inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8458
11 Ottobre
di paolo
RIFLESSIONI DEL COMANDANTE IN CAPO Osservo una pausa nella mia battaglia quotidiana per chinare il capo, con rispetto e gratitudine, di fronte all’eccezionale combattente che cadde un 8 di ottobre di 40 anni fa. Per l’esempio che ci ha trasmesso con la sua Colonna di Invasione, che attraversò i terreni paludosi a sud delle antiche province d’Oriente e di Camagüey, incalzato dalle forze nemiche; per il liberatore della città di Santa Clara; per il creatore del lavoro volontario; per il realizzatore di onorevoli missioni politiche all’estero; per il messaggero dell’internazionalismo militante nel Congo orientale ed in Bolivia; per il seminatore di coscienze nella nostra America e nel mondo intero... continua
2 Luglio
Con le guerriglie che ogni sera accendono i paesi alla fine del mondo (tre ore d’aereo dalle nostre abitudini) sembra paradossale la commozione che accompagna il ricordo del guerrigliero dei guerriglieri del secolo appena alle spalle. Ma la giovinezza brucia le rabbie e intiepidisce gli slanci e la memoria perde nel tempo veleni e ambizioni, ma non svaniscono i sentimenti, e il guerrigliero dei guerriglieri è un sentimento che accompagna due o tre generazioni cresciute sotto il segno del Che Guevara: poster, t-shirts e barbe dietro alle quali le masse adolescenti enfatizzavano rivoluzioni quasi sempre allo yogurt... continua
21 Aprile
-il cibo che manca- a cura di Paolo De Gregorio, 21 aprile 2008 Quando si parla di “imperialismo delle multinazionali” e del loro potere globale, i soliti giornalisti della libera stampa virgolettano sempre queste frasi, togliendo credibilità a queste affermazioni, e subito dopo seminano tutti i dubbi possibili, quasi sempre inventati, per non andare mai a fondo delle questioni... continua
7 Aprile
di IL CIMITERO DEGLI INNOCENTI
Tommy, Virginia, Andrea? Ciò che han subito queste vite da mostri assassini, deve rimanere scolpito nei luoghi perché non vi sia oblio di memoria. Fatti come questi non possono rimanere circoscritti nel dolore delle famiglie colpite, ma devono rimanere vive in ogni individuo, in ogni nucleo convivente, in ogni famiglia... continua
1 Febbraio
E ultima arrivò la statistica dell’ONU. Numeri. Solo numeri. Eppure persone. “Almeno 1500 persone, migranti e rifugiati, hanno perso la vita nel corso del 2011 tentando la traversata del Mediterraneo in direzione dell’Europa”... continua
30 Luglio
D’estate le notizie meno importanti si adeguano alla spensieratezza delle vacanze. Frivole e drammatiche, più o meno sempre le stesse. Vip in spiaggia, 30 morti a Bagdad, sbarco di clandestini, meduse rosse in agguato, pulizia etnica nel Darfur, la casa al mare di Bruno Vespa... continua
2 Agosto
Ho letto con molto interesse il suo articolo "Il cimitero di Otranto" e sono indignata. Ovviamente non con Lei, ma per quello che ho letto e che conferma la mia idea che in Italia tutto viene lasciato andare senza decoro e impegno. Vede io faccio parte di quella generazione che ha avuto i genitori che dalla Calabria sono finiti nel Lazio, a Civitavecchia per l'esattezza per lavoro... continua
5 Settembre
Riccardo Iacona questa sera su Rai Tre , ha finalmente centrato il problema del cinema italiano che Noi di Arcoiris, abbiamo sempre denunciato. IL duopolio Medusa(Mediaset) e 01Distribution (Rai) e le prevaricazioni politiche, contro i nuovi talenti (sogettisti,registi e attori del cinema italiano)... continua
29 Novembre
di paolo
L´Associazione Clan-Destino ha presentato un esposto in Procura, dopo aver appreso, martedì 20 novembre 2007 dagli organi di stampa, che Hera non ha richiesto nei tempi dovuti la proroga della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e che l'Amministrazione Provinciale, con delibera di giunta del 5/11/2007, ha dichiarato giuridicamente impossibile concedere la proroga per prolungare la validità della VIA che normalmente è di tre anni... continua
12 Aprile
Gli Stati sono responsabili difronte ai cittadini. Si tratta di un principio giuridico affermato, ma quasi sempre disatteso dalle sentenze condizionate dal timore della moltiplicazione dei ricorsi su vasta scala. Le nonne svizzere dell'associazione KlimaSeniorinnen ("Anziane per la protezione del clima") in questo senso hanno ottenuto un successo che fa storia nel rapporto cittadine-Stato, nella capacità di incidere concretamente nelle scelte a favore dell'ambiente, nel freno da porre ai cambiamenti climatici, nella speranza di una conversione... continua