inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8456
23 Aprile
I Siciliani giovani, queste donne e questi uomini degli anni ottanta che si sono opposti alla mafia -dopo la morte di Pippo Fava- restando a fianco della redazione dei Siciliani: ma eravamo tutti più o meno ventenni.I Siciliani giovani sono stati coraggio e amore per la propria città: un coraggio ridente: Piero e Dante, Massimo e Renata, Gianfranco e Salvo e Gino, Rosalba e Francesco, Maurizio e Cono e Goffredo e Walter, e Sabina e Ester e tanti altri... continua
1 Giugno
Carmelo Musumeci è un attivista molto noto per le sue campagne contro il "fine pena mai". Per i reati commessi è rimasto per ben 27 anni in carcere, alcuni dei quali trascorsi nel regime di 41bis, il carcere duro. Durante il tempo della reclusione ha conseguito la licenza di scuola media e un diploma di scuola secondaria, si è laureato in Scienze giuridiche e, poi, in Filosofia... continua
2 Giugno
A Catania la mafia è arrivata tardi ma è arrivata subito in alto e si impadronita profondamente dei gangli vitali della città. Il potere qui, è solo secondariamente politico, ed è politico in quanto proiezione del potere socio-economico, che Giuseppe Fava, molti anni fa, metteva lucidamente al centro del potere mafioso... continua
12 Dicembre
di Laura Tussi
Un fortunato connubio fra realtà toscane ha dato vita a EquAgenda, una pubblicazione che attraverso le parole di grandi autori del presente e del passato - da Fabrizio De Andrè a Francuccio Gesualdi, da Alex Langer a Erri De Luca - affronta argomenti legati alle lotte sociali e ambientali... continua
24 Febbraio
Quando le bombe fanno rumore e le esplosioni urlano l'odio, a nulla serve gridare più forte, imprecare, levare la voce. Quando la politica, il dialogo e la diplomazia cedono il passo allo stato maggiore e alla tattica militare, le parole, le dichiarazioni tardive e le buone maniere non fermano la distruzione... continua
24 Gennaio
Non occorre essere putiniani per accorgersene: sulla ucraina è calata una cappa disinformativa gigantesca, non più occultabile. Solo asservite cortigianerie politiche, militari e mediatiche, tentano in ogni modo di depistare, facendo sempre più fatica a turare le falle... continua
13 Aprile
Che cos'hanno in comune i pannelli solari, le piantagioni di tè, la forestazione di Panama, la costruzione di piste ciclabili, il turismo responsabile? La risposta non è difficile: sono parte delle soluzioni globali messe in atto contro il degrado ambientale e il surriscaldamento terrestre... continua
27 Settembre
di Laura Tussi
Transform - I movimenti per ladenuclearizzazione e per dire stop al nucleare civile e militare.Importante espressione dell'impegno pacifista negli anni che vanno dal 1980 in poi fu certamente il movimento per la denuclearizzazione dei comuni collegato alle campagne internazionali in atto... continua
18 Dicembre
Si calcola che tra il 7 ottobre e il 14 dicembre 2023, nella Striscia di Gaza occupata, siano morte oltre 18.787 persone, il 70% delle quali erano donne e minori. Nella Cisgiordania occupata, nello stesso periodo, sono stati uccisi 278 palestinesi, di cui 70 minori... continua
20 Gennaio
Quindici anni. La strada. Le vie di un quartiere disperato, fra appalti e cemento (architetti mondiali e milionari-boss) ma non un solo luogo di ritrovo. Adolescenze disperate, mondo pasoliniano ma con in più imafiosi. * * *E c'è un ragazzo che si ribella... continua