inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8461
14 Novembre
Le Chiese cristiane, e la Chiesa cattolica in particolare, sono molto presenti a Belem per la Cop 30. Ieri hanno dato vita a una processione nel centro della città amazzonica per segnare la propria presenza e dare voce alle sofferenze dei poveri che subiscono la parte peggiore dei disastri causati dai cambiamenti climatici... continua
13 Novembre
C'è una disposizione del governo nella quale sono previsti incentivi e una corsia preferenziale ai partecipanti a gare di appalto per la fornitura di strumenti informatici acquistati in Israele. Chi indica che gli strumenti verranno acquistati in Israele riceve ben otto punti in più... continua
12 Novembre
In risposta ai negazionisti ambientali che ora godono di rappresentazioni ai più alti livelli, gli organizzatori della Cop 30 di Belem l'hanno battezzata "La Cop della verità". Se è vero che i Paesi che subiscono le conseguenze più tragiche dei cambiamenti climatici sono nel Sud del mondo e che la classifica si apre con Repubblica Dominicana, Myanmar e Honduras, è vero anche che al 16° posto della classifica con il maggior numero di eventi estremi, figura l'Italia (la Francia 12a e gli Usa al 18° posto)... continua
11 Novembre
Uccidere una persona, ovvero sottrarre una vita stroncando in un sol colpo tutti i suoi legami, sentimenti, affetti, è sempre orribile. Ma quando questo avviene per "divertimento", cioè per provare il brivido della potenza suprema, non è tollerabile né per la coscienza, né per l'intelligenza... continua
11 Novembre
di Nicolás Rodrigo Garrido Astorga
Estudiantes del Liceo Bicentenario Caupolicán protagonizan Debate Escolar 2025 sobre prevención del consumo de drogasCon un salón lleno de atención y reflexión, el Liceo Bicentenario Politécnico Caupolicán de Los Álamos desarrolló este jueves 30 de octubre el Debate Escolar 2025, una instancia formativa que convocó a estudiantes de primer año medio para dialogar sobre un tema de gran relevancia social: "¿Debería priorizarse la prevención y educación sobre drogas en las escuelas por sobre la represión y el castigo?" La actividad fue organizada en conjunto por la Unidad de Convivencia Escolar,liderada por el profesor José Cánovas, y el Plan de Formación Ciudadana 2025, coordinado por el profesor de Historia y Geografía, Nicolás Garrido, quienes destacaron el compromiso de los jóvenes por abordar con responsabilidad y madurez una problemática que afecta a familias, comunidades y centros educativos de todo el país... continua
9 Novembre
di Laura Tussi
Le famiglie chiedono verità, lo Stato dia prova di dignitàA Palazzo Madama, lo scorso 5 novembre, in una sala gremita di parlamentari, familiari e giornalisti, è stata presentata la proposta di legge per l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulle morti dell'ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'osservatore ONU Mario Paciolla... continua
7 Novembre
di Laura Tussi
C'è una linea di continuità, quasi carsica, che attraversa la storia culturale italiana: quella delle intellettuali e degli intellettuali che non separano mai la scrittura dall'impegno civile. Su quella linea, oggi, si colloca con pieno diritto Laura Tussi, scrittrice, giornalista, studiosa e attivista per la pace, figura tra le più riconosciute e ascoltate nei movimenti pacifisti e democratici del Paese... continua
4 Novembre
di Laura Tussi
PRESENTAZIONE - Partigiani della Pace - Libro che accomuna intere generazioni15 novembre 2025ore 18:00 (Durata: 3 ore)Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco, Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioniNel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso il Circolo Arci La Lo... continua
30 Ottobre
Messa di precetto per «obbligo» o scelta d'amore e di vita?Gaza e Cisgiordania Con particolare attenzione alle date delle pp. 2-3. Questa Newsletter, almeno per il momento, lascia in pace vescovo e cerchio magico-vicariale di Genova... continua
29 Ottobre
Assistiamo ogni giorno a notizie, fatti di cronaca in tante parti del nostro bel paese, che rovinano l'immagine, la serena convivenza civile e sociale dell'Italia e degli italiani.Corruzione, lavoro sommerso, esportazione di capitali all'estero, malavita organizzata... continua