso le strade di Londra si è conclusa con la notizia della morte di uno dei manifestanti, probabilmente uno dei feriti negli scontri che hanno accompagnato il vero e proprio assedio della città degli affari londinese... continua
2 Aprile
di NADiRinforma
"Le rivoluzioni non si fanno nelle aule di tribunale e non si fanno via internet, non sono gratis. Le rivoluzioni si fanno in piazza. Le rivoluzioni si fanno quando la propria classe dirigente è incapace di governo e di riforme e diventa manifestamente indegna... continua
2 Aprile
Hanno corso oggi e correranno domani e ancora di più intorno al punto G, tranne uno che è morto. Il loro punto G dicono non abbia capacità operative, ma solo il compito, discutendo, di indicare dove intervenire al meglio nell’economia, nel sociale, nell’ambiente, nel contrasto dell’attività terroristica... continua
31 Marzo
di elisa merlo
MicroMega; Affari Italiani 30 marzo 2009 Fine - vita, la libertà della Barbie La libertà della Barbie Sono proprio contenta che il mio corpo, qualora dovesse capitarmi la disgrazia di trovarmi in stato vegetativo, non sia abbandonato al suo destino; che sia sottratto al volere dei miei familiari, ai quali potrebbe anche venire la brutta idea di disfarsi di me; e sono contenta che sia sottratto al volere del buon Dio che magari potrebbe aver pensato graziosamente di togliermi anzi tempo dalla faccia della terra per portarmi con sé in paradiso... continua