inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8461
16 Marzo
Se la magistratura avesse aspettato due mesi ad incuriosirsi del professor Soria, presidente dello scandalo che fa tremare il premio Grinzane Cavour, il professor non finiva dietro le sbarre: restava fra gli ospiti laureati nel < suo > castello delle Langhe dove un tempo sospirava la contessa Castiglione... continua
29 Ottobre
Buenos Aires- Cristina Fernandez, moglie del presidente Kirchner, è diventata presidente dell’Argentina con 20 punti di vantaggio su Elisa Carriò, portabandiera dei socialcristianoradicali. Il trionfo l’ha intenerita. Dopo il discorso ha guardato l’orologio: < Cari elettori , si è fatto tardi andiamo a riposare... continua
20 Aprile
E’ il paradosso distribuito ai giornali dallo scrittore Norberto Fuentes, esiliato a Miami. In Italia lo pubblica “ La Repubblica “. Mentre i presidenti delle due americhe chiedono a Obama di cancellare l’esclusione cubana, i transfughi dall’Avana si preoccupano che crolli il muro dell’embargo, simbolo e rottame del passato dopo la liberalizzazione di viaggi, rimesse e rapporti commerciali annunciata da Washington... continua
27 Aprile
Il Cavaliere che soccorre l’Abruzzo ricorda qualcosa. Nel marzo 1998 ero a Lima, Peru, per incontrare il presidente Fujimori, ma il nino imperversava. L’alluvione aveva inondato i deserti di Piura; fango e frane coprivano i tesori del Matchu Pichu... continua
11 Maggio
Per un secolo i direttori del Corriere della Sera firmavano solo due volte gli articoli di prima pagina: quando si presentavano ai lettori e quando se ne andavano. Linea politica e opinioni sintetizzate in commenti senza nome ma non anonimi perché i lettori ne riconoscevano lo spirito e prendevano carta e penna per protestare o complimentare... continua
20 Agosto
Un consiglio per chi gioca in borsa il destino della gente: investite sulle armi. Nella settimana delle disfatte, i titoli dell’industria pesante hanno navigato contro corrente; a gonfie vele su ogni piazza. Non solo riflesso degli utili 2006 che confortano chi ha avuto fiducia su carri armati e cannoni... continua
26 Novembre
Domenica i venezuelani votano il referendum che cambia la costituzione del paese: Chavez inarrestabile protagonista. Col petrolio a cento dollari si accendono i riflettori di giornali e Tv sulla cassaforte del liquido che goccia a goccia fa sospirare le economie assetate... continua
12 Novembre
La conferenza dei paesi latini a Santiago del Cile si è sciolta con una provocazione di Hugo Chavez, presidente del Venezuela. Gomito a gomito con 21 capi di stato, per tre volte, davanti alle telecamere ha detto che l’ex presidente spagnolo Aznar é < fascista e razzista >, raccontando un colloquio nel quale Aznar lo invitava a rompere con Castro per unire il Venezuela al fronte moderato disinteressandosi della disperazione dei paesi alle corde ( Haiti, Africa, eccetera ): < non c’ è niente da fare, sono irrecuperabili >... continua
26 Settembre
La Confederazione Internazionale Sindacale informa che nel 2006 in Colombia sono stati assassinati 76 sindacalisti. Ma la Colombia è lontana, e per di più allineata al liberismo duro: insomma, non fa notizia. Stiamo perdendo di vista cosa succede nei posti lontani... continua
2 Marzo
Ingrid Betancourt è una donna scomoda, condivide il dramma degli altri e i politici non la vogliono tra i piedi. Cresciuta nella cultura europea, insegue la speranza di una Colombia meno corrotta. E’ convinta che ogni dramma si possa affrontare con le parole del buonsenso per aiutare chi é senza futuro a cercare il futuro altrimenti le scorciatoie della droga e il mestiere delle armi continueranno a spogliare ogni dignità... continua