inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8425
4 Settembre
Il mese di settembre è iniziato a Gerusalemme con le parole in musica e le gambe di una Madonna. Tel Aviv è stata la testimone della città delle Madonne. Si cantava anche in Italia un’ ode alle Madonne, che si risvegliassero alfine con la primavera: Fiorin dipinto, s’amava tanto nel quattrocento, fiorin dipinto, s’amava tanto… La prima più conosciuta, ha detto che ” Israel it ’s the energy capital of the world“, è la capitale dell’energia del mondo, mentre fra il pubblico molte erano le braccia alzate con l’immagine di Gilad Shalit ancora progioniero di Hamas... continua
21 Giugno
«So già che deluderò le aspettative dei ragazzi, ma non ci sono prove-trappola». Lo aveva assicurato ai circa 500 mila maturandi del 2007 il viceministro alla Pubblica istruzione Mariangela Bastico. Ed è stata di parola. Bastico è stata delegata dal ministro Fioroni a scegliere quest'anno le prove della maturità, visto che il figlio del ministro è, a sua volta, un maturando... continua
27 Luglio
di simona
Referendum: Un Sì per la democrazia. di Simona Tratzi Il 25 giugno scorso in Mauritania si è svolto un referendum popolare che ha dato il via ad una profonda trasformazione nella vita politica del Paese africano. Grazie alle modifiche costituzionali approvate dal 97 per cento degli elettori, la Mauritania si appresta a diventare uno Stato democratico a tutti gli effetti... continua
22 Gennaio
I poveri non fanno più audience e i media li usano meno forse perché sono troppi. Anni fa riuscivano ad emozionarci quando entravano nelle nostre case distesi come scheletri, mosche in faccia, occhi spenti. I grandi fotografi giravano il mondo per raccontare la grande ingiustizia... continua
3 Settembre
L’altra sera la festa dei premi Viareggio. Giornali e Tv hanno raccontato le polemiche che accompagnano la vanità di ogni premio. Inquietudini che ne segnano la storia. E il giorno dopo le sorprese del Campiello. Viareggio sepolto. E nessuno ricorda più che il riconoscimento internazionale - già assegnato a Cesare Musatti, Norberto Bobbio e Altiero Spinelli - incorona Arturo Paoli, vita vissuta assieme agli ultimi... continua
24 Gennaio
Se ne è andata Patricia Verdugo, scrittrice e giornalista che fino all’ultimo giorno non ha smesso di scavare nelle cantine di Pinochet. Minuscola, luminosa, grandi occhi che non si staccavano dagli occhi coi quali stava parlando. Ha sempre guardato la realtà con la determinazione di chi vuol capire perché il suo Cile continua a nascondere i delitti organizzati dalla società considerata perbene: militari fedeli alla patria, imprenditori di talento, banche e giornali... continua
16 Marzo
Se la magistratura avesse aspettato due mesi ad incuriosirsi del professor Soria, presidente dello scandalo che fa tremare il premio Grinzane Cavour, il professor non finiva dietro le sbarre: restava fra gli ospiti laureati nel < suo > castello delle Langhe dove un tempo sospirava la contessa Castiglione... continua
29 Ottobre
Buenos Aires- Cristina Fernandez, moglie del presidente Kirchner, è diventata presidente dell’Argentina con 20 punti di vantaggio su Elisa Carriò, portabandiera dei socialcristianoradicali. Il trionfo l’ha intenerita. Dopo il discorso ha guardato l’orologio: < Cari elettori , si è fatto tardi andiamo a riposare... continua
20 Aprile
E’ il paradosso distribuito ai giornali dallo scrittore Norberto Fuentes, esiliato a Miami. In Italia lo pubblica “ La Repubblica “. Mentre i presidenti delle due americhe chiedono a Obama di cancellare l’esclusione cubana, i transfughi dall’Avana si preoccupano che crolli il muro dell’embargo, simbolo e rottame del passato dopo la liberalizzazione di viaggi, rimesse e rapporti commerciali annunciata da Washington... continua
27 Aprile
Il Cavaliere che soccorre l’Abruzzo ricorda qualcosa. Nel marzo 1998 ero a Lima, Peru, per incontrare il presidente Fujimori, ma il nino imperversava. L’alluvione aveva inondato i deserti di Piura; fango e frane coprivano i tesori del Matchu Pichu... continua