330 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46202

Massimo Temporelli, Rodolfo Zunino - Come sarà il mondo quando saremo grandi?

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Concordia io c'ero

Prima parte dedicata al naufragio della Costa Concordia avvenuta il 13 gennaio 2012 e costata la vita a 32 persone, in questa puntata ascoltiamo le testimonianze e la ricostruzione degli avvenimenti che hanno portato al naufragio della nave.

Thomas Fuchs - L’olismo della coscienza - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Thomas Fuchs, "L’olismo della coscienza. Una visione ecologica di mente, cervello e corpo"
Venerdì 13 settembre 2024, ore: 16:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Se la coscienza è essere nel mondo e il cervello è un organo di mediazione o di relazione, quali sono le contraddizioni emergenti, nella nostra modernità, dalla relazione tra cervello, organizzazione e ambiente?
Thomas Fuchs è professore titolare della cattedra Karl Jaspers in Fondamenti filosofici della psichiatria e della psicoterapia presso l’Università di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Aerei e 11 settembre: parla un pilota di linea

Il Comandante Alessio Foresti commenta le manovre compiute dai presunti dirottatori l'11 di settembre. Qui trovate il video intitolato "La fine della teoria no-planes": • 11 settembre : la fine della teoria "...

Visita: contro.tv

«Preparare il futuro: nuovi paradigmi e alleanze formative per l’università oggi» Susanna Sancassani

Prolusione della Prof.ssa Susanna Sancassani, tenuta alla Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" il 22 novembre 2021, nell'ambito dell'inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022.
Susanna Sancassani, che ha svolto questo tema: "Preparare il futuro: nuovi paradigmi e alleanze formative per l’Università oggi", è Responsabile del Servizio METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica) del Politecnico di Milano e Coordinatrice del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della Conferenza dei Rettori dell’Università Italiana ... continua

Analisi, filosofia, errori (di un capolavoro) - 1971 vanishing point

Quando le 'Muscle Car' avevano un Cuore Il "Punto Zero" by Richard C. Sarafian Barry Newman è Kovalski

Festival della mente 2024 - Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Visita: www.festivaldellamente.it

Estate al MAXXI con biblioteche di Roma. Le meraviglie del possibile. Quello che i criceti...

8 Ottobre 2019
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Sala Graziella Lonardi Buontempo
Estate al MAXXI - Le meraviglie del possibile -
Quello che i criceti non fanno: donne sulla luna e altri misteri
Sono ingovernabili, sorprendenti, spesso invisibili, inattese, laterali, oblique. Sono fantasiose, incapaci di stare alle regole, sensibili alle responsabilità e pronte a farsene carico. Sono libere e rispettose delle libertà degli altri. Immaginano mondi, ma non lo fanno mai secondo norme che non capiscono. Non sono criceti su una ruota: le donne sulla Luna ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

#LogosNovità ottobre 2024

IL GENIO DEI BIGODINI di André Bouchard LA FROTTOLITE GALOPPANTE di André Bouchard LA DOPPIA VITA DI MEDORO di André Bouchard LUCIA di Roger Olmos PINOCCHIO di Gabriel Pacheco LE TRIBOLAZIONI di Tommy Tiptop di Stefano Bessoni LA RIPARAZIONE di Nina Bunjevac SANTUARI DI ANIMALI LIBERI di Sara D'Angelo, illustrato da Alessandra Manfredi PLOP di Rafael Pinedo, illustrato da Roger Olmos FUOCHI di Lorenzo Mattotti VETRINE TEMATICHE OTTOBRE #halloween

Le generazioni perdute e l’Italia del 2050

Saremo di meno nel 2050. Quattro milioni e mezzo per l’esattezza. È come se una città delle dimensioni di Roma sparisse. E non è mai successo nella storia di questo Paese. Ma in proporzione gli over 60 saranno molti di più.
Il ritratto demografico dell’Italia fra 25 anni lascia presagire campagne elettorali tutte improntate al sostegno all’età matura e chissà con quali promesse. Eppure un modo per non finire in un vicolo cieco, in un Paese disabitato, ci sarebbe. Ha a che fare con le generazioni più giovani: avere quel che di solito chiedono, dallo smart ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it